Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2016/2017
Nome:
Programmazione Per Il Web / Web programming
Informazioni
Crediti:
: Laurea in Ingegneria dell'Informazione 6 CFU (b)
Erogazione:
Laurea in Ingegneria dell'Informazione 3rd anno curriculum Informatica Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Durante il corso lo studente necessita di molti degli argomenti incontrati negli insegnamenti precedenti. In particolare: programmazione di base, programmazione avanzata (OOP), sistemi operativi, reti di calcolatori e basi di dati.
Obiettivi
Il principale obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di sviluppare applicazioni software
su architettura web.
Le applicazioni potranno essere sia di tipo thin-client (logica applicativa presso il server), che di tipo
fat-client (parte o tutta la logica applicativa sul client) per massimizzare l'interazione dell'utente.
Per conseguire tale obiettivo vengono fornite conoscenze di base (architettura fisica, protocollo http),
presentate tecnologie/problematiche relative al lato server (php, persistenza dello stato, mysql),
presentate tecnologie relative al lato client (css, dom, javascript, jquery), Infine, vengono affrontati
temi di ingegneria del software relativi al contesto web (principi di progettazione, pattern MVC).
Sillabo
- HTTP
- Markup languages, HTML, URL
- Web Server, Apache
- PHP
- DBMS, MySql
- PHP: persistenza dello stato, cookie, sessioni
- Principi architetturali (architettura logica),
Pattern MVC
- Template Engines, Smarty
- Cascading Style Sheets (CSS)
- Javascript
- AJAX
- jQuery
Modalità d'esame
L'esame viene svolto mediante il progetto ed l'implementazione di un applicazione software in architettura web. Durante la presentazione e discussione dell'elaborato il docente può effettuare delle domande relative ai temi trattati durante il corso.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 20 febbraio 2014, 11:33