Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica

Obiettivi formativi specifici

L'evoluzione del contesto scientifico, tecnologico ed economico richiedono figure professionali capaci di affrontare problemi sempre più complessi con un approccio integrato tra modellazione matematica e uso di risorse computazionali.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica coglie questa sfida e si propone di formare laureati di profilo ampiamente multidisciplinare e caratterizzati da una solida preparazione teorico-metodologica nella modellistica matematica e nel calcolo scientifico.
La solida formazione teorica sarà accompagnata e resa concreta da conoscenza ed esperienza in almeno un dominio applicativo, nell'ambito dell'ingegneria o delle scienze, e integrata con capacità di comunicare e interagire con esperti in ambiti dell'ingegneria, delle scienze fisiche e naturali, dell'economia e delle scienze sociali. I lavori di tirocinio e tesi presso laboratori di ricerca ed aziende, costituiranno un ulteriore elemento di formazione, permettendo di mettere in pratica le capacità di problem solving sviluppate e le conoscenze apprese.
Gli obiettivi formativi del percorso di studi sono i seguenti:

  • saper affrontare in modo flessibile, ma rigoroso problemi complessi in ambito multi-disciplinare, mediante la costruzione di modelli matematici, e la loro risoluzione numerica mediante l'uso di risorse computazionali di calcolo scientifico;
  • saper valutare quali tecniche risolutive e quali strumenti computazionali e tecnologici usare, sviluppando un approccio ingegneristico finalizzato alla risoluzione di un problema nel modo più efficiente possibile;
  • saper comunicare ed interagire con esperti in almeno un dominio applicativo, comprendendo le problematiche principali e il linguaggio specifico.

I laureati del corso di studi avranno una formazione che permetterà loro sia di entrare con successo nel mondo dell'impresa, che di continuare lo studio in un dottorato di ricerca negli ambiti modellistici e computazionali.
Gli insegnamenti erogati durante il corso sono organizzati in varie aree:

  • Formazione teorica: completamento della formazione matematica e ingegneristica di base;
  • Modellazione matematica, finalizzate alla deduzione, a partire dal problema applicativo, del modello matematico adatto alla descrizione del fenomeno e alla analisi delle soluzioni dal punto di vista qualitativo e quantitativo;
  • Simulazione numerica, finalizzato alla descrizione dei metodi di approssimazione e integrazione numerica e delle metodologie di rappresentazione della soluzione numerica;
  • Calcolo scientifico: corsi in quest'area forniranno nozioni sulla tecnologia hardware e software del calcolo scientifico, sulla programmazione avanzata e parallela, sulla gestione di grandi moli di dati, nonché nozioni di progettazione di algoritmi efficienti.
  • Applicazioni: verranno forniti corsi in diversi ambiti applicativi, sia di tipo introduttivo alle problematiche dell'area, che sull'applicazione a tale ambito delle conoscenze metodologiche acquisite.

I percorsi di studio daranno enfasi diversificata agli aspetti metodologici, creando figure professionali più incentrate sul calcolo scientifico o più orientate alla modellizzazione in ingegneria e nelle scienze. Al secondo anno lo studente acquisirà delle conoscenze in uno specifico ambito applicativo tra quelli proposti dal corso e la capacità di applicare gli strumenti metodologici in tale ambito, sia attraverso insegnamenti specifici che nel lavoro di tirocinio e tesi.

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del processo formativo lo studente acquisirà:

  • un'approfondita conoscenza e una chiara comprensione delle basi metodologiche dell'ingegneria matematica;
  • il gusto di studiare e la capacità di adoperare in generale i principi e i metodi della Matematica e della Fisica;
  • la sensibilità per adeguarne l'impiego alle difficoltà specifiche del problema da risolvere, all'accuratezza di soluzione desiderata, anche sotto l'aspetto tecnologico, e all'investimento di tempo e denaro sostenibile.

