Il corso di studio è articolato su due anni e prevede diversi percorsi, locali e internazionali. Tutti gli insegnamenti obbligatori, e gran parte di quelli opzionali, sono tenuti in lingua inglese. In generale, il primo anno ha come scopo l’acquisizione di conoscenze avanzate relative all’argomento principale del percorso, nonché ad argomenti comuni di carattere teorico e applicativo utili a supportare il progetto formativo complessivo del corso di studi. Il secondo anno completa poi la preparazione tramite corsi di approfondimento e interdisciplinari. Allo studente viene data la possibilità di effettuare una serie di scelte per personalizzare il proprio curriculum pur rimanendo sempre nell’ambito culturale del percorso prescelto. I percorsi internazionali a Doppio Titolo (Double Degree) o a Titolo Multiplo (Multiple Degree), regolati da apposite convenzioni con Atenei esteri, permettono di frequentare parte delle attività formative nelle Università estere convenzionate, ottenendo al termine del percorso un titolo di Laurea Magistrale in Informatica ed uno o più equivalenti titoli riconosciuti dalle Università straniere presso le quali si sono svolti gli studi.
Obiettivo di questi percorsi formativi è fornire una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambito informatico, approfondendo la conoscenza delle discipline fondamentali dell'informatica, acquisite durante la Laurea di I livello, e fornendo conoscenze scientifiche e competenze applicative su tematiche avanzate e di frontiera quali i sistemi distribuiti, l’intelligenza artificiale e il machine learning, l’ingegneria del software e l’internet of things. Tale impostazione è funzionale al continuo aggiornamento delle competenze richiesto dalle dinamiche tecnologiche, industriali e di mercato, e mira altresì a guidare il laureato anche nell’intraprendere efficacemente percorsi formativi di livello superiore, ad esempio di dottorato o di master di II livello, nonché carriere manageriali che richiedono un elevato grado di autonomia e di capacità di aggiornamento.
In particolare, il laureato viene formato per ideare, analizzare, specificare, sviluppare, verificare e gestire sistemi software all’avanguardia, autonomamente o coordinando gruppi di lavoro, e per fornire il proprio contributo al progresso dei vari campi dell’informatica, tramite lo sviluppo e la diffusione di idee originali e innovative.
Il corso di studi è caratterizzato da una marcata attività progettuale autonoma dello studente, al fine di svilupparne la capacità di giudizio e di risoluzione dei problemi, e offre numerose opportunità di svolgere tirocini presso enti di ricerca, università, laboratori, aziende o amministrazioni pubbliche quale parte integrante del percorso formativo. Queste attività permettono l’acquisizione di competenze trasversali quali la capacità di dialogare efficacemente con specialisti dei domini scientifici, industriali e tecnologici di riferimento, anche partecipando a gruppi di lavoro interdisciplinari, la capacità di lavorare in ampia autonomia ma anche le capacità relazionali e decisionali necessarie per assumere responsabilità scientifiche e organizzative, e la comprensione delle implicazioni economiche, giuridiche, etiche, sociali e ambientali della trasformazione digitale.
Infine, allo scopo di ampliare ulteriormente la gamma degli sbocchi professionali dei laureati in un'ottica internazionale, il corso di studio promuove il raggiungimento di un livello minimo di conoscenza della lingua inglese pari al C1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
I laureati acquisiranno una conoscenza approfondita dell'informatica e degli ambiti e metodologie correlati, da quelli fondamentali a quelli più innovativi e avanzati, anche in base al percorso prescelto, e in particolare:
A partire da tali conoscenze il laureato deve essere in grado di comprendere autonomamente i principi e le soluzioni relativi alle applicazioni e tecnologie informatiche complesse, anche se non considerate durante il corso di studio perché caratterizzate da sviluppi recenti o legate a contesti specifici.
Inoltre, i laureati devono avere una conoscenza e una comprensione approfondite delle nozioni matematiche essenziali per l'analisi e la progettazione di sistemi informatici complessi, in particolare della data analytics.
I laureati devono essere capaci di applicare la loro conoscenza e capacità di comprensione all'analisi e allo sviluppo di sistemi e soluzioni informatiche avanzata. In particolare, devono essere in grado di analizzare problemi informatici complessi, di valutare le corrispondenti soluzioni e di proporne di nuove adatte al proprio livello di conoscenza e di
comprensione e che possono comportare interdisciplinarità e interventi al di fuori del proprio campo di specializzazione.
L'analisi può comportare l'identificazione del problema, una chiara definizione delle specifiche, l'esame dei possibili metodi di soluzione, la scelta delle metodologie e tecnologie più appropriate e la loro corretta applicazione.
I laureati devono essere in grado di usare una varietà di metodi, compresi la modellazione logico-matematica o la sperimentazione pratica, al fine di progettare e realizzare soluzioni informatiche complesse, sia lavorando autonomamente che dirigendo o collaborando con gruppi composti da laureati e professionisti informatici e non informatici.
