Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2019/2020
Nome:
Progettazione di Sistemi Interattivi / Designing Interactive System
Informazioni
Crediti:
: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica 9 CFU (b)
Erogazione:
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica 1st anno curriculum Informatica Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Si presuppone che gli studenti abbiano familiarità con la progettazione di basi di dati e con la progettazione di applicazioni stand-alone e web, tipicamente acquisite nel corso di una laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione o affine.
Obiettivi
Il corso, strutturato in lezioni ed esercitazioni, è di natura applicativo-progettuale ed è finalizzato ad acquisire gli strumenti metodologici necessari alla progettazione di applicazioni interattive.
Sillabo
- Introduzione alla progettazione di Sistemi Interattivi e alla Human Computer Interaction (HCI), l'evoluzione storica. Progetto e valutazione del sistema: Design Thinking, Design Frameworks, Interaction Design, User Center Design Methodology (UCDM), bisogni e requisiti, indagini utenti, usabilità. Elementi di Visual Design: elementi di base del linguaggio visivo, collocazione degli elementi nel display. Design dell'interazione: supportare gli stadi dell'azione, progetto del dialogo, progetto dell'ambiente a finestre. Prototyping
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- aver acquisito una serie di strumenti metodologici necessari a concepimento, progettazione e valutazione di applicazioni interattive.
Testi di riferimento
- Laura Tarantino, Elementi di progettazione di sistemi interattivi , Slides disponibili sul sito del corso (sulla piattaforma di e-learning di Ateneo).
- J.Preece, Y. Rogers, H. Sharo,, Interaction Design , Apogeo.
Modalità d'esame
L'esame è basato sia sulle attività di progetto, studio e presentazione, sia individuali che di gruppo, condotte durante lo svolgimento del corso che sulla presentazione finale in sede di esame. Vengono nello specifico valutati i seguenti documenti: Documento utente, Documento attività, MockUp del sistema Relazione critica(presentazione PowerPoint) sull'esperienza di progettazione.
I giudizi complessivi sul lavoro dei diversi gruppi non sono riferiti al prodotto finale dell’attività di progettazione, ma determinati da un insieme di criteri legati sia alla qualità dei documenti rilasciati che alle modalità con cui il lavoro viene condotto. In particolare contribuiscono alla determinazione del giudizio:
- per l'impostazione generale del progetto: conformità con i framework di sviluppo e design studiati durante il corso, conformità con le "foundations", capacità di confrontarsi con lo stato dell'arte (se necessario), corretta applicazione dei cicli del design framework (relevance, design, rigor)
- per il documento utente: impostazione generale, interviste, elaborazione dei risultati delle interviste
- per il documento attività (task analysis): impostazione generale di gerarchia e piani, coerenza con l’esito dell’indagine sugli utenti
-per il mockup: efficacia del prodotto finale, processo metodologico, coinvolgimento degli utenti, adesione ai principi di progetto relativi al design dell’interazione e al visual design
-per le modalità di svolgimento del lavoro: autonomia nel lavoro e nell’individuazione di soluzioni efficaci, capacità di recepire correzioni e suggerimenti e tradurli in effettive migliorie del progetto qualità/professionalità della documentazione di progetto consegnata, rapporto tra numero di partecipanti al gruppo e qualità/difficoltà dell’applicazione progettata e dei documenti rilasciati
Alla determinazione del voto concorrono sia il giudizio sul progetto nel suo complesso che i giudizi individuali formulati tenendo conto delle attività individuali di studio e presentazioni.
Note
- Si veda anche la pagina sul vecchio sito di ingegneria: http://www.ing.univaq.it/cdl/scheda_corso.php?codice=I0664_I4I
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 20 ottobre 2017, 14:22