Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2012/2013
Nome:
Modelli e Algoritmi per la finanza Aziendale I /
Informazioni
Erogazione:
Laurea in Informatica curriculum Generale Opzionale
Laurea Magistrale in Informatica curriculum ASSC Opzionale
Laurea Magistrale in Informatica curriculum GSEEM Opzionale
Laurea Magistrale in Informatica curriculum Generale Opzionale
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Capacita' di programmazione in Excel e in un linguaggio di programmazione matriciale tipo MatLab, Gauss, Ox, Scilab, Octave. Confidenza con lo studio di funzioni univariate ed multivariate, con gli strumenti di base di calcolo delle probabilita', funzioni di densita' continue e discrete. Per poter seguire il corso è consigliabile aver sostenuto i seguenti esami: 1) Laboratorio di Programmazione III
2) Ottimizzazione Combinatoria II 3) Ricerca Operativa.
Obiettivi
Introduzione ai problemi della finanza sia a livello micro/ macro economico che contabile. Applicazione delle abilita' informatiche e piu' in generale quantitative alla modellistica di finanza
Sillabo
- La valutazione delle obbligazioni ed il rischio dei tassi d'interesse
- La valutazione delle azioni: i dividend discount models
- La valutazione degli investimenti industriali in contesto di certezza: criteri e metodi, statica comparata e programmazione dinamica deterministica
- La valutazione delle attivita' rischiose primarie: Markowitz's portfolio selection, CAPM, APT e modelli multi index;
- La valutazione delle attivita' rischiose derivate: martingale pricing per opzioni finanziarie;
- Introduzione pratica ad alcuni processi stocastici rilevanti per la valutazione dei titoli derivati: GBM, univariato e multivariato, Geometric Ornstein Uhlenbeck. Simulazioni Monte Carlo;
Testi di riferimento
- Thomas E. Copeland, J. Fred Weston, and Kuldeep Shastri, Financial Theory and Corporate Policy , Addison-Wesley 2005. (4th Edition).
- Luenberger, D, Investment Science , Oxford University Press. 1998.
- Edwin J. Elton, Martin J. Gruber, Stephen J. Brown, William N. Goetzmann, Modern Portfolio Theory and Investment Analysis , Wiley. 2006.
Modalità d'esame
2 esoneri scritti a risposta multipla nel corso delle 10 settimane di lezione. Gli stessi esercizi con svolgimento per gli appelli ordinari. Lo scritto conta per il 90% della valutazione finale. Un breve esame orale completa la valutazione per gli studenti che hanno superato la prova scritta, o gli esoneri con un punteggio medio sufficiente.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 15 maggio 2013, 13:08