Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2013/2014
Nome:
Ingegneria del Software con Laboratorio / Software Engineering with Lab
Informazioni
Crediti:
: Laurea in Informatica 9 CFU (b)
Erogazione:
Laurea in Informatica 3° anno curriculum Generale Obbligatorio
Lingua:
Italiano
Obiettivi
Conoscenza dei processi di ingegnerizzazione del software. Uso di modelli di design per la progettazione architetturale e per il design orientato agli oggetti. Conoscenze di pattern e antipattern di progettazione per facilitare la realizzazione di sistemi software di qualità. Conoscenze di verifica e validazione di sistemi software con particolare focus sulla tecnica dinamica del testing. Principi di gestione di progetto con fo-cus sullo scheduling di progetto e sull’analisi dei rischi.
Sillabo
- Modelli di sviluppo del software semplici (e.g., modello a cascata) e iterativi (e.g., modello incrementale). Metodi Agil
- Ingegneria dei Requisiti: definizione requisiti e processo di specifica. System models
- Progettazione architetturale del software. Pattern architetturali
- Design Pattern e Antipattern. Progettazione del software: Progettazione orientata agli oggetti
- Validazione e Verifica. Testing: Il processo del testing, la pianificazione del testing, strategie di design dei test case, Black box e white box
- Project Management: scheduling di progetto, analisi dei rischi
- Linguaggio UML come formalismo per sostenere l'intero il ciclo di vita del software.
- UML per analisi e specifica dei requisiti, per la progettazione, prototipazione, gestione, sviluppo e documentazione di un progetto
- Utilizzo di UML su di un caso di studio.
Testi di riferimento
- Petar Tahchiev, Felipe Leme, Vincent Massol, Gary Gregory, JUnit in Action, Second Edition , Manning.
- Ian Sommerville, Software Engineering , Addison-Wesley.
- Braude, Bernstein, Software Engineering: Modern Approaches , 2nd Edition Reading book
- H.E. Eriksson e altri, UML 2 Toolkit , Wiley. 2004. (in bibliorteca versione precedente)
- Patrick Grässle, Henriette Baumann, Philippe Baumann, UML 2.0 in Action, A Project-Based Tutorial , Packt Publishing . 2005.
Modalità d'esame
Progetto, prova scritta e prova orale. Parziale a metà corso.
Chi ha acquisito la frequenza negli anni precedenti al 2007/08 dovrà sostenere l'esame di Lab. di Ingegneria del Software. Gli studenti immatricolati nell'A.A. 2007/08 dovranno sostenere l'esame unico di Ingegneria del Software con Laboratorio
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 06 febbraio 2014, 13:24