Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2012/2013
Nome:
Laboratorio di Basi di Dati / Lab. of Databases
Informazioni
Erogazione:
Laurea Base in Informatica 2° anno curriculum Generale Obbligatorio
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza di base delle tecniche programmazione (tipi di dato, funzioni, costrutti iterativi, costrutti condizionali, ecc.)
Obiettivi
Seguendo questo corso, gli studenti potranno integrare e completare la loro
conoscenza dei modelli formali usati nelle varie fasi della progettazione di
una base di dati (entità-relazione, relazionale, ecc.), vedendoli applicati
a casi di studio reali, e impareranno ad interagire con i DBMS piu' diffusi,
tramite l'uso del linguaggio SQL e attraverso le interfacce fornite dai
linguaggi di programmazione. Gli studenti infine, lavorando in gruppo,
verranno coinvolti nell'intero processo di sviluppo di una base di dati
completa e funzionante, partendo dalle specifiche utente per arrivare
all'implementazione delle funzionalita' richieste sul DBMS e alla
realizzazione dell'interfaccia utente.
Sillabo
- Analisi dei requisiti e progettazione concettuale delle basi di dati
- Progettazione logica delle basi di dati
- Definizione dei dati in SQL. Vincoli di integrita'
- Inserimento, cancellazione e modifica dei dati in SQL
- Interrogazioni di base in SQL. Interrogazioni avanzate: subquery, join interno ed esterno tra tabelle, raggruppamento e ordinamento dei risultati, query di unione.
- Concetti avanzati di SQL: viste, procedure, trigger. Interfacciamento con i linguaggi di programmazione.
Testi di riferimento
- Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone, Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione , McGraw-Hill.
Modalità d'esame
L'esame del corso prevede lo sviluppo di un progetto, da svolgersi in gruppi di 1-3 studenti. Per gruppi con 4 studenti sono richiesti requisiti aggiuntivi. Il progetto consistente nella realizzazione di una base di dati completa e funzionante a partire da una serie di specifiche fornite durante il corso, seguendo e documentando tutti i passi del processo di sviluppo, dal modello concettuale all'implementazione codice SQL.
Chi ha acquisito la frequenza negli anni precedenti al 2007/08 dovrà sostenere l'esame del corso di Lab. Basi di Dati. Gli studenti immatricolati nell'A.A. 2007/08 dovranno sostenere l'esame unico di Basi di Dati con Laboratorio.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 24 aprile 2013, 16:09