Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2012/2013
Nome:
Sistemi Operativi / Operating Systems
Informazioni
Erogazione:
Laurea Base in Informatica 2° anno curriculum Generale Obbligatorio
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
CONOSCENZE : fondamenti di programmazione, algoritmi e strutture dati, architetture degli elaboratori, lettura e comprensione in lingua inglese
CAPACITA' : capacita’ di integrazione dello studio in aula con lo studio personale, capacita’ di esprimere in aula perplessita’ e dubbi in modo da originare momenti comuni di confronto
Obiettivi
CONOSCENZE : concetti di base comuni a tutti i sistemi operativi, meccanismi e strategie dei sistemi operativi, tradeoff tra overhead di sistema ed efficienza delle soluzioni
CAPACITA' : capacita’ di mettere in relazione contenuti di argomenti differenti; capacita’ di risoluzione di esercizi che propongono modelli mai affrontati in teoria, ma risolvibili mediante deduzioni logiche e conoscenze di base (i.e., analisi e sintesi di concetti); capacita’ di lavorare durante lo svolgimento del corso, e di non rinviare il raffinamento ed il consolidamento della conoscenza; migliorata capacita’ di esprimere in aula perplessita’ e dubbi
COMPORTAMENTI ATTESI : interesse per una conoscenza integrata dei differenti aspetti dell’informatica; consapevolezza delle inter-relazioni tra le diverse parti di un elaboratore, e quindi del fatto che il suo corretto funzionamento deriva dalla combinazione di fattori molto differenti, ed a votle inattesi.
Sillabo
- Concetti generali, strutture dei sistemi di calcolo e dei sistemi operativi
- I processi e lo scheduling della CPU
- Sincronizzazione tra processi e la gestione del deadlock
- Gestione della memoria principale
- La memoria virtuale
- Il file system
Testi di riferimento
- A. Silberschatz, P.B. Galvin, G. Gagne, Operating System Concepts , John Wiley & Sons, VI edizione.
Modalità d'esame
Scritto : obbligatorio per tutti
Orale : obbligatorio per alcuni, che vengono indicati in sede di pubblicazione dei risultati degli scritti;
facoltativo per altri, che quindi possono registrare il voto dello scritto cosi' com'e'.
Chi ha acquisito la frequenza negli anni precedenti al 2007/08 dovrà sostenere l'esame di Sistemi Operativi. Gli studenti immatricolati dall'A.A. 2007/08 in poi dovranno sostenere l'esame unico di Sistemi Operativi con Laboratorio
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 19 giugno 2013, 17:36