Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2011/2012
Nome:
Laboratorio di Programmazione II / Lab. of Programming II
Informazioni
Erogazione:
Laurea Base in Informatica 1° anno curriculum Generale Obbligatorio
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Conoscenze: nozioni di base di programmazione imperativa in linguaggio Java; nozioni di base sull'architettura dei calcolatori elettronici; nozioni matematiche elementari; lettura e comprensione in lingua inglese.
Capacità: saper implementare correttamente algoritmi elementari in linguaggio Java; essere in grado di utilizzare il calcolatore per compilare ed eseguire semplici programmi.
Obiettivi
Conoscenze: nozioni di livello intermedio sulla programmazione imperativa in linguaggio C e sulle relative tecnologie. Capacità: formalizzare e risolvere algoritmicamente semplici problemi matematici; implementare concretamente algoritmi usando il linguaggio C; analizzare un programma in linguaggio C; apprendere e utilizzare la tecnologia di un linguaggio di programmazione.
Comportamenti attesi: valutazione critica delle caratteristiche di un linguagio di programmazione; attenzione alla portabilità dei programmi e al rispetto di standard e regole di un linguaggio di programmazione; interesse per l'attività di formalizzazione di dati, problemi e soluzioni in un linguaggio di programmazione.
Sillabo
- Programmazione Imperativa: introduzione al linguaggio C, istruzioni, variabili, tipi di dato base
- Programmazione Strutturata: ordine di esecuzione, selezione, iterazione
- Programmazione Procedurale: organizzazione del programma, unità di programma
- Tipi di dato derivati, complementi e applicazioni
- Librerie di funzioni, input
- Programmazione Modulare: programmi costituiti da più di un file sorgente, information hiding, introduzione ai tipi di dato astratti
Testi di riferimento
- K.N.King, C Programming: a Modern Approach , W.W.Norton & Company. 2008. second edition http://knking.com/books/c2/index.html
Modalità d'esame
L'esame è scritto. In alcuni anni accademici, viene svolta una prova di esonero parziale.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 31 marzo 2011, 17:26