I laureati devono aver acquisito una elevata capacità di ragionamento critico, di individuazione dei metodi più appropriati per analizzare e risolvere problemi informatici complessi e per progettare sistemi avanzati, di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e di intraprendere autonomamente indagini adeguate al proprio livello di conoscenza e di comprensione. Tali indagini possono comportare ricerche bibliografiche, progettazione e conduzione di esperimenti, interpretazione di dati e simulazioni, e comportare lo sviluppo di soluzioni e metodologie teoriche e pratiche originali, anche estendendo la frontiera delle conoscenze acquisite negli ambiti d riferimento. Infine, i laureati devono essere
anche in grado di riconoscere le implicazioni più ampie e non tecniche della pratica informatica, di tipo etico, commerciale e industriale.
Riassumendo, i laureati devono avere:
Oltre che tramite le prove finali degli insegnamenti a contenuto progettuale, raggiungimento di tali obiettivi viene verificato anche mediante i tirocini obbligatori e il lavoro svolto per la preparazione della prova finale.
I laureati devono:
Il raggiungimento di tali obiettivi è verificato tramite le attività previste da numerosi insegnamenti, in particolare quelli a contenuto progettuale o seminariale, che prevedono lavori di gruppo e redazione di progetti e relazioni in lingua inglese, nonché mediante i tirocini formativi obbligatori e tramite la preparazione della presentazione scritta e orale della prova finale.
I laureati devono aver acquisito la capacità di studio di argomenti scientifici, anche in relazione a contesti differenti e avanzati, per poter integrare in modo efficace le nozioni ricevute. Devono inoltre essere in grado di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e avere abilità nell'individuare la letteratura scientifica di riferimento, i libri di testo, altre fonti e materiale utili agli approfondimenti.
A tal fine gli studenti vengono guidati nel miglioramento del metodo di studio da docenti e tutor, per consentire loro di affrontare al meglio il percorso formativo previsto. La capacità di apprendimento viene costantemente monitorata tramite gli esami finali degli insegnamenti avanzati che vertono spesso su nozioni da acquisire o approfondire soprattutto mediante lo studio autonomo.
Considerando il ruolo pervasivo dell'Informatica e delle tecnologie dell'informazione nella società odierna, le funzioni
che il Laureato Magistrale in Informatica può ricoprire sono molteplici. Elenchiamo pertanto solo le principali:
Le competenze del laureato magistrale in Informatica sono relative alla pianificazione, progettazione, implementazione, direzione dei lavori, stima, collaudo, gestione e manutenzione di sistemi informatici, con specifico riguardo alle aree di applicazione avanzata, ai nuovi sviluppi teorici e tecnologici e con attenzione particolare ai requisiti di affidabilità, prestazioni, sicurezza, etica. Il laureato sarà inoltre in grado di accedere a funzioni di coordinamento e manageriali ed a ruoli legati alla ricerca di base e applicata sia in campo industriale che in istituti di ricerca, anche in contesti internazionali.
I laureati magistrali in informatica potranno trovare occupazione in enti privati e pubblici, anche a livello internazionale, nei settori ICT o in quelli nei quali l’informatica ricopre un ruolo rilevante di supporto, ad esempio nei processi di automazione e digitalizzazione, nonché svolgere libera professione nello stesso ambito, sviluppando, mantenendo e gestendo sistemi informatici.
Gli studenti in possesso di credenziali di Ateneo possono accedere all'archivio dei regolamenti didattici per consultare il regolamento in vigore all'atto della loro iscrizione.
La Laurea Magistrale in Informatica offre i seguenti curricula.
Note that, to promote the development of a multilinguistic and multicultural knowledge in mobility students, foreign students enrolled in local curricula must attend the "Italian language and culture for foreigners (level A2), which should be chosen as part of the free-choice courses.
Il curriculum ASE fornisce competenze di alto livello per la progettazione di sistemi adattivi, autonomi, mobili e intelligenti, che possono scalare fino a livelli di complessità imprevedibili, sfruttando metodi e strumenti di model driven design. Il curriculum prevede una serie di insegnamenti obbligatori quali Software Architectures, Model Driven Engineering, Artificial Intelligence, Software Engineering for the Internet of Things, Software Quality Engineering, Data Analytics and Data Driven Decision, Service-Oriented Software Engineering, Architecting Intelligent Systems e Machine Learning for Model Driven Engineering, nonchè un’ampia gamma di insegnamenti a scelta, selezionabili al primo e al secondo anno, con i quali approfondire tematiche avanzate.
