Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2014/2015
Nome:
Tecnologie del Web / Web Technologies
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (b)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 3rd anno curriculum General Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
I prerequisiti fondamentali di questo corso sono: conoscenza di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (ad esempio Java o C++), progettazione di basi di dati, modelli Entità/Relazione, linguaggio SQL, infine una certa familiarità con l'ambiente Web.
Obiettivi
L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione di applicazioni
complete e di scala commerciale. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di usare le metodologie di progettazione necessarie
per gestire la complessità di tali applicazioni, saranno di in gradi di programmare client-side e server-side, e di gestire database e la loro
connettività. I linguaggi, sistemi e tecniche che si apprenderanno sono: HTML/CSS, DOM, JavaScript, jQuery, Bootstrap, PHP, MySQL,
Templating, beContent, etc
Sillabo
- Introduzione. Architetture Three-tier. Cenni su aspetti di comunicazione.
- Aspetti client-side: HTML/CSS, DHTML, JavaScript/ECMAScript, DOM, jQuery.
- Aspetti server-side: PHP, MySQL, templating e separazione delle logiche.
- Gestione delle Sessioni. Gestione dell'utenza: autenticazione, autorizzazione e permessi.
- Modellazione e progettazione di applicazioni Web con il framework beContent.
- Casi di Studio (ad esempio Commercio Elettronico, News Portal, ecc).
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
-
Comprendere le tecnologie e le metodologie per lo sviluppo di applicazioni web.
-
Applicare allo sviluppo di applicazioni web le tecniche e le tecnologie più recenti, sviluppare applicazioni web lato server e client,
creando applicazioni con un alto grado di usabilità e trust.
-
Scegliere le tecnologie e le interfacce più adatte allo scopo. Valutare quanto efficace sia una interfaccia rispetto agli obiettivi
che si propone.
-
Approfondire lo studio di tutte le tecnologie legate allo sviluppo web correntemente in evoluzione
Testi di riferimento
- D Goodman, Dynamic HTML The Definitive Guide , O'Reilly.
- D Sklar, Learning PHP 5 , O'Reilly.
- R Nixon, Learning PHP, MySQL, JavaScript, and CSS: A Step-by-Step Guide to Creating Dynamic Websites , O'Reilly.
- S Ceri, P Fraternali et al, Progettazione di Dati e Applicazioni per il Web , McGraw-Hill.
- H E Williams, D Lane, Web Database Applications with PHP and MySQL , O'Reilly.
Modalità d'esame
L'esame consiste nella realizzazione di un progetto, il docente si riserva di far effettuare una prova orale o scritta nei casi in cui lo riterrà opportuno.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 20 febbraio 2014, 09:45