ATTENZIONE: questo è un Corso di Laurea ad esaurimento e pertanto nell'A.A. 2022/2023 le iscrizioni sono ammesse solo al II anno
Obiettivo della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica è quello di formare figure professionali con solide competenze nell'Ingegneria dell'Informazione, in grado di recepire, gestire e contribuire all'innovazione nell'ambito dei settori dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione e dei sistemi per l'automazione, e capace di operare con sicurezza in ambito internazionale.
Detto Corso di Laurea persegue gli obiettivi caratterizzanti la classe, con delle specificità per i due percorsi previsti.
Nel percorso "Informatica" si intende trasferire le conoscenze dei linguaggi, modelli e metodi avanzati propri del settore dei Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione, necessari alla progettazione, realizzazione e verifica dei sistemi informatici complessi. Il percorso "Automatica" è mirato a sviluppare competenze per la modellistica,
l'identificazione, l'analisi, il controllo e l'ottimizzazione di sistemi, in contesti complessi, quale ad esempio quello della robotica o dei dispositivi elettronici dedicati (o "embedded"), al fine di progettare, gestire e supervisionare sistemi di controllo automatizzati.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, ed al fine di privilegiare un approccio interdisciplinare, i percorsi formativi sviluppano:
Call 2022 for Master's Program on Electric Vehicle Propulsion and Control (E-PICO)
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica-Automatica
Curriculum: Electric Vehicle Propulsion and Control
Anno accademico 2022-23
“Electric Vehicle Propulsion and Control” is a 2-year Master curriculum within the Master’s Program in Control Systems and Automation Engineering at the University of L’Aquila. It intends to provide multidisciplinary competences in the area of the e–mobility, with particular focus on the aspects of control, electric motors, embedded systems, typical of the specific field of the electric mobility. This will form an engineer capable of providing technical and scientific competences aimed at solving the problems of the decarbonization and of the sustainable mobility.
This curriculum is fully taught in English, and aims at forming top students who, appropriately selected on the basis of their results in the first two semesters in L’Aquila, can continue their studies in the second year with a mobility within the international program called E–PiCo, which is a joint Master program financed by the European Union (see https://master-epico.ec-nantes.fr for further details).
The European Institutions participating to the E–PiCo project, along with the University of L’Aquila, are:
Once the student is accepted for the international mobility, he/she can plan a mobility in one of these institutions for the third semester. This mobility allows the student to obtain a double degree.
Other associate Institutions participate to the program, such as the École de Technologie Supérieure (Canada), CINVESTAV (Mexico), and the Wuhan University (China), along with industrial partners, such as Airbus, Renault Group, Daimler, IAV GMBH, Jungheinrich, Honda, Modis, Pure Power Control (P2C), DigiPower, Tekne and ECA Group. In these Institutions and industrial partners, the students can develop their thesis in the fourth semester in collaboration with the University of L’Aquila and the Academic Institution chosen in the third semester, to complete their education and training.
The mobility scheme is as follows:
For the mobility of the third and fourth semesters some scholarships are planned to support the students to partially cover fees and mobility expenses. The students applying to this curriculum must have at least a level B2 in English and a bachelor’s degree (180 ECTS), preferably in Information Engineering. They are selected on their academic excellence and prerequisites, such as automatic control, power electronics and electrical machines, and computer science. In particular, the bachelor’s degree must include at least (minor exceptions to these guidelines may be acceptable, upon acceptance by the Master Board):
To apply to this curriculum, the student needs to apply to the Master’s Program in Computer and Systems Engineering at the University of L’Aquila, curriculum “Electric Vehicle Propulsion and Control”. Students from abroad the European Union have to register at the Universitaly portal and submit their application (https://www.universitaly.it/index.php/registration). This site will guide the foreign students along the application procedure and, at the same time, it allows the Italian Embassy in the student’s country to have direct access to his/her application and support him/her in every required step. For assistance during the procedure to follow on Universitaly portal, please write to the International Office at the University of L’Aquila (email address: international.students@univaq.it). It is important to note that the application to the University of L’Aquila (or via the Universitaly portal for extra–European students) does not imply the admission to the curriculum Electric Vehicle Propulsion and Control, since the selection described above will be applied. Applicants needing further details or asking for a preliminary evaluation of their eligibility to the Electric Vehicle Propulsion and Control curriculum, can send a mail to stefano.digennaro@univaq.it.
