Dall’a.a. 2022-2023 è partita la nuova Laurea Magistrale internazionale in Ingegneria Informatica (Computing Systems Engineering), mirata a creare figure professionali di elevato profilo per analisi, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi, applicazioni e servizi informatici basati sull'uso di tecnologie ad elevata complessità basate su Internet e sul Web, sulla robotica e sull'intelligenza artificiale. Per perseguire gli obiettivi formativi, il Corso di Studi è articolato nei due curricula in Computer Engineering e Information Technology:
Per aiutare ad orientarsi nella varietà degli insegnamenti a scelta, i curricula prevedono percorsi di specializzazione tematici (“tracks”), che includono insegnamenti nei settori della matematica, dell’ingegneria informatica, dell’automatica, delle telecomunicazioni e della computer science, e che consentono la formulazione di un piano di studi organico e coerente. Nell’ a.a. 2024-2025:
Concordemente con gli obiettivi formativi e l'organizzazione del percorso didattico scelto all'interno del curriculum, gli obiettivi di apprendimento attesi possono riguardare tematiche quali: sicurezza di reti e sistemi ICT, codifica dei dati per la trasmissione e la protezione dell’informazione, progettazione di sistemi e servizi basati su cloud computing, basi di dati complesse, basi di dati geografiche, architetture orientate ai servizi (SOA), intelligenza artificiale, machine learning, sistemi autonomi, Internet of Things, architettura e qualità del software, reti di telecomunicazioni, comunicazioni wireless, modellistica e metodi di simulazione e controllo di sistemi dinamici, modellistica di problemi di ottimizzazione, applicazioni di realtà virtuale, social network.
Contatti per il Corso di Laurea
Prof.ssa Laura Tarantino - laura.tarantino@univaq.it (Presidente del Corso di Laurea)
Prof. Daniele Frigioni - daniele.frigioni@univaq.it (Vicepresidente del Corso di Laurea)
Team "Presidenza CAD I4F (Ingegneria Informatica)" - codice 524wcxm (accessibile agli studenti iscritti)
Il curriculum Computer Engineering approfondisce tematiche relative a progettazione di architetture e di sistemi HW/SW dedicati (“embedded”) e a stretta interazione con l’ambiente esterno (“cyber-physical”), architetture evolute dei sistemi di elaborazione dell’informazione, e analisi e progettazione di sistemi di elaborazione ad elevate prestazioni e/o a ridotto consumo energetico.
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD |
Software engineering | I | 9 | ING-INF/05 |
Interactive systems design | I | 9 | ING-INF/04 |
Digital electronic systems | I | 9 | ING-INF/01 |
Advanced database systems | II | 6 | ING-INF/05 |
Advanced computing technologies | II | 6 | ING-INF/05 |
Algorithms and data structures | II | 6 | ING-INF-05 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 6 |
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD |
Embedded Systems | I | 9 | ING-INF/05 |
Systems Identification and Machine Learning | I | 9 | ING-INF/04 |
Digital signal processing with programmable HW design | I | 6 | ING-INF/03 |
TIROCINIO | 6 | ||
PROVA FINALE | 12 |
Per aiutare ad orientarsi nella varietà degli insegnamenti a scelta, i curricula prevedono percorsi di specializzazione tematici (“tracks”), che includono insegnamenti nei settori della matematica, dell’ingegneria informatica, dell’automatica, delle telecomunicazioni e della computer science, e che consentono la formulazione di un piano di studi organico e coerente, restando comunque salva la possibilità di compilare il piano di studi in modo autonomo (si faccia riferimento all'Allegato 1 del Regolamento Didattico per i dettagli sui corsi a scelta e la compilazione autonoma del piano di studio). Per i piani di studio individuali formulati in accordo con le tracks proposte l’approvazione sarà automatica. Nell'a.a. 2022-2023 per il curriculum Computer Engineering sono attivate le seguenti track:
Le track sono descritte nel dettaglio all'Allegato 2 del Regolamento Didattico. Concordemente con gli obiettivi formativi e l'organizzazione del percorso didattico scelto all'interno del curriculum, gli obiettivi di apprendimento attesi possono riguardare tematiche quali: sicurezza di reti e sistemi ICT, codifica dei dati per la trasmissione e la protezione dell’informazione, progettazione di sistemi e servizi basati su cloud computing, basi di dati complesse, basi di dati geografiche, architetture orientate ai servizi (SOA), intelligenza artificiale, machine learning, sistemi autonomi, Internet of Things, architettura e qualità del software, reti di telecomunicazioni, comunicazioni wireless, modellistica e metodi di simulazione e controllo di sistemi dinamici, modellistica di problemi di ottimizzazione, applicazioni di realtà virtuale, social network.
