Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2017/2018
Nome:
Linguaggi di Programmazione /
Informazioni
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Capacità di sviluppo di algoritmi
Conoscenze di base dei linguaggi Java e C++
Obiettivi
Fornire le conoscenze per realizzare l’infrastruttura di un’applicazione object-oriented a partire dal diagramma delle classi.
Illustrare argomenti avanzati per lo sviluppo di applicazioni object-oriented in Java (vedere programma generale)
Sillabo
- Il diagramma delle classi UML e le relazioni fra le classi: generalizzazione, aggregazione, composizione, associazione, dipendenza e realizzazione
- Implementazione delle relazioni fra le classi in C++ e in Java
- Lo sviluppo di applicazioni multithread in Java
- Lo sviluppo di componenti
- Lo sviluppo di applicazioni distribuite mediante software di middleware
- Introduzione alle architetture del software: client-server, multi-tier, basate su componenti, orientate alle risorse, orientate ai servizi
Testi di riferimento
- Stanley B. Lippman, Josée Lajoie, C++ Corso di programmazione , Addison-Wesley, 3^ edizione. (vol. pp. 1209) 2000,.
- S. Horstmann Cay, Cornell Gary, Java 2 I fondamenti , seconda edizione, Mc Graw Hill. (vol. pp. 826) 2001.
- Giovanni Lofrumento, Le relazioni UML fra le classi: implementazione in C++ e Java
- Meilir Page-Jones, Progettazione a oggetti con UML , Apogeo. (vol. pp. 363) 2002.
- G. Booch, I. Jacobson, J. Rumbaugh, The Unified Modeling Language User Guide , Addison Wesley. 1998.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 21 febbraio 2008, 11:36