2022 Call Curriculum Electric Vehicle Propulsion and Control
https://studyinitaly.esteri.it/en/call-for-procedure
I laureati in questo Corso di Studi dovranno avere conoscenze delle principali metodologie e tecnologie, anche avanzate, necessarie per poter descrivere e modellare in modo corretto problemi di tipo ingegneristico che richiedono soluzioni di tipo informatico ed automatico. L'importanza data alla capacità di formulare i problemi in modo rigoroso mediante i modelli matematici più adeguati ha portato ad inserire nel Corso di Studi da 9 a 15 CFU di materie matematiche di tipo applicato. Per poter comprendere problematiche di diverso tipo nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione (ICT) il Corso di Studi ha previsto da 18 a 27 CFU nelle materie affini dell'ingegneria.
Inoltre, grazie a 12 CFU di materie a scelta libera, lo studente può approfondire le tematiche dell'ingegneria che ritiene più interessanti. Le conoscenze necessarie per poter comprendere e analizzare soluzioni di tipo informatico e automatico a problemi dell'ingegneria sono fornite da un cospicuo numero di insegnamenti nei settori caratterizzanti (da 45 a 63). Inoltre, lo studente ha la possibilità di scegliere Corsi Professionalizzanti di vario tipo, fino ad un massimo di 12 CFU, tenuti da professionisti aziendali, in cui la capacità di comprensione acquisita nel corso di studi viene messa alla prova su tematiche aziendali specifiche.
La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione viene condotta in modo organico nel quadro di tutte le verifiche di profitto previste dai singoli insegnamenti del corso di studio.
Il laureato di questo Corso di Studi sarà in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Tali obiettivi vengono raggiunti sia fornendo solide basi metodologiche da parte di insegnamenti di impronta più teorica, sia facendo lavorare gli studenti su attività progettuali, grazie ad un certo numero di insegnamenti che prevede prove d'esame di tipo pratico in cui gli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, devono appunto condurre un'attività progettuale che preveda la realizzazione, o la simulazione al computer, di algoritmi, di sistemi software complessi (basati su differenti tipologie di architetture), sistemi interattivi, basi di dati complesse, e di sistemi hardware/software dedicati.
Grazie alla solida preparazione metodologica, e all'attività di laboratorio, i laureati potranno acquisire la capacità di analizzare i risultati progettuali, delle sperimentazioni o delle simulazioni, valutando l'adeguatezza di un certo modello o di una certa procedura. Ciò permetterà loro di interagire con altre figure professionali e di prendere decisioni, per risolvere con soluzioni idonee i problemi che si possono presentare nell'ambito dell'informatica e dell'automatica, coerentemente con il percorso prescelto.
Al conseguimento di questo obiettivo è delegato, in particolare, il lavoro di preparazione e stesura della tesi di laurea finale, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curricolari appresi.
La verifica dell'autonomia di giudizio viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, in particolare tramite le prove di esame delle discipline che prevedono un'attività progettuale e, per le altre attività formative, tramite la prova finale.
I laureati, nel corso degli studi, attraverso le prove di esame e la preparazione della prova finale, acquistano il linguaggio appropriato per esprimersi in forma verbale, scritta e multimediale, sulle problematiche disciplinari, sia a livello generale che specialistico. Tale capacità di comunicazione, espressa in lingua italiana, sarà oggetto di continua verifica nelle prove di esame, ed in particolare nella prova finale.
Si richiederà inoltre la capacità di comprensione e di espressione in lingua inglese, almeno nel proprio contesto tecnico-scientifico. Quest'ultimo obiettivo si raggiungerà anche proponendo insegnamenti in lingua inglese.
Tali capacità sono sviluppate nel corso delle regolari attività formative previste e attraverso diversi momenti di discussione e confronto(seminari, convegni, visite guidate etc.).
La verifica delle abilità comunicative viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, in particolare tramite la prova finale.
I laureati dovranno aggiornarsi e recepire le innovazioni tecnologiche nel settore dell'ingegneria dell'informazione e dell'automazione, addestrare collaboratori, partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo nell'industria informatica e automatica, e contribuire alla formazione di base nel settore informatico e automatico.
Tali capacità di apprendimento si sviluppano prevalentemente nel corso dello studio individuale dei temi trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni. Lo sviluppo della tesi di laurea prevede una autonoma elaborazione di letteratura tecnica e scientifica del settore.
La verifica delle capacità di apprendimento viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, tramite le attività progettuali in alcuni insegnamenti, e tramite la prova finale.
