Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2019/2020
Nome:
Robotica Industriale / INDUSTRIAL ROBOTICS
Informazioni
Crediti:
: Laurea in Ingegneria dell'Informazione 9 CFU (b)
: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica 9 CFU (b)
Erogazione:
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica 2nd anno curriculum Informatica Elective
Laurea in Ingegneria dell'Informazione 3rd anno curriculum Automatica Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Gli studenti devono avere le nozioni di base dell’analisi matematica e della meccanica. Inoltre, è utile una conoscenza di base di sistemi dinamici e controllo.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è di avviare gli studenti allo studio delle tecniche di modellistica, simulazione e controllo di robot industriali. Al completamento di questo modulo lo studente sarà in grado di ricavare e implementare modelli cinematici e dinamici di manipolatori meccanici, di costruire pianificatori di traiettorie e di progettare schemi di controllo. Più in generale, il risultato dell’apprendimento sarà di aumentare l’abilità dello studente nelle attività di modellistica, progetto di sistemi di controllo e simulazione attraverso l’applicazione di queste attività nel settore stimolante della robotica industriale.
Sillabo
- Definizione di robot industriale e dei suoi sottosistemi (hardware e software). Classificazione dei robot sulla base delle geometrie e della struttura meccanica.
- Cinematica dei Robot: trasformazioni di coordinate tra sistemi di riferimento; operatori di rotazione; rappresentazione degli orientamenti; matrici ortonormali; terne angoli di Eulero; asse e angolo di Eulero. Cinematica del corpo rigido; velocità lineari e angolari; accelerazione angolare. Cinematica del robot: giunti prismatici e rotoidali; descrizione cinematica di catene di corpi rigidi; la notazione di Denavit Hartenberg; il problema cinematico inverso, soluzioni in forma chiusa; cinematic differenziale; Jacobiano algebrico e geometrico. Metodi numerici per il calcolo della cinematica inversa, singolarità cinematiche, ridondanza cinematica. Simulazione cinematica. Pianificazione di traiettorie.
- Statica del robot: principio dei lavori virtuali; trasformazioni di forze e momenti; la matrice di cedevolezza e la sua inversa (rigidezza).
- Dinamica del robot: formulazione di Lagrange, calcolo dell’energia cinetica e potenziale di un manipolatore a catena aperta; il modello dinamico di un robot e le sue proprietà; la formulazione di Newton-Eulero e un metodo efficiente per il calcolo della dinamica inversa.
- Controllo di robot: architetture di controllo di robot industriali; controllo PD e PID locale; controllo PD con compensazione di gravità; sistemi di controllo basati sul modello per l’inseguimento di traiettorie: controllo a coppia pre-calcolata e a coppia calcolata.
- Elementi di programmazione in Matlab per la simulazione di sistemi dinamici e la rappresentazione grafica di oggetti. Elementi di programmazione di robot.
- Elementi di modellistica e controllo dei motori elettrici per la robotica: principi di conversione elettromeccanica; macchine in corrente continua e relativi modelli dinamici;il campo magnetico rotante; macchine in corrente alternata: motori asincroni e motori sincroni a magneti permanenti; modelli dei motori a magneti permanenti e asincroni; controllo vettoriale; schemi a blocchi dei principali azionamenti elettrici elettrici per la robotica.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Gli studenti conosceranno le metodologie per la derivazione di modelli cinematici e dinamici di robot, per la pianificazione delle traiettorie e per il progetto dei sistemi di controllo. Inoltre, conosceranno il funzionamento delle istruzioni basilari di un linguaggio di programmazione di robot.
- Al termine di questo modulo lo studente sarà in grado di applicare le metodologie di modellistica apprese nel corso a robot specifici, e di implementare programmi di simulazione.
- Gli studenti saranno in grado di valutare e scegliere la tipologia di robot e la modalità di controllo più appropriata per l’esecuzione di una determinata attività o lavorazione industriale.
- Gli studenti saranno in grado di discutere e spiegare sia a tecnici che a non tecnici la fattibilità dell’utilizzo di robot in applicazioni industriali specifiche, e di illustrarne vantaggi e svantaggi.
- Capacità di leggere e capire testi avanzati di robotica
Testi di riferimento
- Costanzo Manes, Handouts http://ing.univaq.it/manes/Didattica_Robotica_Industriale/Materiale_Didattico_Robotica.html
- B. Siciliano, L. Sciavicco, L. Villani, G. Oriolo,, Introduction to Robotics: Mechanics and Control , Springer Verlag. 2009.
- J.J. Craig, Introduction to Robotics: Mechanics and Control , Prentice Hall. 2004.
Modalità d'esame
Un esame orale. È possibile presentare una relazione su di un argomento specifico.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 25 giugno 2018, 19:27