La formazione metodologica e le informazioni necessarie per consentire allo studente l'acquisizione delle conoscenze sopra indicate sono distribuite in modo coordinato e progressivo nell'ambito degli insegnamenti e delle altre attività formative proposte dal corso di studio. In particolare, le basi metodologiche e i principi della matematica e della fisica vengono acquisiti nell'ambito delle discipline matematiche, fisiche e informatiche previste (Analisi Matematica, Analisi Numerica, Fisica Matematica), mentre gli aspetti inerenti il loro impiego in problemi concreti sono maggiormente trattati nell'ambito delle discipline ingegneristiche (Automatica, Sistemi di elaborazione delle informazioni, Fluidodinamica) e in discipline matematiche più a carattere applicativo, in particolare nel settore dell'Analisi Numerica
La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione viene condotta in modo organico nel quadro di tutte le verifiche di profitto previste nel corso di studio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del processo formativo lo studente avrà acquisito la capacità di:

  • ideazione/realizzazione di modelli, sia mediante insegnamenti inerenti le discipline matematiche (Analisi Matematica, Fisica Matematica), sia mediante quelli ingegneristici, in particolare nell'ambito della Fluidodinamica;
  • gestione di sistemi complessi, in particolare mediante gli insegnamenti nei settori dell'Automatica e dei Sistemi di elaborazione delle informazioni;
  • formulare e risolvere problemi in aree nuove ed emergenti della propria specializzazione, in particolare negli aspetti legati al calcolo scientifico e ai “big data”, mediante insegnamenti nei settori dell'Analisi numerica e dei Sistemi di elaborazione delle informazioni;
  • svolgere una funzione di collegamento tra ingegneri di formazione tradizionale ed esperti di altre discipline, grazie in particolare alla coesistenza nel percorso di attività formative di base nelle discipline matematiche, con un occhio alle possibili applicazioni di quest'ultime, e di attività formative ingegneristiche a forte caratterizzazione modellistica.

La verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, in particolare tramite le prove di esame delle discipline che prevedono un'attività progettuale e, per le altre attività formative, tramite la prova finale.

Autonomia di giudizio

Al termine del processo formativo lo studente avrà acquisito la capacità di gestire la complessità tipica dei problemi della Matematica e dell'Ingegneria nella fase di sviluppo di tutte le attività di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi complessi. Dovrà quindi essere in grado di formulare giudizi e valutazioni critiche anche sulla base di informazioni limitate o incomplete.
Specifiche capacità dovranno essere maturate nel campo della progettazione: capacità di usare le proprie conoscenze per progettare soluzioni a problemi complessi, anche poco noti o interdisciplinari; capacità creativa per lo sviluppo di approcci innovativi ed originali; capacità di interagire con i processi sociali e culturali; capacità di operare in condizioni di incertezza.
Al conseguimento di questo obiettivo è delegato, in particolare, il lavoro di preparazione e stesura della tesi di laurea finale, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curricolari appresi.
La verifica dell'autonomia di giudizio viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, in particolare tramite le prove di esame delle discipline che prevedono un'attività progettuale e, per le altre attività formative, tramite la prova finale.

Abilità comunicative

Al termine del processo formativo lo studente avrà sviluppato:

  • la capacità di comunicare in modo chiaro ed argomentato le scelte di processo e progettuali, nonché gli orientamenti scientifici ad esse sottese, ad interlocutori matematici e/o ingegneri;
  • la capacità di gestire le relazioni con la pluralità di soggetti, matematici e/o ingegneri, coinvolti nello sviluppo dei sistemi di interesse;
  • capacità comunicative sia nei confronti della comunità scientifica internazionale sia nei confronti delle differenti componenti sociali, anche non competenti;
  • la capacità di coordinare un gruppo a carattere interdisciplinare;
  • abilità e conoscenze linguistiche che permettano un'apertura internazionale.