Il curriculum Information Technology approfondisce tematiche relative alla progettazione e realizzazione di applicazioni rivolte all’utente finale, ai sistemi informativi aziendali, all’automazione dei servizi in enti pubblici e privati, e alla progettazione di architetture e di sistemi informatici in rete.
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD |
Interactive Systems Design | I | 9 | ING-INF/05 |
Methods and measures fot IT | I | 6 | ING-INF/05 |
Software engineering | I | 9 | ING-INF/05 |
Digital electronic systems | I | 6 | ING-INF/01 |
Advanced computing technologies | II | 6 | ING-INF/05 |
Algorithms and data structures | II | 6 | ING-INF/05 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 6 |
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD |
Algorithm engineering and Big data processing | I+II | 12 | ING-INF/05 |
Front-end engineering | I | 9 | ING-INF/05 |
Intelligent systems and robotic laboratory | I | 6 | ING-INF/05 |
TIROCINIO | 6 | ||
PROVA FINALE | 12 |
Per aiutare ad orientarsi nella varietà degli insegnamenti a scelta, i curricula prevedono percorsi di specializzazione tematici (“tracks”), che includono insegnamenti nei settori della matematica, dell’ingegneria informatica, dell’automatica, delle telecomunicazioni e della computer science, e che consentono la formulazione di un piano di studi organico e coerente, restando comunque salva la possibilità di compilare il piano di studi in modo autonomo (si faccia riferimento all'Allegato 1 del Regolamento Didattico per i dettagli sui corsi a scelta e la compilazione autonoma del piano di studio). Per i piani di studio individuali formulati in accordo con le tracks proposte l’approvazione sarà automatica. Nell'a.a. 2022-2023 per il curriculum Information Technology sono attivate le seguenti track:
Le track sono descritte nel dettaglio all'Allegato 2 del Regolamento Didattico. Concordemente con gli obiettivi formativi e l'organizzazione del percorso didattico scelto all'interno del curriculum, gli obiettivi di apprendimento attesi possono riguardare tematiche quali: sicurezza di reti e sistemi ICT, codifica dei dati per la trasmissione e la protezione dell’informazione, progettazione di sistemi e servizi basati su cloud computing, basi di dati complesse, basi di dati geografiche, architetture orientate ai servizi (SOA), intelligenza artificiale, machine learning, sistemi autonomi, Internet of Things, architettura e qualità del software, reti di telecomunicazioni, comunicazioni wireless, modellistica e metodi di simulazione e controllo di sistemi dinamici, modellistica di problemi di ottimizzazione, applicazioni di realtà virtuale, social network.
L'immatricolazione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica richiede il soddisfacimento dei seguenti requisiti:
Il Consiglio di Area Didattica (CAD) analizza le domande di ammissione al Corso di Studio e valuta se il curriculum presentato soddisfa i requisiti di ammissione.
Gli studenti e le studentesse provenienti dal Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione di questo Ateneo soddisfano automaticamente i predetti requisiti.
In tutti gli altri casi il CAD procede a colloqui e interviste miranti ad accertare il livello di competenze e conoscenze (verifica della preparazione individuale) ed eventualmente a fissare vincoli specifici per il percorso formativo individuale, anche definendo in parte un piano di studi individuale. Infatti, ferma restando la necessità che siano riconosciuti complessivamente almeno 120 CFU, il CAD potrà ammettere al Corso anche studenti e studentesse che non rispettino pienamente i vincoli relativi all’articolazione dei crediti sopra esposta qualora, in base a valutazioni di equipollenza dei contenuti formativi riconosciuti e a eventuali verifiche delle effettive conoscenze possedute, sia possibile accertare l'adeguatezza dei requisiti curriculari posseduti. In tali casi il CAD fornirà indicazioni aggiuntive circa la definizione dei piani di studio.