Funzione in contesto di lavoro:
Nella funzione di analista il laureato ingegnere Informatico e Automatico uscente da questo Corso di Studio avrà il compito di analizzare le esigenze dei committenti e le problematiche connesse, di definire i requisiti e le specifiche di progetto di applicazioni e di sistemi informatici (come reti di calcolatori, software, applicazioni web, basi di dati, interfacce,…) o automatici (come sistemi dedicati “embedded”, sistemi robotizzati, centrali di controllo o monitoraggio, etc).
I termini utilizzati correntemente per descrivere questo tipo di professione sono: Systems Analyst, IT Analyst, Technical Consultant.
Nella funzione di progettista dovrà utilizzare tecniche e strumenti moderni per la progettazione efficiente di componenti, sistemi e processi propri dell'informatica e dell'automazione, avvalendosi anche di competenze nella definizione di modelli matematici per l'analisi e la simulazione di processi e di sistemi di controllo.
Potrà anche avere funzioni di verifica e di validazione delle prestazioni di sistemi informatici/automatici, condurre esperimenti ed analizzarne ed interpretarne i dati.
I termini utilizzati correntemente per descrivere questo tipo di professione sono: Software and Systems Engineer (o Designer), Control Systems Engineer, Software Developer.
Nella funzione di amministratore, l'ingegnere Informatico e Automatico dovrà comprendere a fondo e gestire sistemi informatici e automatici complessi, analizzandone al qualità, eventualmente individuando criticità e proponendo soluzioni.
I termini utilizzati correntemente per descrivere questo tipo di professione sono: System manager (Data Base manager, Plant manager), System Administrator.
Competenze associate alla funzione:
Le conoscenze fornite dagli insegnamenti erogati in questo Corso di Studi per il percorso “Informatica” riguardano la comprensione e la definizione di algoritmi, la progettazione del software, la progettazione e realizzazione di interfacce utente-macchina, la progettazione, realizzazione e l'utilizzo di basi di dati e di sistemi informativi. Per il percorso “Automatica” le conoscenze fornite riguardano la modellistica, l'analisi, la simulazione, l'identificazione e il controllo di sistemi dinamici di tipo diverso (continuo, discreto, ibrido, lineare, non lineare, deterministico e stocastico), la robotica industriale, l'analisi statistica dei dati e delle misure, la progettazione e realizzazione di sistemi di controllo integrati dedicati (embedded) e di sistemi elettronici di potenza per il controllo di dispositivi.
Tali conoscenze consentono all'Ingegnere Informatico e Automatico uscente da questo corso di studio di analizzare e comprendere sistemi di elaborazione delle informazioni e sistemi di controllo progettati e realizzati da altri, e di valutarne criticamente l'adeguatezza in relazione all'applicazione, la qualità e le prestazioni.
Nelle funzioni di “Analista di Sistema” le conoscenze acquisite permetteranno di analizzare e comprendere problemi di interesse industriale e di proporre soluzioni di tipo informatico o automatico, definendo i modelli da utilizzare in fase di progettazione.
Nelle funzioni di “Progettista Software e di Sistema” le competenze sviluppate consentiranno al laureato in Ing. Informatica e Automatica di svolgere le seguenti attività:
Sbocchi occupazionali:
I principali sbocchi occupazionali sono rappresentati sia dalle industrie, in particolare in settori tecnologicamente avanzati, che realizzano prodotti che includono sottosistemi e componenti informatici e di automazione (come unità logiche e di controllo, centraline elettroniche, sistemi dedicati, unità di acquisizione e memorizzazione dati) sia dalle industrie, aziende o enti di settori diversi che operano o forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi per l'elaborazione dell'informazione e dell'automazione (ad esempio, nel campo della produzione e distribuzione di beni e servizi, di energia, nella pubblica amministrazione, nella finanza, nelle comunicazioni, nei trasporti, nella manutenzione, nel controllo della qualità).
Tra i principali settori delle imprese interessate ai laureati in ingegneria Informatica e Automatica si hanno: elettronica, elettromeccanica, automobilistica, aeronautica e aerospaziale, energetica, chimica, macchine e impianti per l'automazione, componentistica informatica, apparati di misura, bioingegneria.
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica-Automatica
Curriculum: Electric Vehicle Propulsion and Control
Anno accademico 2022-23
“Electric Vehicle Propulsion and Control” is a 2-year Master curriculum within the Master’s Program in Control Systems and Automation Engineering at the University of L’Aquila. It intends to provide multidisciplinary competences in the area of the e–mobility, with particular focus on the aspects of control, electric motors, embedded systems, typical of the specific field of the electric mobility. This will form an engineer capable of providing technical and scientific competences aimed at solving the problems of the decarbonization and of the sustainable mobility.
