Laurea in Informatica

Obiettivi formativi specifici

Il corso di studio è articolato su tre anni. Il primo anno ha come scopo l’acquisizione delle conoscenze di base relative alla programmazione e alla matematica necessaria a supportare gli argomenti più teorici degli anni successivi. Il secondo anno mira a fornire una conoscenza teorica e pratica delle principali aree dell’informatica, quali l’ingegneria del software, gli algoritmi, le basi di dati e i sistemi operativi, nonché di discipline matematiche più profondamente legate all’informatica, quali il calcolo delle probabilità e la ricerca operativa. Infine, il terzo anno, l’unico nel quale sono previste scelte da parte dello studente, completa la preparazione tramite corsi avanzati che permettono di approfondire maggiormente le aree dell’informatica di suo interesse.

Obiettivo di questo percorso formativo è fornire solide basi metodologiche e moderne competenze applicative nelle aree fondamentali dell'informatica, quali i linguaggi di programmazione, la progettazione e lo sviluppo del software, gli algoritmi e la complessità computazionale, i sistemi informativi e le basi di dati. Tale impostazione è funzionale al continuo aggiornamento delle competenze richiesto dalle dinamiche tecnologiche, industriali e di mercato e, particolarmente, al conseguimento di titoli di studio successivi, quali master o laurea magistrale.

In particolare, il laureato viene formato per inserirsi in progetti di sviluppo di software e di sistemi integrati, configurare e gestire servizi di rete, avviare e gestire centri di elaborazione dati, contribuire a decisioni in materia di digitalizzazione e automazione dei processi, informatizzazione e modellizzazione di problemi, progettare, dirigere e collaudare impianti e sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni.

Il corso di studio è inoltre caratterizzato da una marcata presenza di corsi di laboratorio e offre numerose opportunità di svolgere tirocini presso enti di ricerca, università, laboratori, aziende o amministrazioni pubbliche quale parte integrante del percorso formativo. Queste attività permettono l’acquisizione di competenze trasversali quali la capacità di dialogare efficacemente con utenti ed esperti dei domini industriali e tecnologici di riferimento, applicando le proprie conoscenze a situazioni concrete legate ad ambiti aziendali, lo sviluppo di capacità relazionali, decisionali e di partecipazione a gruppi di lavoro anche interdisciplinari e la comprensione delle implicazioni economiche, giuridiche, etiche, sociali e ambientali della trasformazione digitale.

Infine, al fine del proficuo raggiungimento dei suddetti obiettivi formativi nonchè per ampliare la gamma degli sbocchi professionali, il corso di studio prevede, al termine del percorso, il raggiungimento di un livello minimo di conoscenza della lingua inglese pari al B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Conoscenza e capacità di comprensione

I laureati acquisiranno una conoscenza adeguata dell'informatica e dei principali ambiti correlati, e in particolare:

  • dei suoi fondamenti teorici, computazionali, metodologici, logici e semantici;
  • dell'architettura dei sistemi informatici;
  • degli algoritmi e delle strutture dati;
  • dei linguaggi e paradigmi di programmazione;
  • dell’ingegneria del software;
  • dei sistemi operativi;
  • delle basi di dati.

A partire da tali conoscenze il laureato deve essere in grado di comprendere autonomamente i principi e le soluzioni relativi alle applicazioni e tecnologie informatiche, anche se non considerate durante il corso di studio perché caratterizzate da un elevato grado di innovatività o legate a contesti specifici.

Inoltre, i laureati devono avere una conoscenza e una comprensione solide dei fondamenti della matematica e, in generale, delle scienze, essenziali per poter soddisfare gli altri obiettivi di apprendimento del corso di studio; tali fondamenti includono:

  • il calcolo integrale e differenziale;
  • la matematica discreta;
  • la logica matematica;
  • il calcolo delle probabilità;
  • la fisica di base.

I laureati devono infine acquisire le conoscenze fondamentali in settori affini, con particolare riferimento alla ricerca operativa e all'ottimizzazione combinatoria, essenziale per lo sviluppo delle capacità di problem solving.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati devono essere capaci di applicare la loro conoscenza e capacità di comprensione all'analisi e allo sviluppo di sistemi e soluzioni informatiche. In particolare, devono essere in grado di analizzare problemi informatici, di valutare le corrispondenti soluzioni e di proporne di nuove adatte al proprio livello di conoscenza e di comprensione e che
possono comportare considerazioni al di fuori del proprio campo di specializzazione. L'analisi può comportare l'identificazione del problema, una chiara definizione delle specifiche, l'esame dei possibili metodi di soluzione, la scelta del metodo più appropriato e la sua corretta applicazione. I laureati devono essere in grado di usare una varietà
di metodi al fine di progettare e realizzare soluzioni informatiche adeguate al loro livello di conoscenza e di comprensione, sia lavorando autonomamente che in collaborazione con laureati e professionisti informatici e non informatici.

Autonomia di giudizio

I laureati devono aver acquisito una capacità di ragionamento critico, di individuazione dei metodi più appropriati per analizzare e risolvere problemi informatici e per progettare sistemi, di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e di intraprendere autonomamente indagini adeguate al proprio livello di conoscenza e di comprensione. Tali indagini possono comportare ricerche bibliografiche, progettazione e conduzione di esperimenti, interpretazione di dati e simulazioni. Infine, i laureati devono essere anche in grado di riconoscere le implicazioni più ampie e non tecniche della pratica informatica, di tipo etico, commerciale e industriale.