Indicazioni aggiuntive circa la definizione dei piani di studio saranno altresì fornite a studentesse e studenti che, nel percorso formativo precedentemente seguito, dovessero avere già sostenuto esami con contenuti previsti nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina https://www.univaq.it/section.php?id=55
L’Ingegnere/a Informatico/a formato/a da questo corso di studi possiede un'elevata qualificazione professionale e un'approfondita cultura di base e ha attitudine all’innovazione, al lavoro mutlidisciplinare e alla creatività. Tali competenze consentono di svolgere un ruolo attivo e critico nell’evoluzione dei sistemi di elaborazione dell’informazione, della tecnologia informatica e delle sue applicazioni, soddisfacendo le esigenze e le sfide di una società in rapida evoluzione, sostenendo e promuovendo il cambiamento con la consapevolezza sull’impatto della tecnologia sul contesto socio-economico.
Questa figura professionale sarà quindi in grado sia di comprendere l’evoluzione tecnologica nel settore che di contribuirvi, e sarà in grado di svolgere funzioni di analisi, progettazione, sviluppo e validazione di applicazioni e sistemi software complessi/innovativi, sia in ambiente centralizzato che distribuito, sia per dispositivi fissi che mobili.
L’ingegnere/a informatico/a è infatti, in primo luogo, un/a progettista di apparati e sistemi, ed ha un’attitudine a realizzare sistemi hardware e software che trovano applicazioni nell'industria e nel settore dei servizi pubblici e privati. Può progettare e realizzare sistemi integrati hardware e software per un vasto spettro di applicazioni dedicate (ad esempio, applicazioni embedded). E’ in grado di adottare le moderne metodologie e tecnologie per la progettazione dei sistemi di elaborazione dell’informazione e dei relativi modelli di dati; per la progettazione di applicazioni interattive che ottimizzano usabilità e user-experience; per sistemi intelligenti e di supporto alle decisioni; per progetti di web-services e delle architetture necessarie. Può progettare, realizzare, analizzare e ingegnerizzare algoritmi di calcolo efficienti, anche per problemi di elevata complessità. E’ in grado di sviluppare: applicazioni che sfruttano le moderne architetture cloud per il processamento e la memorizzazione di big-data; applicazioni mobili e pervasive. Possiede conoscenze per valutare ed integrare opportunamente le tecnologie disponibili per la realizzazione di sistemi e servizi. E’ in grado di applicare i principi della sicurezza informatica nella progettazione di dispositivi e sistemi. Può svolgere attività di ricerca nei settori delle tecnologie delI’informazione e della comunicazione (ICT).
La Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica fornisce competenze avanzate nella progettazione e realizzazione di sistemi di elaborazione dell’informazione nella sua più ampia accezione, con abilità specifiche nell’utilizzo di tecnologie innovative, nella valutazione dell’adeguatezza dal punto di vista delle performance computazionali, della manutenibilità, dell’usabilità, della scalabilità e della sicurezza dei sistemi stessi.
In particolare, il corso fornisce specifiche competenze nei seguenti ambiti:
Il/la laureato/a magistrale in Ingegneria Informatica può svolgere le diverse mansioni indicate in precedenza, anche con ruolo di coordinamento. Tali funzioni possono essere svolte nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche, nella libera professione o in attività imprenditoriali avviate in proprio, nei centri di ricerca.
Le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica compaiono in numerose statistiche come molto richieste e ben retribuite in ambito industriale, sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, i recenti tassi di occupazione ISTAT a tre anni dalla laurea (dati di AlmaLaurea, anno 2020) rivelano che il 100% è occupato (94% lavora, 4% frequenta corsi di dottorato/master). Emerge quindi un’eccellente condizione occupazionale.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
Il/la laureato/a magistrale di questo Corso di Studi dovrà avere conoscenze e comprensione delle principali metodologie, anche avanzate, necessarie per poter descrivere e modellare in modo corretto problemi di tipo ingegneristico che richiedono soluzioni tipiche dell'esperto dell'Ingegneria Informatica. Tali conoscenze sono inizialmente fornite da un adeguato numero di insegnamenti nei settori caratterizzanti. Le conoscenze sono completate da ulteriori insegnamenti selezionabili nelle materie affini dell’ingegneria. In particolare, l’importanza data alla capacità di formulare i problemi in modo rigoroso mediante i modelli matematici più adeguati ha portato ad inserire nel Corso di Studi contenuti matematici di tipo applicato. Inoltre, per poter permettere agli studenti una piena comprensione delle problematiche tipiche nell’intero ambito ICT, diversi contenuti offerti dagli insegnamenti affini nei settori ING-INF e INF sono previsti nel piano di studi. Ulteriori crediti nelle materie a scelta libera permettono allo studente di approfondire le tematiche dell’ingegneria che ritiene più interessanti e coerenti con il profilo professionale desiderato.