This curriculum is fully taught in English, and aims at forming top students who, appropriately selected on the basis of their results in the first two semesters in L’Aquila, can continue their studies in the second year with a mobility within the international program called E–PiCo, which is a joint Master program financed by the European Union (see https://master-epico.ec-nantes.fr for further details).
The European Institutions participating to the E–PiCo project, along with the University of L’Aquila, are:
Once the student is accepted for the international mobility, he/she can plan a mobility in one of these institutions for the third semester. This mobility allows the student to obtain a double degree.
Other associate Institutions participate to the program, such as the École de Technologie Supérieure (Canada), CINVESTAV (Mexico), and the Wuhan University (China), along with industrial partners, such as Airbus, Renault Group, Daimler, IAV GMBH, Jungheinrich, Honda, Modis, Pure Power Control (P2C), DigiPower, Tekne and ECA Group. In these Institutions and industrial partners, the students can develop their thesis in the fourth semester in collaboration with the University of L’Aquila and the Academic Institution chosen in the third semester, to complete their education and training.
The mobility scheme is as follows:
For the mobility of the third and fourth semesters some scholarships are planned to support the students to partially cover fees and mobility expenses. The students applying to this curriculum must have at least a level B2 in English and a bachelor’s degree (180 ECTS), preferably in Information Engineering. They are selected on their academic excellence and prerequisites, such as automatic control, power electronics and electrical machines, and computer science. In particular, the bachelor’s degree must include at least (minor exceptions to these guidelines may be acceptable, upon acceptance by the Master Board):
To apply to this curriculum, the student needs to apply to the Master’s Program in Computer and Systems Engineering at the University of L’Aquila, curriculum “Electric Vehicle Propulsion and Control”. Students from abroad the European Union have to register at the Universitaly portal and submit their application (https://www.universitaly.it/index.php/registration). This site will guide the foreign students along the application procedure and, at the same time, it allows the Italian Embassy in the student’s country to have direct access to his/her application and support him/her in every required step. For assistance during the procedure to follow on Universitaly portal, please write to the International Office at the University of L’Aquila (email address: international.students@univaq.it). It is important to note that the application to the University of L’Aquila (or via the Universitaly portal for extra–European students) does not imply the admission to the curriculum Electric Vehicle Propulsion and Control, since the selection described above will be applied. Applicants needing further details or asking for a preliminary evaluation of their eligibility to the Electric Vehicle Propulsion and Control curriculum, can send a mail to stefano.digennaro@univaq.it.
2022 Call Curriculum Electric Vehicle Propulsion and Control
https://studyinitaly.esteri.it/en/call-for-procedure
You can always ask for topics in the general area of control systems for electric vehicle propulsion and control application. For listed open theses, please directly contact the mentioned advisor. You will be provided with additional information and a reading list to learn more about the topic.
The listed topics are to be considered as examples. Please visit us to discuss potential topics in detail.
Thesis Proposal E-Pico T03 - Cooperative lane change manoeuvre for HEV-PHEV automated vehicles
Thesis Proposal E-Pico T04 - Integrated Battery and Regenerative Braking Control on Connected HEV
Thesis Proposal E-Pico T05 - Traffic control
Thesis Proposal E-Pico T06 - Nonlinear control of electrical microgrids
Thesis Proposal E-Pico T07 - Mixed traffic analysis with nonlinear tools
Thesis Proposal E-Pico T08 - Multilevel, multiphase powertrains
Thesis Proposal E-Pico T10 - Fault tolerant powertrains
Thesis Proposal E-Pico T11 - Modulation strategies for multilevel powertrain
Thesis Proposal E-Pico T17 - Battery management control strategies for Electric Vehicles
Prof. Laura Tarantino
Ulteriori e dettagliate informazioni sul Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica sono disponibili sul corse catalogue di Ateneo.
Avviso della biblioteca: migrazione ad un nuovo server che linka direttamente ...
Sul canale Teams del corso sono stati appena pubblicati i risultati del 1° appello del 19.01.2023. ...
Si avvisa che a causa della sospensione delle attività didattiche deliberata a causa del maltempo per la giornata odierna, la prova scritta dell'esame di “Analisi ed ...
Posticipo date esame Lingua Inglese B2/Lingua Inglese livello B2 - CdL Informatica/CdL in Ingegneria dell'informazione (prof.ssa M.S. Marottoli) al 24.01.2023 ore 09:00 A ...
Si avvisa che a causa della sospensione delle attività didattiche deliberata a causa del maltempo per la giornata odierna, il I appello d'esame del corso di "Algoritmi e ...