Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2016/2017
Nome:
Laboratorio di Compilatori / Laboratory of Compilers
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 3 CFU (d)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 3rd anno curriculum General Elective
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni base del processo di compilazione
Obiettivi
Nel corso vengono illustrati gli strumenti per la generazione automatica delle parti di analisi lessicale e sintattica del processo di compilazione
Sillabo
- 1) Il compilatore LEX: uso di LEX, struttura dei programmi LEX, operatori e sintassi, esempi di specifiche LEX, risoluzione di conflitti.
- 2) Il compilatore YACC: uso di YACC, struttura dei programmi YACC, azioni semantiche e sintassi, traduzione input-output ed esempi di specifiche YACC, utilizzo di YACC con grammatiche ambigue.
- 3) Generazione automatica di parser per linguaggi non lineari: linguaggi simbolici bidimensionali, grammatiche posizionali e relazioni spaziali, uso di Yacc con grammatiche posizionali
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
-
conoscere la struttura e il ruolo dei compilatori, conoscere e capire i principi e le tecniche utilizzate nelle fasi di analisi lessicale e analisi sintattica del processo di compilazione
-
applicare le metodologie studiate allo sviluppo di semplici progetti software riguardanti la costruzione di parti di compilatore con l’ausilio di strumenti quali Lex e Yacc
-
essere capace di estendere concetti e formalismi della tradizionale teoria dei compilatori al contesto dei linguaggi non lineari
-
essere capace di leggere e capire altri testi su argomenti correlati
Testi di riferimento
- point 3) papers provided by the lecturer - points 1) and 2) A.V. Aho, R. Sethi, J.D. Ullmann, Compilers, principles, techniques and tools , Addison-Wesley .
Modalità d'esame
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni facendo domande e discutendo le soluzioni adottate negli esempi sviluppati in aula. L'esame consiste in una prova scritta sugli argomenti trattati nel corso. L'esame scritto (durata 2 ore) è costituito da un insieme di domande per la verifica delle competenze teoriche/formali e per la verifica della capacità di comprendere e risolvere esercizi significativi. Criteri di valutazione saranno: la padronanza dei principi e delle tecniche presentate nel corso, nonché la capacità di applicarle; la chiarezza e la completezza delle spiegazioni.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 21 ottobre 2016, 10:44