Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2019/2020
Nome:
Laboratorio di Sistemi Operativi / Operating Systems Laboratory
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (a)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 2nd anno curriculum General Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Argomenti trattati nel modulo di Sistemi Operativi, algoritmi e strutture dati, architetture degli elaboratori, progettazione e programmazione di semplici soluzioni software per problemi elementari, programmazione in linguaggio C. Capacità di integrazione dello studio di aula con lo studio di personale. Lettura e comprensione della lingua inglese.
Obiettivi
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'introduzione completa ai sistemi operativi Unix-like. I contenuti del corso sono organizzati come segue:
PARTE I – Architettura di Sistemi UNIX
PARTE II - Linea di comando (shell Bash)
PARTE III - Bash Scripting
PARTE IV - Programmazione in ambienti Unix-like
Il corso offre una conoscenza di base, ma comunque completa, dei seguenti aspetti pratici: architettura di sistemi Unix-like, interazione da riga di comando, scripting di shell, files and directories, chiamate di sistema, programmazione di sistema, gestione dei processi e programmazione concorrente.
Sillabo
- PARTE I - Architettura di Sistemi UNIX
- PARTE II - Linea di comando (shell Bash)
- PARTE III - Bash Scripting
- PARTE IV - Programmazione in ambienti Unix-like
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
-
aver acquisito le conoscenze teoriche necessarie per comprendere come i sistemi operativi possono offrire le loro principali funzionalità;
-
aver acquisto le capacità pratiche necessarie per sviluppare programmi di sistema e script bash in ambienti Unix-like;
-
essere in grado di sviluppare programmi concorrenti che utilizzano semafori, mutex e variabili condizionali per la sincronizzazione;
-
aver acquisito le metodologie per valutare i diversi sistemi operativi integrando tutte le nozioni acquisite durante il corso;
-
essere in grado di comunicare con competenza e correttezza linguistica le problematiche legate ai sistemi operativi e la programmazione di sistemi;
-
essere in grado di apprendere autonomamente lo studio di specifici argomenti aggiuntivi relativi ai sistemi operativi.
Testi di riferimento
- W. Richard Stevens, Stephen A. Rago, Advanced Programmingin the UNIX Environment , Addison-Wesley Professional Computing Series. (vol. 3rd Edition) 2013.
Modalità d'esame
Per la prima sessione, la prova di esame consiste in (1) una prova intermedia scritta (I Parziale) + una prova conclusiva scritta (II Parziale) oppure (2) una sola prova totale scritta. L'esame è superato se il voto della prova totale scritta oppure il voto finale come media dei due parziali è maggiore o uguale a 18.
Per le sessione seguenti, la prova di esame consiste di una sola prova totale scritta.
Note
- Orario di ricevimento: ogni giovedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 23 settembre 2019, 16:49