Tali capacità sono sviluppate nel corso delle regolari attività formative previste, per alcune delle quali è prescritta una presentazione di fronte ad una commissione interdisciplinare.
La verifica delle abilità comunicative viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, in particolare tramite la prova finale.

Capacità di apprendimento

Al termine del processo formativo lo studente avrà acquisito:

  • la consapevolezza della necessità dell'apprendimento continuo, da intraprendere autonomamente durante tutto l'arco della carriera lavorativa;
  • la capacità di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico e scientifico relative agli argomenti tema del corso stesso a partire dalla letteratura scientifica e tecnica nel settore specifico.

Tali capacità si sviluppano prevalentemente nel corso dello studio individuale dei temi trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni. Lo sviluppo della tesi di laurea magistrale prevede inoltre la consultazione della letteratura tecnica e scientifica del settore.
La verifica delle capacità di apprendimento viene effettuata tramite le prove di profitto e per le altre attività formative, in particolare tramite la prova finale.

Funzione in contesto di lavoro

Funzione in contesto di lavoro:
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe associano ad una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base, con particolare riferimento alla fisica, un'avanzata conoscenza degli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria in generale.
Hanno le competenze avanzate per affrontare i problemi sperimentali, computazionali, tecnologici, economici, epistemologici connessi con la costruzione, la verifica della validità e l'utilizzazione di modelli; sono pertanto capaci di utilizzare tali conoscenze e competenze per identificare, interpretare, descrivere, formulare e risolvere problemi dell'ingegneria anche complessi. Sono inoltre dotati di conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale.

Competenze associate alla funzione

Competenze associate alla funzione:
Innovazione e progettazione avanzata, in particolare per quanto riguarda la definizione e la validazione dei modelli e delle procedure di calcolo, con particolare riferimento a uno o più settori tecnologici. I laureati in Ingegneria Matematica potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità presso centri di sviluppo e progettazione, pubblici e privati, nei settori tecnologici avanzati dell'industria, laboratori di calcolo e società che forniscono trattazione dei dati e sviluppo di codici di calcolo numerico per l'industria.

Status professionale conferito dal titolo

Sbocchi occupazionali:
I principali sbocchi professionali riguardano:
- società di ingegneria dedite sia ad attività di consulenza sia di ricerca e sviluppo;
- società o enti pubblici per la gestione di servizi;
- società manifatturiere che producono ed integrano sistemi complessi;
- società che producono software dedicato alla modellazione e alla simulazione;
- istituti e laboratori di ricerca nel campo dell'ingegneria e della matematica applicata.

Annunci

Calendario Scadenze- Sessione Autunnale a.a. 2020-2021

Si allega l'Avviso della Segreteria Studenti Area Scientifica con le scadenze per le lauree della Sessione Autunnale A.A. 2020-2021. DISIM ...

Il nuovo sito del DISIM

Da oggi è online il nuovo sito del nostro Dipartimento! Il sito è stato rinnovato nella sua veste grafica, accogliendo tra l'altro il nuovo logo nella versione ...

Call CIVI33i 16 borse post-dottorato

E' aperta la 1° Call del progetto MSCA-COFUND "CIVI33i" per il finanziamento di 16 borse di post dottorato.Il bando è aperto a ricercatori di qualsiasi età, ...

Test multi-tolc

UNIVAQ ha aderito per il 2020 al TOLC@CASA , e d'intesa con il CISIA ha fissato le seguenti date test: 28 maggio 2020 (test già svolto), 3 giugno 2020 (test già ...

Premio IEEE ComSoc / VTS Italian Chapter per il Dott. Piergiuseppe Di Marco

L'IEEE Communicatiosn Society / Vehicular Technology Society Italian Chapter ha premiato una proposta di progetto del Dott. Piergiuseppe Di Marco tra le tre migliori idee in ...

Utilizziamo i cookie per offrirti il ​​nostro servizio. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra policy.