Riassumendo, i laureati devono avere:

  • la capacità di utilizzare metodi appropriati per condurre attività di ricerca a carattere prevalentemente applicativo o altre articolate indagini su argomenti
    tecnici adeguati, sfruttando riferimenti bibliografici, basi di dati e altre fonti di informazione;
  • la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
  • la capacità di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati combinando aspetti teorici e pratici;
  • una comprensione delle tecniche e dei metodi applicabili e dei loro limiti;
  • una consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica informatica.

Oltre che tramite le prove finali degli insegnamenti laboratoriali, il raggiungimento di tali obiettivi viene verificato anche mediante i tirocini obbligatori e il lavoro svolto per la preparazione della prova finale.

Abilità comunicative

I laureati devono:

  • saper operare efficacemente individualmente e come componenti di un gruppo;
  • saper utilizzare metodi per comunicare in modo efficace con la comunità informatica e in generale con la società;
  • avere le competenze necessarie per integrarsi e per organizzare le attività all'interno di progetti collaborativi;
  • avere le competenze necessarie all'acquisizione dei requisiti del problema tramite interazione con i committenti;
  • avere le competenze necessarie per la presentazione e la comunicazione efficace dei risultati;
  • essere in grado di utilizzare adeguatamente, oltre l'italiano, la lingua inglese sia in ambito tecnico-scientifico che per lo scambio di informazioni generali.

Il raggiungimento di tali obiettivi è verificato tramite le attività previste da numerosi insegnamenti, in particolare quelli a contenuto progettuale o seminariale, che prevedono lavori di gruppo e redazione di progetti e relazioni, nonché tramite la preparazione della presentazione scritta e orale della prova finale e la verifica della conoscenza della lingua straniera.

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver acquisito la capacità di studio di argomenti scientifici, anche in relazione a contesti differenti, per poter integrare in modo efficace le nozioni ricevute. Devono inoltre essere in grado di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e avere abilità nell'individuare i libri di testo, altre fonti e materiale utili agli approfondimenti.
A tal fine gli studenti vengono guidati nel miglioramento del metodo di studio da docenti e tutor, per consentire loro di affrontare al meglio il percorso formativo previsto. La capacità di apprendimento viene costantemente monitorata tramite gli esami finali degli insegnamenti, in particolare di quelli avanzati le cui prove prevedono elementi di studio e approfondimento autonomo.

Funzione in un contesto di lavoro

Considerando il ruolo pervasivo dell'Informatica e delle tecnologie dell'informazione nella societa' odierna, le figure che il Laureato Base in Informatica puo' ricoprire sono molteplici. Elenchiamo pertanto solo le principali.
Programmatore: conoscenza dei principali metodi algoritmici e linguaggi di programmazione, e dei loro domini di applicazione.
Programmatore Web e Mobile: conoscenza dei principali linguaggi relativi alle applicazioni Internet e mobile.
Sistemista: conoscenza dei principali sistemi operativi e loro applicazione in ambiti diversi.
Gestore di Reti: conoscenza dei principali sistemi e protocolli di rete.
Progettista software: conoscenza degli elementi e metodi di Ingegneria del Software.
Progettista e Ammnistratore di Basi di Dati e dei DBMS: conoscenza dei principali formalismi e linguaggi per la definizione di basi di Dati, conoscenza dei meccanismi computazionali dei DBMS anche in ambito concorrente.
Tecnico della formazione: conoscenze generali acquisite nella laurea base.
Addetto al marketing in area informatica: conoscenza dei principali sistemi informatici e della loro applicabilità.

Competenze associate alla funzione

Le competenze del laureato in informatica sono relative alla progettazione, organizzazione, implementazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici. Sarà inoltre in grado di definire e gestire aspetti relativi ai requisiti di completezza, adeguatezza, affidabilità, prestazioni e sicurezza dei sistemi.

Status professionale conferito dal titolo

I laureati in informatica potranno trovare occupazione in enti privati e pubblici, nei settori ICT o in quelli nei quali l’informatica ricopre un ruolo rilevante di supporto, ad esempio nei processi di automazione e digitalizzazione, nonché svolgere libera professione nello stesso ambito, sviluppando, mantenendo e gestendo sistemi informatici.

Storico Regolamenti Didattici

Gli studenti in possesso di credenziali di Ateneo possono accedere all'archivio dei regolamenti didattici per consultare il regolamento in vigore all'atto della loro iscrizione.

Annunci

Analysis, control and stabilization of evolution equations arising in real-world problems (ACS_EE)

Si segnala il seguente workshop, patrocinato anche dal Disim, presso l'Università di Siena.   April, 14-16 2025 Room 103 - Department of Information Engineering and ...

SED S.p.A. - Bando di concorso per la copertura di n. 1 posto di tecnico informatico.

SED S.p.A. - Avviso pubblico relativo a bando di concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di tecnico informatico, 3^ livello del ccnl Terziario, con profilo ...

Webinar presentazione

Si segnala alle studentesse e agli studenti interessati che mercoledi 26 marzo alle ore 15:00 si terrà un webinar di presentazione dell'iniziativa "Enel Innothon 2025: ...

Disponibilità Tesi per studenti triennali di Ingegneria dell'Informazione e Informatica

Agli studenti triennali del DISIM che abbiano seguito a scelta il corso "Intelligent Systems and Robotics Laboratory" offro la possibilità di svolgere una tesi di laurea dal ...

Incontro informativo sui percorsi abilitanti per la scuola secondaria di I e II grado.

Venerdì 21, alle 15:30 si terrà un incontro aperto, online, di natura informativa sui percorsi abilitanti per la scuola secondaria di I e II grado. Questo è ...

Utilizziamo i cookie per offrirti il ​​nostro servizio. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra policy.