Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2019/2020
Nome:
Comunicazione della conoscenza scientifica mod. 1 / Communication of Scientific Knowledge mod. 1
Informazioni
Crediti:
: Master Degree in Mathematics 3 CFU (c)
Erogazione:
Master Degree in Mathematics 1st anno curriculum Generale Compulsory
Lingua:
Inglese
Prerequisiti
Laurea triennale
Obiettivi
Acquisire consapevolezza dell'importanza della comunicazione scientifica e matematica. Acquisire informazioni storiche. Imparare tecniche di comunicazione (event making, editoria). Acquisire tecniche utili alla didattica della matematica in classe.
Sillabo
- Perchè è diventato essenziale parlare di "comunicare la scienza". Carta dei ricercatori ed Eurobarometro 2010. Cosa è la società del Rischio (storia attuale degli eventi rischio e della comunicazione). Scienza e democrazia. Storia della comunicazione della scienza: dal Sidereus Nuncius di Galileo, attraverso l'era accademica della Scienza, sino all'era post accademica della scienza. Modelli di comunicazione: Public Understanding of Science et al. Modello Rio delle Amazzoni vs Modello Venezia. Cosa si fa in Italia sulla comunicazione dalla Scienza: Master SISSA, corsi nelle università Italiane. (Materiale: articolo Dondi Moser, articolo Greco, articolo Kahan).
- Comunicare in Matematica: luci ed ombre. Esperimenti di comunicazione in Italia. Pratica dell'event making (Street science AQ e Notte dei ricercatori). Editoria e interazione via social media.
In particolare ci si soffermerà su cosa significhi fare matematica oggi e sul suo linguaggio. (Materiale: articolo Natalini Benvenuti e Cap 1 e 2 di Didattica della Matematica di Baccaglini Frank, Di Martino. Natalini, Rosolini).
- Comunicare nella scuola: expertises per insegnare meglio. Teorie dell'apprendimento-insegnamento della matematica. Errori e difficoltà in matematica. Cosa significa avere a che fare con le sigle BES e DSA. L'uso della mappa concettuale in classe e fuori della classe. (Materiale: Cap. 3, 4, 5 - Didattica della Matematica di Baccaglini Frank, Di Martino. Natalini, Rosolini)
- La competenza matematica. Il problem solving. Argomentare e dimostrare in matematica. (Materiale: Cap. 6,7,8 - Didattica della Matematica di Baccaglini Frank, Di Martino. Natalini, Rosolini)
- Sperimentazione: Costruzione dell'esposizione di progetti per un pubblico non esperto. Costruzione dell'esposizione di materiale per una classe.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Conoscere la storia della comunicazione scientifica e matematica. Conoscere tecniche editoriali di comunicazione. Avere approfondito gli aspetti contemporanei della didattica matematica. Essere in grado di gestire materiale matematico da comunicare o insegnare.
Testi di riferimento
- Baccaglini Frank, Di Martino, Natalini, Rosolini, Didattica della Matematica , Mondadori.
Modalità d'esame
Orale. Sviluppo di progetti di comunicazione e didattica.
Note
- Comunicare la scienza ed in particolare la matematica è una necessità per il ricercatore, è un dovere verso la società e si sviluppa attraverso l'analisi dei differenti pubblici da raggiungere. In questo corso motiveremo perchè si comunica, racconteremo come è diventato necessario nel suo processo storico. Approfondiremo gli aspetti critici della comunicazione matematica e approfondiremo le necessità attuali dell'insegnante in classe.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 25 settembre 2018, 15:27