Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2018/2019
Nome:
Fisica II / Fisica II
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Mathematics 9 CFU (c)
Erogazione:
Bachelor Degree in Mathematics 2nd anno curriculum Generale Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Per un’adeguata comprensione degli argomenti trattati è necessario aver appreso i contenuti dei corsi di Matematica e Fisica precedenti e seguire con profitto quello di Analisi previsto nel semestre.
• In particolare è richiesta la conoscenza di: Calcolo vettoriale, calcolo differenziale ed integrale di una variabile. Elementi di calcolo differenziale per funzioni a più variabili. Equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine. Operatori vettoriali funzionali, gradiente divergenza e rotore.
• Leggi della dinamica classica, leggi di conservazione.
Obiettivi
Fornire un’adeguata conoscenza delle leggi che descrivono i principali fenomeni dell’elettromagnetismo classico e gli strumenti per impostare e risolvere problemi sugli argomenti sviluppati.
Sillabo
- Programma Sintetico
• Forza elettrica. Campo elettrostatico.
• Legge di Gauss.
• Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico.
• Conduttori in elettrostatica.
• Proprietà dei materiali dielettrici.
• Corrente elettrica.
• Forza magnetica. Campo magnetostatico.
• Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampère.
• Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.
• Fenomeni ondulatori.
• Onde elettromagnetiche
- Programma dettagliato
Processi di elettrizzazione. Legge di Coulomb, costante dielettrica del vuoto. Carica elettrica, quantizzazione, conservazione, unità di misura, neutralità della materia, corpi conduttori ed isolanti, sovrapposizione delle forze elettriche.
Concetto di campo. Campo elettrico. Campo Elettrico generato da una carica puntiforme. Rappresentazione mediante linee di campo. Espressione del campo in coordinate cartesiane, polari e cilindriche. Distribuzioni di cariche elettriche puntiformi, lineari, superficiali e di volume.
Flusso di campi vettoriali attraverso superfici chiuse e aperte. Legge di Gauss in forma integrale, applicazione alle principali forme simmetriche, legge di Gauss in forma differenziale. Applicazione della legge di Gauss in forma locale.
Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico, unità di misura. Lavoro ed energia potenziale elettrostatica per cariche elettriche puntiformi. Conservatività del campo elettrostatico, l’operatore rotore. Superfici equipotenziali e linee di forza. Forza su cariche superficiali, pressione elettrica. Energia elettrostatica d’interazione fra sistemi di cariche. Il dipolo elettrico: campo e potenziale, azione esterna sui dipoli.
Equazioni di Maxwell per l’elettrostatica. Equazioni di Poisson e Laplace.
Conduttori in elettrostatica, capacità, teorema di Coulomb. Conduttore cavo: schermo elettrostatico. Condensatori, collegamento di condensatori, energia elettrostatica, pressione elettrostatica, metodo della carica immagine.
Dielettrici: costante dielettrica relativa. Polarizzazione. Campo elettrico in un dielettrico, il vettore induzione dielettrica. Equazioni dell’elettrostatica nei dielettrici. Cariche di polarizzazione. Discontinuità dei campi sulla superficie di separazione. Energia elettrostatica nei dielettrici.
Corrente elettrica: conduzione, corrente, l’equazione di continuità e regime stazionario. Legge di Ohm in forma microscopica e macroscopica. Legge di Joule in forma macroscopica e microscopica, densità di potenza elettrica. Collegamento di resistenze. Forza elettromotrice: pile e generatori di forza elettromotrice. La legge di Ohm generalizzata. Le leggi di Kirchhoff per le reti elettriche. Uso del teorema di Thevenin. Carica e scarica dei condensatori
Magnetismo: la II equazione di Laplace, la forza di Lorentz, dinamica delle cariche nel campo magnetico, azione dl campo magnetico su spire, principio di equivalenza di Ampère, effetto Hall, flusso del campo magnetico, la divergenza di B. La I equazione di Laplace, legge di Biot-Savart, campo di un filo rettilineo, azioni tra circuiti percorsi da corrente. Legge di Ampère in forma differenziale. Campo di una spira e di un solenoide. Dipolo magnetico: campo ed azione su di esso del campo magnetico. Potenziale vettore.
Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: legge di Faraday e sue applicazioni. Principio di conservazione dell’energia e legge di Lenz. Induttanza, energia magnetica, pressione magnetica, mutua induzione. Combinazioni di induttanze. Transitori induttivi. Corrente di spostamento e legge di Ampère-Maxwell.
Le onde: equazioni generali, onde elastiche, onde piane, analisi di Fourier, onde longitudinali e trasversali, polarizzazione. Le equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche piane. Polarizzazione. Il vettore di Poynting: energia e pressione di radiazione.
Testi di riferimento
- P. Mazzoldi – M. Nigro – C. Voci, FISICA Elettromagnetismo – Onde , EdiSES.. (vol. II)
Modalità d'esame
Ogni appello d’esame consiste di una prova scritta ed una orale. L’esito della prova scritta è valido per l’intera sessione.
Durante lo svolgimento del corso sono previste prove scritte facoltative che se superate, esonerano da quella d’esame.
Possono usufruire delle prove d’esonero anche gli studenti non in corso. L’esonero è valido per tutti gli appelli che precedono l’inizio delle lezioni dell’anno accademico successivo.
Durante le prove scritte, d’esonero o d’esame, è possibile consultare solo un formulario e avere una calcolatrice.
Note
- http://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica
http://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 05 maggio 2016, 18:11