Lo/a studente/ssa ha anche la possibilità di scegliere seminari professionalizzanti di vario tipo, tenuti da professionisti aziendali o docenti esterni, in cui la capacità di comprensione acquisita nel corso di studi viene messa alla prova su tematiche professionali specifiche.
La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione viene condotta in modo organico nel quadro di tutte le verifiche di profitto previste dai singoli insegnamenti del corso di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il/la laureato/a magistrale di questo Corso di Studi, in base al curriculum scelto, sarà in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Tali obiettivi vengono raggiunti sia fornendo solide basi metodologiche da parte di insegnamenti di impronta più teorica, sia facendo lavorare gli studenti su attività progettuali, grazie ad un certo numero di insegnamenti che prevedono prove d’esame di tipo pratico. In tali insegnamenti, gli studenti e le studentesse, riuniti in gruppi di lavoro, conducono attività progettuali che prevedono la realizzazione, o la simulazione al computer, di algoritmi, di sistemi software complessi basati su differenti tecnologie e tipologie di architetture, di sistemi interattivi, di basi di dati complesse, e di sistemi hardware/software dedicati. Inoltre, nel contesto di queste attività, gli studenti e le studentesse sperimentano le dinamiche del lavoro di gruppo e sono formati/e alla redazione di rapporti tecnici e alla presentazione dei risultati ottenuti. Questo permette agli studenti ed alle studentesse di arricchire gli hard skills tipici dell’ingegneria con soft skills altamente spendibili nel contesto lavorativo.
Grazie alla solida preparazione metodologica e alle attività di laboratorio, i/le laureati/e acquisiranno la capacità di analizzare i risultati progettuali delle sperimentazioni e delle simulazioni e di valutare sia l'adeguatezza di modelli e/o procedure nel contesto applicativo che l'impatto delle soluzioni informatiche concepite, relativamente ad aspetti tecnici, aspetti organizzativi, implicazioni deontologiche ed eventuali riflessi socio-economici. Queste capacità permetteranno loro di interagire con altre figure professionali, anche in contesti interdisciplinari, e di prendere decisioni, per risolvere con soluzioni idonee i problemi che si possono presentare nell'ambito dell'ingegneria informatica coerentemente con il percorso prescelto.
Il conseguimento di questo obiettivo avviene tramite lo studio individuale e di gruppo, la partecipazione ad attività progettuali di laboratorio, la stesura di relazioni su attività di progetto, e il lavoro di preparazione e stesura della tesi di laurea finale, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curricolari appresi.
La verifica dell'autonomia di giudizio viene effettuata tramite le relazioni individuali o di gruppo (in particolare nel contesto delle discipline che prevedono un'attività progettuale) e le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e, per le altre attività formative, tramite la prova finale.
Il/la laureato/a magistrale in Ingegneria Informatica deve acquisire il linguaggio appropriato per esprimersi sulle problematiche disciplinari, sia a livello generale che specialistico, e, più in generale, capacità comunicative che consentano di:
Questi obiettivi richiedono la maturazione di capacità di scrittura tecnico-scientifica e di esposizione orale, anche mediante le moderne tecnologie di presentazione multimediale, che vengono sviluppate durante tutto il percorso di studi nell’ambito delle regolari attività formative previste, attraverso momenti di discussione e confronto nei lavori di gruppo, e affinate in attività seminariali e di presentazione di progetti e tesine, nonché in sede di preparazione della prova finale.
La verifica delle abilità comunicative viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, tramite le attività progettuali e le associate relazioni tecniche richieste in alcuni insegnamenti, e per le altre attività formative, in particolare tramite la prova finale, che fornisce una valutazione complessiva non sono solo dei contenuti dell'elaborato, ma anche delle capacità di sintesi, di comunicazione e di esposizione.
La didattica offerta in lingua inglese consente allo/a studente/ssa una continua esperienza linguistica propedeutica all’interazione in contesti professionali anche internazionali. Il/la laureato/a magistrale in Ingegneria Informatica quindi acquisirà la capacità di comprensione e di espressione della lingua inglese, in forma scritta e orale, almeno nel proprio contesto tecnico-scientifico.
