Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2016/2017
Nome:
Telerilevamento / Remote sensing
Informazioni
Crediti:
: Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni 6 CFU (b)
Erogazione:
Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni 2nd anno curriculum Comune Compulsory
Lingua:
Italiano
Obiettivi
Il corso Telerilevamento mira ad introdurre la teoria, le tecniche e le applicazioni di telerilevamento per l'ambiente.
Sillabo
-
I) Fondamenti di Telerilevamento
- Introduzione al Telerilevamento (ambiti e applicazioni, spettro elettromagnetico);
- Elementi di onde elettromagnetiche (EM) (propagazione, assorbimento, riflessione, legge di Planck);
- Trasferimento radiativo (assorbimento ed emissione, caratteristiche della superficie, condizioni al contorno);
- Processo radiativo per sensori attivi (equazione backscattering);
- Problemi e soluzioni dirette e inverse;
- Metodi di stima.
- sIi) trumenti e tecniche di Telerilevamento
- Strumenti attivi e passivi (radiometri, fotometri, interferometri, radar, lidar, ...);
- Piattaforme di Telerilevamento (a base di terra, via aerea, via satellite, la geometria, orbite).
- Applicazioni di Telerilevamento: la meteorologia, il clima, il monitoraggio (inquinamento, la vegetazione, il suolo)
- III) Laboratorio di Telerilevamento
- Telerilevamento da terra: osservazioni e analisi dati da strumenti reali;
- Telerilevamento satellitare: osservazioni e analisi dati da strumenti satellitari.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Essere in grado di descrivere i principi e le applicazioni del Telerilevamento
- Conoscere le principali tecniche e tecnologie per il Telerilevamento
- Progettare un approccio per il monitoraggio di variabili ambientali con il Telerilevamento
- Applicare algoritmi per l'estrazione di informazioni ambientali da dati di Telerilevamento
Testi di riferimento
- Elachi, van Zyl, Introduction to physics and techniques of remote sensing , Wiley. (vol. 2nd Edition) 2006. ISBN: 978-0-471-47569-9 http://www.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-0471475696.html
- Solimini, Understanding Earth Observation , Springer. 2016. ISBN 978-3-319-25633-7 http://www.springer.com/gp/book/9783319256320
Modalità d'esame
La prova finale consiste in una prova orale e una discussione critica dei risultati delle prove di laboratorio
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 28 ottobre 2016, 22:00