Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2016/2017
Nome:
Fondamenti di Programmazione / Foundations of Programming Languages
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (a)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 1st anno curriculum General Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Nozioni di matematica di base su funzioni e insiemi, e su connettivi ed espressioni logiche. Nozioni di base della programmazione orientata agli oggetti acquisibili con il modulo integrato Laboratorio di Programmazione.
Obiettivi
Il corso introduce nozioni sulla Sintassi e Semantica dei Linguaggi di Programmazione attraverso l'utilizzo delle Grammatiche e dei Sistemi di Transizione. In particolare, il corso studia la Semantica Operazionale di un sottoinsieme del Linguaggio di Programmazione Java.
Sillabo
- Sintassi dei Linguaggi di Programmazione: Grammatiche Libere dal Contesto, Alberi di Derivazione, ambiguita'
- Semantica dei Linguaggi di Programmazione: Sistemi di Transizione
- Semantica Operazionale di +/- Java
- Espressioni, Comandi, Libreria di Classi
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- o know and understand the importance of structured programming concepts as well as good programming practice;
o understand the role of primary data structures and algorithms and have the ability to perform operations involving various data structures and implement some simple examples of them;
o be able to utilize the basic elements of programming character-based I/O, assignment, loops, conditionals, vectors, functions and parameter-passing in programming practice such as reading, writing and debugging a program;
o be able to apply techniques for expression evaluation, and role of operator precedence and associativity in expression evaluation in programming practice;
o be able to apply syntax of the programming language to design, implement, test and debug a non-trivial program that solves a practical problem.
Testi di riferimento
- R. Barbuti, P. Mancarella e F. Turini, Elementi di Semantica Operazionale 2004/2005. o These notes are available also from the official Web site of the University of Pisa. The notes have been published here only for the convenience of students. The parts of the notes that must be studied go from the beginning to Section 5.4 included (i.e., up to page 48). These notes revisit the previous version "Semantica Operazionale". Students can choose one of the two versions. https:
- informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=1171
- R. Barbuti, P. Mancarella, D. Pedreschi, F. Turini, Elementi di Sintassi dei Linguaggi di Programmazione , Corso di Laurea in Informatica Università di Pisa a.a. 2004/05. 2004/2005. These notes are available also from the official Web site of the University of Pisa. The notes have been published here only for the convenience of students. The parts of the notes that must be studied go from page 1 to page 5 and from Section 3 (i.e., from page 19) to Section 3.4 included (i.e., up to page 40). https:
- informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=746
- R. Barbuti, P. Mancarella e C. Montangero, Semantica Operazionale These notes are available also from the official Web site of the University of Pisa. The notes have been published here only for the convenience of students. The parts of the notes that must be studied go from the beginning to Section 5.3 included (i.e., up to page 39). These notes have been revisited by the next version "Elementi di Semantica Operazionale". Students can choose one of the two versions. https:
- informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=747
- M. Autili, P. Inverardi, Semantica Operazionale di +/- Java - 03 Dicembre 2010 2010. This version (dated December 3rd, 2010) revisits the version dated January 10th, 2010. This version must be considered as the official version to be adopted, and all its contents are part of the course programme. http://informatica.di.univaq.it/getres.php?resid=1053
Modalità d'esame
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale obbligatoria.
Chi ha acquisito la frequenza negli anni precedenti al 2007/08 dovrà sostenere l'esame del corso di Fondamenti di Programmazione. Gli studenti immatricolati nell'A.A. 2007/08 dovranno sostenere l'esame unico di Fondamenti di Programmazione con Laboratorio.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 02 novembre 2016, 09:54