Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2019/2020
Nome:
Basi di Dati / Databases
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (b)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 2nd anno curriculum General Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere un linguaggio di programmazione, in modo
da sapere che cosa e' un file, e da avere scritto qualche semplice
programma che operi su file. Deve inoltre avere conoscenze di base
sui sistemi operativi, in particolare riguardo al file-system ed
alla gestione della concorrenza. Deve infine possedere nozioni elementari
di logica dei predicati del prim'ordine e teoria degli insiemi.
Obiettivi
Seguendo il Corso, lo studente potrà comprendere cosa e' una Base di Dati,
dal punto di vista concettuale, matematico e pratico. Dovrà conoscere
il modello relazionale, inclusi i formalismi per definire le interrogazioni.
Dovrà essere in grado di sviluppare il progetto concettuale e logico
di una Base di Dati relazionale, sia rispetto alla struttura che alle operazioni.
Dovrà comprendere le funzionalita' di base di un DBMS
(Data Base Management System). Acquisirà nozioni sugli aspetti avanzati e sulgli sviluppi futuri del campo.
Sillabo
- Introduzione, modelli dei dati, modello relazionale (ML)
- Algebra e calcolo Relazionale, Datalog
- Progettazione concettuale e logica delle basi di dati: diagrammi E-R, loro ristrutturazione e traduzione in schemi relazionali.
- Normalizzazione di schemi relazionali.
- Basi di dati avanzate: database object-oriented, cenni su data wharehouse e cloud-computing.
- Tecnologia delle Basi di Dati: gestione della concorrenza e dell'affidabilita'.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Acquiring knowledge and understanding about data models, database technology and future developments of the field.
- Applying knowledge and understanding to designing and querying data-centric systems.
- Making informed judments and choices about techniques and toos to exploit in practical applications.
- Communicating knowledge an understanding about importance, applications and perspective of data-centric systems.
- Capacities to continue learning on future developments and perspective applications of the field.
Testi di riferimento
- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di Dati: Concetti, Linguaggi e Architetture, , McGraw-Hill.
Modalità d'esame
Chi ha acquisito la frequenza negli anni precedenti al 2007/08 dovrà sostenere l'esame dei di Basi di Dati e Laboratorio separatamente. Gli studenti immatricolati a partire dall'A.A. 2007/08 dovranno sostenere l'esame unico di Basi di Dati con Laboratorio, composto comunque di due prove svolte separatamente. Per il modulo di Basi di Dati, è previsto un esame scritto obbligatorio ed un esame orale opzionale. L'esame orale può essere richiesto dallo studente per migliorare il voto, o dal docente in caso siano presenti gravi errori od omissioni nello svolgimento del compito scritto.
Note
- Orario di ricevimento: Mercoledi' 10:30-12:30 oppure su appuntamento email (the lecturer can meet the students on Wednesday, 10:30-12:30 or by making an appointment via email)
Curriculum Vitae docente (Lecturer CV): http://www.di.univaq.it/stefcost/curring.htm
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 25 gennaio 2018, 13:04