Telecommunications Engineering: Advanced Technologies and Services

Obiettivi formativi specifici

Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Telecommunications Engineering: Advanced Technologies and Services è quello di formare figure professionali con solide competenze nell'Ingegneria dell'Informazione e con preparazione specifica nel settore disciplinare delle Telecomunicazioni. Detto Corso di Laurea persegue gli obiettivi caratterizzanti la classe, con delle specificità per i tre curricula previsti.

Nel curriculum “Tecnologie per Internet e l’Aerospazio” (denominazione in inglese “Technologies for Internet and Aerospace”) vengono privilegiati i temi delle catene di trasmissione e di elaborazione del segnale, comprensivi sia della componente analogica che della componente, sempre più diffusa, di tipo digitale. L'obiettivo è fornire una competenza moderna per la progettazione e lo sviluppo di apparati e sotto-sistemi, con padronanza delle moderne piattaforme hardware e software e un interesse sia per le comunicazioni (Broadband Internet, IoT, 5G) a capacità sempre più elevata che per il dominio dell'aerospazio.

Il curriculum “Reti e Servizi” (denominazione in inglese “Networks and Services”) mira a sviluppare, attraverso un approccio interdisciplinare, le competenze necessarie sia alla progettazione e gestione delle moderne reti di telecomunicazioni sia allo sviluppo di servizi abilitati da reti di nuova generazione.

Il curriculum internazionale “Applied Telecommunications and Engineering Management” offre una formazione interdisciplinare volta sia agli aspetti di progettazione dei moderni sistemi e reti di telecomunicazioni sia agli aspetti di gestione di tali sistemi e commercializzazione di servizi per telecomunicazioni.

A partire da una solida preparazione nelle discipline matematico-fisiche e ingegneristiche, propedeutica per l'ammissione al corso, si procede ad approfondire gli aspetti teorico scientifici relativi ai settori disciplinari caratterizzanti e si punta a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare una capacità progettuale avanzata con riferimento a sistemi caratterizzati da un elevato grado di complessità e con richiesta di soluzioni innovative a livello di prodotto e/o di servizio.

Poiché gli ambiti professionali specifici per i laureati magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono quelli più direttamente rivolti alla ricerca di base e applicata, all’innovazione e allo sviluppo di nuove soluzioni, nonché alla progettazione avanzata, i curricula prevedono, assumendo già una padronanza degli argomenti di base dei sistemi e delle reti di telecomunicazioni, l’offerta di:

  • insegnamenti e approfondimenti nelle discipline caratterizzanti l’Ingegneria delle Telecomunicazioni, come i sistemi di trasmissione numerica, i sistemi di comunicazione wireless, le architetture e protocolli per reti a larga banda (incluse le tecnologie per reti fotoniche), l'elaborazione dei segnali e le applicazioni multimediali, i sistemi per telerilevamento, le tecniche di progettazione elettromagnetica;
  • insegnamenti nei settori ingegneristici affini o integrativi, con particolare riferimento all'elettronica dei sistemi digitali, alle architetture software e ai sistemi embedded in generale, alle tecnologie e ai sistemi fotonici;
  • specifici approfondimenti delle discipline di base, come ad esempio la matematica combinatoria e gli algoritmi per crittografia;
  • ulteriori possibilità di scelta di attività formative da parte dello studente, che includono anche il rafforzamento della conoscenza di lingue straniere e l'approfondimento di aspetti di organizzazione aziendale (singolarmente o congiuntamente abbinabili ad esperienze su campo mediante tirocini in aziende in Italia o all'estero e in università estere).

 

Il corso di Laurea Magistrale si conclude con un lavoro finale, concernente un'attività di progettazione e/o ricerca di rilievo, che dimostri la padronanza degli argomenti trattati, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione. Il corso di studio offre, a questo riguardo, un'ampia gamma di opportunità di tirocinio presso i Laboratori di Telecomunicazioni, il Laboratorio Nazionale di Fibre Ottiche Avanzate per Fotonica, laboratori del Centro di Eccellenza Ex-EMERGE, Laboratori di Elettromagnetismo e Compatibilità EM, Laboratori di Elettronica e di Componenti Fotonici.

Sono disponibili tirocini presso un gran numero di aziende convenzionate in ambito nazionale (e.g. Leonardo, Thales Alenia Space, Telespazio, ZTE, WindTre, TIM, etc.) e all'estero (ABB ed Ericsson in Svezia, Hatchip in Cina, etc., anche mediante programmi di scambio internazionale di studenti). Infine, esiste la possibilità di svolgere il tirocinio presso università estere in convenzione ERASMUS (e.g. KTH Stoccolma, Università di Aalborg, Technical University of Berlin, Instituto Superiore Tecnico di Lisbona, ENST di Rennes, AGH Cracovia). In generale, vengono incoraggiate le esperienze di mobilità studentesca nell'ambito degli accordi ERASMUS ed ERASMUS Placement. Infine, è previsto l'inserimento di percorsi di eccellenza (PEP) e programmi di apprendistato per l'alta formazione, per il quali si rimanda alla Guida dello studente e a specifici regolamenti.

Annunci

Architettura degli elaboratori

La lezione di lunedì 25.09.2023 viene sospesa per indisponibilità del docente. Le lezioni per il corso di Architettura degli Elaboratori inizieranno il giorno ...

Swapping time/day of lessons

Dear students,  only in the first week of the semester, that is the one starting on September 25th, the lesson of Software Quality Engineering (Prof. Cortellessa) that shall ...

Course Wireless Channels, MIMO and Beamforming (Prof. D. Cassioli)

Classes in Wireless Channels, MIMO and Beamforming (Prof. D. Cassioli) will begin on Thursday, Sept. 28, 2023 according to the schedule. Le lezioni di Wireless Channels, MIMO and ...

Course Front-end Engineering (prof. S. Cicerone)

Le lezioni di Front-end Engineering (prof. S. Cicerone) inizieranno mecoledì 27 settembre 2023 secondo l'orario stabilito. Classes in Front-end Engineering (Prof. S. ...

Eni Award 2024 Young Researcher of the Year

Eni, in the framework of the 2024 Edition of the Eni Award Prizes, announcesTWO PRIZESaddressed to graduates born in or after the year 1991who have defended their Doctorate Thesis ...