Sono Massimo Ruscitto, dipartimento Talent Acquisition & Employer Branding di Webuild.https://www.webuildgroup.com/it/carriere/webuild-per-i-giovani/premio-alberto-giovannini> viene presentato il premio e si possono reperire informazioni sia per gli studenti che per le università che desiderano partecipare. Il bando, invece, è consultabile a questo indirizzo<https://app.ncoreplat.com/jobposition/333348/premio-alberto-giovannini-2-ed-it/premio-alberto-giovannini> e la scadenza per la presentazione delle domande è il 15 febbraio 2023. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni. In attesa di un vostro gentile riscontro invio cordiali saluti. Massimo Ruscitto Talent Acquisition and Employer Branding Direzione Group HR, Organization and Systems T +39 02 444 22 505m.ruscitto@consulenti.webuildgroup.com Webuild S.p.A. Sede Legale Centro Direzionale Milanofiori Strada 6 - Palazzo L, 20089 Rozzano (MI) Via della Dataria 22 - 00187 Roma Via Giulio Vincenzo Bona 65 - 00156 Romawww.webuildgroup.com Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Salini Costruttori S.p.A.
Vi scrivo per presentare la seconda edizione del Premio Alberto Giovannini, programma creato e finanziato da Webuild S.p.A. – società conosciuta fino al 2020 come Salini Impregilo – che oggi è il più grande Gruppo italiano nel settore della costruzione di grandi opere e uno dei principali al mondo. Il Premio è dedicato ai giovani laureati e laureandi dei corsi di laurea in Ingegneria, Informatica ed Economia dell’anno accademico 2021/2022 e ai rispettivi dipartimenti di afferenza per promuovere l’innovazione e la ricerca nelle infrastrutture. Si articola in due elementi: 1. Indizione di otto premi per le tesi di laurea più brillanti e innovative in Ingegneria, Economia e Informatica sul tema “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”. Il premio per i laureati/laureandi vincitori consiste nell’attribuzione di un International Internship Program retribuito con visite nei principali progetti Webuild in Italia e nel mondo, alla cui conclusione seguirà la possibilità di inserimento in azienda. 1. Call for ideas rivolta alle facoltà di Ingegneria, Economia ed Informatica di tutti gli Atenei italiani per un finanziamento di 50.000€ a supporto di una borsa di Dottorato di Ricerca sull’innovazione e la digitalizzazione delle infrastrutture. Il contributo per l’università vincitrice consiste in un’erogazione liberale in un’unica soluzione, quale supporto per l’intero ciclo di Dottorato. In questa pagina del sito aziendale<