Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2016/2017
Nome:
Geometria Superiore 2 / Advanced Geometry 2
Informazioni
Crediti:
: Master Degree in Mathematics 6 CFU (b)
Erogazione:
Master Degree in Mathematics 2nd anno curriculum Generale Compulsory
Lingua:
Inglese
Prerequisiti
Un primo corso di topologia algebrica (gruppo fondamentale e omologia singolare)
Nozioni basilari sulle varieta' differenziabili (in particolari forme differenziali e coomologia di de Rham).
Obiettivi
-The goal is to acquire a good knowledge of basic concepts about topological
manifolds, CW-complexes and simplicial complexes (Fedeli).
- The student should learn the basic notions of the theory of Riemann surfaces necessary to establish some theorem
and to solve problems
about this subject (Nelli)
Sillabo
- Varietà differenziabili con bordo e Teorema di Stokes
- Teorema di de Rham
- Teoria di Hodge
- Fibrati vettoriali
- Introduzione alla Geometria Riemanniana
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Lo studente deve acquisire le nozioni di base della teoria delle superfici di Riemann.
Lo studente deve acquisire le nozioni di base sulle varietà topologiche e i complessi.
- Lo studente deve essere capace di risolvere piccoli problemi sulla teoria delle superfici di Riemann
usando le nozioni ed i risultati del corso.
Lo studente deve essere capace di utilizzare gli strumenti teorici appresi a lezione.
- Lo studente deve capire come applicare le nozioni di teoria delle superfici di Riemann acquisiti
ai problemi proposti.
Lo studente deve mostrare abilità nella comprensione e risoluzione di problemi.
- Lo studente deve essere capace di spiegare gli enunciati e le dimostrazioni dei teoremi
svolti sulle superfici di Riemann.
Lo studente deve essere in grado di esporre in modo chiaro e rigoroso le conoscenze
acquisite.
- Lo studente deve aver acquisito la capacita' di leggere e capire risultati piu' avanzati di
teoria delle superfici di Riemann.
Lo studente deve avere acquisito le capacità di apprendimento indispensabili per
affrontare gli studi successivi.
Modalità d'esame
Prova orale
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 30 novembre 2016, 12:59