Course Details for A.Y. 2013/2014
Name:
Fondamenti di Programmazione / Foundations of Programming
Basic information
Credits:
: Laurea in Informatica 6 CFU (a)
Degree(s):
Laurea in Informatica 1° anno curriculum Generale Obbligatorio
Language:
Italian
Course Objectives
The course introduces concepts on the Syntax and Semantics of Programming Languages through the use of Grammars and Transition Systems. In particular, the course studies the Operational Semantics of a subset of the Java Programming Language.
Course Content
- Programming Languages Syntax: Context-Free Grammars, Derivation Trees, Ambiguity
- Programming Languages Semantics: Transition System
- Operational Semantics for +/- Java
- Expressions, Commands, Class Library
Prerequisites and Learning Activities
Knowledge of basic math functions and sets, and logical expressions. Basics of object-oriented programming can be acquired with the integrated module Programming Laboratory.
Assessment Methods and Criteria
The exam consists of a written test and an oral test required.
Who has acquired the frequency in the years prior to 2007/08 will have to take the exam of the course Fundamentals of Programming. Students enrolled in the A. A. 2007/08 will have to take the exam only Fundamentals of Programming with Lab.
Textbooks
- R. Barbuti, P. Mancarella e F. Turini, Elementi di Semantica Operazionale 2004/2005. Questa dispensa è reperibile anche nel sito ufficiale dell'Università di Pisa. E' stata qui pubblicata solo per convenienza degli studenti. La parte da studiare va dall'inizio fino alla Sezione 5.4 compresa (cioè fino pag. 48). Questa dispensa rivisita la sua versione precedente "Semantica Operazionale". Si può scegliere una delle due versioni. https:
- informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=1171
- R. Barbuti, P. Mancarella, D. Pedreschi, F. Turini, Elementi di Sintassi dei Linguaggi di Programmazione , Corso di Laurea in Informatica Università di Pisa a.a. 2004/05. Questa dispensa è reperibile anche nel sito ufficiale dell'Università di Pisa. E' stata qui pubblicata solo per convenienza degli studenti. Le parti da studiare sono: da pag. 1 a pag. 5 e dalla Sezione 3 Grammatiche (cioè da pag. 19) fino alla Sezione 3.4 compresa (cioè fino a inizio pag. 40). https:
- informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=746
- R. Barbuti, P. Mancarella e C. Montangero, Semantica Operazionale Questa dispensa è reperibile anche nel sito ufficiale dell'Università di Pisa. E' stata qui pubblicata solo per convenienza degli studenti. La parte da studiare va dall'inizio fino alla Sezione 5.3 compresa (cioè fino a metà pag. 39). Questa dispensa è stata rivisitata dalla versione successiva "Elementi di Semantica Operazionale". Si può scegliere una delle due versioni. https:
- informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=747
- M. Autili, P. Inverardi, Semantica Operazionale di +/- Java - 03 Dicembre 2010 2010. La versione della dispensa sulla Semantica Operazionale di +/-Java del 03 Dicembre 2010 rivisita la versione del 10 Gennaio 2010. La versione del 03 Dicembre 2010 dovra' essere considerata come la versione ufficiale dell'A.A. in corso. La dispensa va studiata tutta. http://informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=1053
Course page updates
This course page is available (with possible updates) also for the following academic years:
To read the current information on this course, if it is still available, go to the university course catalogue .
Course information last updated on: 10 febbraio 2014, 16:07