Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2016/2017
Nome:
Controlli Automatici / AUTOMATIC CONTROL
Informazioni
Crediti:
: Laurea in Ingegneria dell'Informazione 9 CFU (b)
Erogazione:
Laurea in Ingegneria dell'Informazione 3rd anno curriculum Comune Elective
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Basi di Teoria dei Sistemi
Obiettivi
Il corso si propone di fornire le metodologie di base per la sintesi di
controllori utilizzando metodologie classiche basate sulla risposta in
frequenza e sulla risposta nel dominio del tempo
Sillabo
- Introduzione al controllo a retroazione. Concetto di controllo. Il
controllo a retroazione. Altri tipi di controllo. Proprietà fondamentali
del controllo a retroazione. Esempi. Criteri di classificazione.
Struttura dei sistemi di controllo a retroazione.
- Le caratteristiche dei sistemi di controllo a retroazione a un solo
ingresso e una sola uscita. Proprietà generali. La risposta in regime
permanente a ingressi polinomiali. La risposta in regime permanente a
disturbi costanti. La risposta in regime permanente ad ingressi o
disturbi sinusoidali. La risposta transitoria in un sistema a retroazione.
- Metodi di sintesi per tentativi basati sulla risposta in frequenza.
La carta di Nichols. Funzioni compensatrici elementari. Sintesi delle
funzioni compensatrici mediante l'impiego dei diagrammi di Bode.
Regolatori PID.
- Il luogo delle radici. Regole per il tracciamento del luogo delle
radici. Sintesi delle funzioni compensatrici elementari. Stabilizzazione
di sistemi mediante il luogo delle radici.
- Ulteriori aspetti del problema della sintesi per un sistema di
controllo a un solo ingresso e una sola uscita. Stabilità e
cancellazione. Problemi di realizzabilità delle funzioni compensatrici.
- La sintesi diretta. Schemi di controllo, tecniche di base.
- Assegnazione degli autovalori. La formula di Ackermann, la
stabilizzazione.
- Progetto di un osservatore dello stato. Il progetto di un
osservatore, la rilevabilità.
- Il controllo digitale. Schema di controllo, risposta piatta, risposta
in tempo finito.
Modalità d'esame
Prova scritta e orale
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 10 febbraio 2014, 15:16