Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2010/2011
Nome:
Ricerca Operativa / Operations Research
Informazioni
Erogazione:
Laurea Base in Informatica 2° anno
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Spazi vettoriali, prodotto scalare, prodotto tra matrici, matrici inverse
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di formulare e risolvere problemi di ottimizzazione elementari, in particolare problemi di programmazione lineare e alcuni semplici problemi di ottimizzazione combinatoria
Sillabo
- Problemi di decisione: decisioni e loro codifica, variabili di decisione, vincoli e obiettivi; decisioni qualitative e quantitative, modelli lineari, non lineari, interi
- Relazioni duali e loro interpretazione. Proprieta' algebriche e geometriche. Esempi: giochi, data fitting, etc.
- Uso di EXCEL per la risoluzione di modelli lineari.
- Algoritmi per la programmazione lineare, principi di funzionamento del metodo del simplesso.
- Applicazioni ed esempi
- Teoria delle dualità.
Testi di riferimento
- C.H. Papadimitriou, K.E. Steiglitz, Combinatorial optimization: algorithms and complexity , Dover Publications. 1999. cap. 12
- A. Agnetis, C. Arbib, M. Lucertini, S. Nicoloso, Il Processo Decisionale , Nuova Italia Scientifica. 1992.
- Sassano, Modelli e Algoritmi della Ricerca Operativa , Franco Angeli Ed.. 1999.
Modalità d'esame
1. una prova scritta consistente in un numero variabile di domande a risposta multipla ed esercizi (formulazione di problemi e risoluzione mediante algoritmi noti);
2. un colloquio orale su argomenti teorici, per sostenere il quale lo studente deve aver conseguito un giudizio sufficiente alla prova scritta
Avvertenza importante: una prova scritta sufficiente dà diritto a sostenere la prova orale nel medesimo appello, ma non in appelli successivi. A tale regola non sono ammesse deroghe di alcun tipo.
Nel corso dell'anno è prevista una prova intermedia di autovalutazione, il cui esito, se sufficiente, può essere utilizzato dallo studente a titolo di esonero dalla prova scritta, limitatamente alla relativa parte di programma. Nella carriera di uno studente la prova intermedia può essere sostenuta una sola volta.
Per informazioni più dettagliate su lezioni svolte, programma d'esame, testi consigliati, materiale didattico integrativo, avvisi, soluzione dei problemi proposti alle prove precedenti ecc. si consulti il sito http://www.oil.di.univaq.it
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 24 settembre 2007, 10:59