Il curriculum AICoNDA si focalizza su temi di altissimo impatto scientifico e professionale dell’Informatica odierna, ossia: l’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence, AI), gli algoritmi avanzati su reti complesse (Complex Networks, CoN) e l’applicazione dei metodi quantitativi per l’utilizzo dei dati nel supporto alle decisioni (Data Analytics, DA). Queste tematiche interagiscono fortemente, basti pensare ai Knowledge Graphs, che sono una forma di Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento (AI) oggi molto usata, basata appunto su un modello dei dati strutturato a grafo, dove è tramite algoritmi avanzati su grafi (CoN) che i dati vengono rappresentati, correlati, reperiti, ed utilizzati per prendere decisioni efficaci (DA). Il curriculum prevede una serie di insegnamenti obbligatori rappresentativi dei tre settori e delle loro molteplici interazioni, quali: per AI, Intelligent Agents (che include i moduli di Artificial Intelligence e di Agent Systems and Architectures), e Learning and Reasoning Machines (che include i moduli di Automated Reasoning e Machine Learning); per CoN, Distributed systems, Web Algorithms, Autonomous Networks (che include i moduli di Social Networks e Non-cooperative Networks), Cloud Computing; per DA, Network Algorithms, Data Analytics and Data Driven Decision (che include Decision Optimization). Una ricca ed ampia varietà di esami a scelta permette poi di specializzare il proprio percorso in una delle tre aree.
Double or multiple tracks require you to study in L’Aquila and in other partner (non-Italian) Universities. At the end of the track, you get a degree from each partner University (you may also have to discuss your thesis in each of them). Note that such tracks are subject to further selection criteria and may not be campatible with study visas of non-european students.
Note that, to promote the development of a multilinguistic and multicultural knowledge in mobility students, foreign students enrolled in multiple-degree curricula must also attend an extra-curricular course “Italian language and culture for foreigners (level A1)” (which will not affect the number of credits of their base study plan).
The international track I2CoST is an international degree with India. The selected students will be able to study both in India and in Italy, specializing in the topics of Software Engineering for Adaptive Systems and experiencing the socio-cultural and technical differences between India and Italy.The consortium partners are Amrita University, India, and the University of L’Aquila, Italy. Through this program, students of Amrita University enrolled in the m.tech. programs in Computer Science and Engineering, Cybersecurity Systems or Wireless Networks and Applications, have the opportunity to spend their second year in L’Aquila.
The international track GSEEM is a joint master program between the University of L’Aquila, Italy (UDA), the VU University Amsterdam, the Netherlands (VUA), and the Malardalen University, Sweden (MDH), focusing on Global Software Engineering, a new and rapidly growing research and practice area, in which the global aspects of complex software development are addressed. During his or her studies, each GSEEM student will attend one year at the home university and one year abroad at one of the other university partners, according to the existing mobility tracks. By completing the GSEEM program, the student will receive a Double Master Degree, i.e., a collection of two Master Degrees provided at two different Universities, in the area of software engineering.
The international track EDISS brings together software engineering educators working in data collection, data-driven assessment, and decision-making for both design- and runtime and software engineers, architects and data scientists working on data pipelines, data architectures, DataOps and in experimentation systems. EDISS will educate experts who can masterfully integrate data science and ML solutions into software and system engineering processes. EDISS students will spend their first year at Åbo Akademi University (Finland), and in the second year will follow their individual mobility path within one of the three specializations provided by EDISS: Industrial Machine Learning– Software Engineering (Mälardalen University, Sweden), Computer Vision and Intelligent Systems (University of the Balearic Islands, Spain) and Model Driven Machine Learning – Software Engineering (University of L’Aquila, Italy). All students completing the EDISS programme will obtain a double master’s degree from Åbo Akademi University and the institution chosen for the second year specialization.
The international track SE4GreenDeal educates experts to innovate, design and implement software-based solutions with sustainable effect in mind for local and global sustainability challenges. SE4GreenDeal is a triple degree programme between LUT University in Finland, University L’Aquila in Italy and Vrije Universtiteit Amsterdam in the Netherlands. Students will start in Italy (semester 1) and continue in Finland (semester 2) and the Netherlands (semester 3). For the Master’s thesis in semester 4, each students will select one of the thesis positions offered by the partners. After successfully completing the studies, students will receive three degrees: Master of Science in Technology (major in software engineering) from Finland, Master of Computer Science from Italy and Master of Science in Computer Science (software engineering and green IT track) from the Netherlands.
Prof. Giuseppe Della Penna
Ulteriori e dettagliate informazioni sul Corso di Laurea Magistrale in Informatica sono disponibili sul corse catalogue di Ateneo.
Si segnala il seguente workshop, patrocinato anche dal Disim, presso l'Università di Siena. April, 14-16 2025 Room 103 - Department of Information Engineering and ...
SED S.p.A. - Avviso pubblico relativo a bando di concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di tecnico informatico, 3^ livello del ccnl Terziario, con profilo ...
Si segnala alle studentesse e agli studenti interessati che mercoledi 26 marzo alle ore 15:00 si terrà un webinar di presentazione dell'iniziativa "Enel Innothon 2025: ...
Agli studenti triennali del DISIM che abbiano seguito a scelta il corso "Intelligent Systems and Robotics Laboratory" offro la possibilità di svolgere una tesi di laurea dal ...
Venerdì 21, alle 15:30 si terrà un incontro aperto, online, di natura informativa sui percorsi abilitanti per la scuola secondaria di I e II grado. Questo è ...