Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2013/2014
Nome:
Basi Di Dati / Fundamentals of Relational Databases
Informazioni
Crediti:
: Laurea in Ingegneria dell'Informazione 6 CFU (b)
Erogazione:
Laurea in Ingegneria dell'Informazione 3° anno curriculum Informatica Obbligatorio
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti alla base della programmazione dei calcolatori elettronici.
Obiettivi
Introdurre modelli, linguaggi, metodologie e tecnologie fondamentali nel contesto dei sistemi di gestione di basi di dati (SGBD) relazionali da anni universalmente usati in ambito aziendale per la gestione automatica, integrata, efficiente e sicura di grosse quantità di dati strutturati.
Sillabo
- Modelli:
Il Modello Relazionale dei dati
Il Modello Entità-Associazione
UML (cenni)
- Linguaggi
L’Algebra Relazionale
Il Calcolo Relazionale sulle Ennuple
Il linguaggio SQL
- Metodologie
La progettazione concettuale
La progettazione logica delle BD relazionali
Gli approcci allo sviluppo di applicazioni SQL
- Tecnologie
Introduzione all’uso dei SGBD commerciali di larga diffusione.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Acquisire conoscenza circa i modelli, linguaggi, metodologie e tecnologie fondamentali nel contesto dei sistemi di gestione di basi di dati relazionali.
- Superato l’esame, l’allievo sarà in grado di progettare basi di dati relazionali e gestirle tramite SQL.
- L'allievo sarà in grado di valutare la bontà di una base di dati relazionali e proteggerne il contenuto da possibili inconsistenze.
- Saper comunicare le sue conoscenze di base ad altri nelle occasioni di lavoro che gli si presenteranno.
- Dimostrare capacità di lettura e comprensione di altri testi sull'argomento.
Testi di riferimento
- P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di Dati - Modelli e linguaggi di interrogazione , McGraw-Hill Libri Italia. 2013.
Modalità d'esame
La valutazione, protesa all’accertamento del possesso delle conoscenze teorico-pratiche da parte degli allievi, si articola in una prova scritta seguita da un colloquio.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 08 febbraio 2014, 09:55