Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2017/2018
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (a)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 1st anno curriculum General Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Calcolo algebrico, trigonometria, analisi matematica (funzioni, derivate ed integrali).
Obiettivi
Il corso intende fornire allo studente le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza dei principi di base della meccanica con particolare riguardo ai concetti di forza, energia e propagazione ondosa; capacità (da acquisire attraverso esercitazioni in aula e a casa) di schematizzare un fenomeno naturale, di applicare correttamente le leggi fisiche che lo descrivono, e valutare l'attendibilità dei risultati ottenuti.
Sillabo
- Cinematica del punto materiale: moti ad una e più dimensioni, moti relativi, composizione vettoriale delle velocità.
- Dinamica del punto materiale: le leggi di Newton, concetto di forza, forza peso, reazioni vincolari, attrito radente, attrito viscoso, forza elastica, moto armonico, pendolo semplice, sistemi di riferimento inerziali e non inerziali, forze apparenti.
- Lavoro, energia, momenti: definizione di lavoro, teorema dell'energia cinetica, lavoro della forza peso e della forza elastica, forze conservative, energia potenziale, energia meccanica, quantità di moto e impulso, momento di una forza, momento angolare.
- Dinamica di un sistema di particelle: forze esterne e forze interne, quantità di moto del sistema, prima equazione cardinale della dinamica, sistema isolato e conservazione della quantità di moto, moto del centro di massa, urti.
- Gravitazione: leggi di Keplero, legge di gravitazione universale, esperimento di Cavendish, energia potenziale gravitazionale, campo gravitazionale, moto di un satellite in orbita circolare, velocità di fuga.
- Onde in mezzi elastici: onde longitudinali e trasversali, descrizione matematica della propagazione ondosa, onde armoniche, equazione di D'Alembert, corda vibrante, onde elastiche in una sbarra e in un gas, interferenza, battimenti, onde stazionarie, effetto Doppler.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- aver acquisito: una buona conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali della fisica, e un metodo di ragionamento logico e rigoroso nell'approcciare un problema fisico.
- essere in grado di schematizzare un fenomeno naturale e di applicare correttamente le leggi fondamentali della fisica per risolvere semplici problemi di meccanica. La mentalità acquisita in questo corso potrà risultare utile anche nell'affrontare problemi relativi ad altri campi della scienza.
- essere capace di scegliere il modello più appropriato per descrivere un fenomeno fisico ed essere consapevole dei livelli di approssimazione adottati.
- essere in grado di comunicare in maniera semplice, e allo stesso tempo rigorosa, le conoscenze acquisite in Fisica ad altri colleghi ed anche a non esperti del settore.
- essere in grado di comprendere altri argomenti di Fisica Generale non svolti in questo corso.
Testi di riferimento
- P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica, Meccanica e Termodinamica , EdiSES.
- Serway & Jewett, Principi di Fisica, Volume 1 , EdiSES.
Modalità d'esame
L'esame prevede una PROVA SCRITTA (o due prove parziali di esonero della prova scritta) e una PROVA ORALE.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 10 dicembre 2014, 17:07