Course Details for A.Y. 2012/2013
Name:
Calcolo delle Probabilità / Introduction to Probability Theory
Basic information
Language:
Italian
Course Objectives
Acquisizione delle nozioni di base del Calcolo delle Probabilita' con
particolare riguardo alla formula di Bayes, allo studio dei sistemi
stocastici piu' semplici, alla manipolazione delle variabili aleatorie
discrete. Acquisizione dei fondamentali risultati asintotici della teoria
della Probabilita': legge dei grandi numeri, teorema limite centrale,
teorema ergodico per catene di Markov omogenee, a tempo discreto e spazio
degli stati finito.
Prerequisites and Learning Activities
Lo studente che intende seguire il corso di Calcolo delle Probabilita'
dovra' avere una buona conoscenza delle nozioni di base di teoria degli
insiemi (operazioni tra insiemi, formula di de Morgan, applicazioni
tra insiemi, concetto di cardinalita' di un insieme), e dell'analisi
matematica (concetto di limite, funzioni continue, derivate, integrali, serie
numeriche, sviluppi di Taylor). Dovra', inoltre, avere una buona
conoscenza di alcuni strumenti e concetti dell'algebra lineare (matrici,
operazioni tra matrici, sistemi lineari).
Assessment Methods and Criteria
Prove scritte; eventuale (a discrezione del docente) discussione delle prove scritte.
Textbooks
- P. Baldi, Calcolo delle Probabilità e Statistica , McGraw-Hill. 1998.
- P. Baldi, R. Giuliano, L. Ladelli, Laboratorio di statistica e probabilità , McGraw-Hill. 1995.
- G.R. Grimmett, D.R. Stirzaker, Probability and Random Processes , Clarendon Press, Oxford University.
Course page updates
This course page is available (with possible updates) also for the following academic years:
To read the current information on this course, if it is still available, go to the university course catalogue .
Course information last updated on: 03 giugno 2013, 16:59