Il/la laureato/a magistrale in Ingegneria Informatica deve possedere capacità di apprendimento che consentano di aggiornarsi e recepire le innovazioni tecnologiche nel settore dell'ingegneria informatica. In particolare, deve essere in grado di acquisire in modo autonomo nuove conoscenze di carattere tecnico specializzato dalla letteratura scientifica e tecnica del settore, sia nell'ambito delle tematiche approfondite nel percorso di studi, sia in altri ambiti dell'Ingegneria Informatica, in funzione delle molteplici esigenze applicative.
Tali capacità di apprendimento si sviluppano nel corso dello studio individuale dei temi trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni, nonché tramite attività di laboratorio, svolte singolarmente e/o in gruppo.
La verifica delle capacità di apprendimento viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, tramite le attività progettuali e le associate relazioni tecniche richieste in alcuni insegnamenti, e tramite la prova finale. Lo sviluppo della tesi di laurea, in particolare, prevede una elaborazione autonoma della letteratura tecnica e scientifica del settore.
L'Università degli Studi dell'Aquila promuove l'integrazione delle persone con disabilità/DSA in tutti gli aspetti della vita universitaria attraverso l'eliminazione non solo delle barriere architettoniche ma anche di quelle che toccano la socializzazione e la didattica, offrendo pari opportunità nello studio.
A partire dall'a.a. 1999-2000, in attuazione del disposto della legge 17/99 – integrata e modificata dalla legge quadro 5/2/1992 n. 104, per l'assistenza l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità – è stata istituita la Commissione tecnica di valutazione e di counselling per la disabilità ed è stata fornita l'assistenza agli studenti disabili. Nell’a.a. 2000-2001 è stata istituita una Commissione di Ateneo per la disabilità, composta da docenti, personale tecnico-amministrativo e da rappresentanti degli studenti, che discute le strategie, le scelte operative e le linee di indirizzo da portare alla delibera degli organi di governo dell'Ateneo. La Commissione garantisce il tutorato specializzato individualizzato sulla base della disabilità evidenziata e rende disponibili i materiali e i supporti adeguati. Il Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement offre agli studenti disabili un servizio integrato di accoglienza, assistenza e integrazione all’interno del mondo universitario.
Possono fare richiesta di supporto gli studenti con diverse tipologie di disabilità o di disturbi specifici dell'apprendimento: disabilità motorie, disabilità sensoriali visive, disabilità sensoriali uditive, disabilità del linguaggio, disabilità “nascoste” (quali malattie cardiache, asma, ecc.), disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia).
Ogni studente o studentessa che ne faccia richiesta viene valutato individualmente dalla Commissione tecnica, con una valutazione funzionale e psicosociale integrata. Al momento attuale sono previste diverse tipologie di interventi a favore di studenti che abbiano segnalato le proprie esigenze.
Gli studenti che intendono richiedere i servizi erogati dall'Ateneo, all'atto dell’immatricolazione o al rinnovo dell’iscrizione, devono consegnare agli sportelli del Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement i seguenti moduli:
Per ulteriori dettagli si rimanda alle seguenti Sezioni del sito di Ateneo:
Details on the admission application for the 2024/2025 Academic Year (selection announcement, deadline, link to application management platform) can be found in the following page: https://www.univaq.it/en/section.php?id=2062&lang_s=en
Prof. Laura Tarantino
Ulteriori e dettagliate informazioni sul Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica sono disponibili sul corse catalogue di Ateneo.
In occasione dell'evento "UnivAQ Street Science" l'attività didattica prevista per il giorno venerdì 27 settembre 2024 è sospesa. Il Direttore Fabio ...
Si comunica l'avvenuta pubblicazione del calendario delle scadenze della sessione autunnale di laurea a.a. 2023/2024 (dicembre 2024) Calendario scadenze lauree sessione ...
Le lezioni del I anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell’informazione del 24, 25 e 30 settembre 2024 si svolgeranno in aula Tomassetti di Coppito 1. ...
Le lezioni di Introduzione ai Fondamenti della Programmazione inizieranno il 01 ottobre 2024 secondo l'orario stabilito. ...
Le lezioni di Optical Communications (prof. C. Antonelli) inizieranno lunedì 30 settembre 2024 secondo l'orario stabilito. Optical Communications classes will start on ...