Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2018/2019
Nome:
Elettronica II / Electronics II
Informazioni
Crediti:
: Laurea in Ingegneria dell'Informazione 9 CFU (b)
Erogazione:
Laurea in Ingegneria dell'Informazione 3rd anno curriculum Elettronica Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Conoscere diodi e transistor e relativi circuiti elementari
Obiettivi
Il corso è finalizzato allo studio e alla comprensione di alcuni blocchi elettronici analogici. E 'il secondo corso sullo stesso argomento (nome prima parte, ovviamente: Elettronica I). Gli studenti dovrebbero imparare i blocchi analogici di base, come amplificatori operazionali e Current-conveyors, la retroazione positiva e negativa, generatori di onde quadre, ecc.
Sillabo
- 1. Concetti fondamentali. Elettronica analogica e digitale. Segnali in tensione e in corrente. Segnali DC e AC. Piccoli e grandi segnali. Amplificazione e impedenze. Retroazione negativa e positiva. Componenti elettronici : diodi, transistor, amplificatori (modelli equivalenti, retta di carico, polarizzazione, carichi attivi). Fotodiodi e applicazioni. 2. Circuiti per la polarizzazione. Generatori di tensione (alimentatori, stabilizzatori); generatori di corrente (specchi). 3. Circuiti amplificatori. Ripasso amplificatori 1 ingresso 1 uscita. Amplificatori differenziali : schema di base, carico attivo. Amplificatori a transconduttanza (OTA). Stadi di uscita e classi degli amplificatori. 4. L’approccio in tensione. Amplificatore operazionale. Concetti di base. Schemi interni di MC 1435, LF411 e uA741. Configurazione invertente (I), non invertente (NI), integratore e derivatore I e NI, differenziale a 4 resistenze, per strumentazione, sommatore I e NI, convertitore I-V, convertitori V-I con carico floating e a massa, amplificatore selettivo, bootstrap, amplificatore logaritmico ed esponenziale, sfasatori, clipper, clamper, raddrizzatori, misuratore di valore assoluto, rivelatori di picco, circuito a tenuta e campionamento, filtri attivi, convertitori R-T per applicazioni sensoristiche, simulatori di impedenza, comparatore analogico con e senza isteresi, astabile, oscillatori a ponte di Wien, a sfasamento e ad alta frequenza. 5. L’approccio in corrente. Current-conveyor di prima e seconda generazione. Funzionalità. Esempio di schema interno. Componenti parassiti. Parallelismo con il MOSFET. Comparazione con l’amplificatore operazionale. Applicazioni: amplificatore, integratore, derivatore, sommatore. L’AD844. Esercitazioni numeriche. Esercitazioni di laboratorio: 1) Emettitore comune a carico passivo e attivo; 2) Amplificatore differenziale a BJT; 3) Amplificatore differenziale con operazionale e per strumentazione; 4) Sfasatori e Filtri attivi e passivi; 5) oscillatore a sfasamento; 6) Convertitore R-T per applicazioni sensoristiche; 7) applicazione del CCII con l’AD844. Il simulatore SPICE. Esercitazioni con Spice.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Al completamento di questo modulo, lo studente deve aver acquisito una profonda conoscenza dei circuiti elettronici analogici.
Testi di riferimento
- Sedra Smith, Circuiti per la microelettronica , edises. 2013.
Modalità d'esame
relazioni su esercitazioni di laboratorio, scritto, orale
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 16 ottobre 2017, 11:52