Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2015/2016
Nome:
Ricerca Operativa / Operations Research
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (c)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 2nd anno curriculum General Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Spazi vettoriali, prodotto scalare, prodotto tra matrici, matrici inverse
Obiettivi
Mettere lo studente in grado di formulare e risolvere problemi di ottimizzazione di base, in particolare problemi di programmazione lineare.
Sillabo
- Problemi di Ottimizzazione: variabili di decisione, vincoli e obiettivi; tecniche di formulazione e classificazione dei modelli
- Problemi di Ottimizzazione convessa; punti di ottimo locale e globale
- Geometria della Programmazione Lineare
- Il metodo del simplesso
- Teoria delle dualità in Programmazione Lineare e sue applicazioni
- Interpretazione duale del metodo del simplesso e metodo del simplesso duale
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Acquisire la conoscenza dei problemi di Ottimizzazione e delle tecniche di modellazione matematica dei problemi decisionali. Acquisire la conoscenza di alcuni algoritmi di soluzione di problemi di Programmazione Lineare.
- Acquisire la capacità di riconoscere i problemi di Ottimizzazione e sviluppare modelli matematici di problemi decisionali. Acquisire la capacità ci calcolare soluzioni di problemi di Programmazione Lineare
- Acquisire autonomia nelle scelte modellistiche ed algoritmiche relative a problemi decisionali complessi
- Essere in grado di sostenere una conversazione e di leggere testi su argomenti riguardanti la modellazione di problemi decisionali e la Programmazione Lineare
- Acquisire attitudini all'aggiornamento flessibile di conoscenze e competenze nel campo dell'Ottimizzazione e dei problemi di Ottimizzazione che sorgono in
varie aree, quali la matematica, l'informatica e l'ingegneria gestionale
Testi di riferimento
- Dimitris Bertsimas and John N. Tsitsiklis, Introduction to Linear Optimization , Athena Scientific. 1997.
- Matteo Fischetti, Lezioni di Ricerca Operativa , Progetto Libreria Padova. 1995.
- Antonio Sassano, Modelli e Algoritmi della Ricerca Operativa , Franco Angeli. 1992.
Modalità d'esame
1. una prova scritta consistente in un numero variabile di esercizi (formulazione di problemi, esercizi su proprietà algebriche o geometriche dei problemi, risoluzione mediante algoritmi noti);
2. un colloquio orale su argomenti teorici, per sostenere il quale lo studente deve aver conseguito un giudizio sufficiente alla prova scritta
Avvertenza importante: una prova scritta sufficiente dà diritto a sostenere la prova orale nel medesimo appello, ma non in appelli successivi. A tale regola non sono ammesse deroghe di alcun tipo.
Nel corso dell'anno è prevista una prova intermedia, il cui esito, se sufficiente, può essere utilizzato dallo studente a titolo di esonero dalla prova scritta, limitatamente alla relativa parte di programma. Nella carriera di uno studente la prova intermedia può essere sostenuta una sola volta.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 04 marzo 2014, 14:44