Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2019/2020
A. Accademico:
Nome:
Tipo:
Informazioni
Codice:
SSD:
Crediti:
Periodo:
Erogazione:
Master Degree in Computer Science 2nd anno curriculum SEAS Elective
Master Degree in Computer Science 2nd anno curriculum UBIDIS Elective
Lingua:
![[info]](img/info16.png)
Docenti:
Prerequisiti
Indispensabili: Conoscenze di base sviluppate nei primi due anni di università: strutture dati di base quali liste e puntatori, conoscenze di base di analisi e di algebra, conoscenze di base di architetture degli elaboratori.
Obiettivi
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di alcuni aspetti dell’Information Retrieval (IR) e di come un motore di ricerca moderno viene costruito e mantenuto. Alla fine delle lezioni, e il superamento dell’esame, lo studente dovrebbe essere in grado di: 1) conoscere i fondamenti dell’Information Retrieval e comprendere come si costruisce un moderno motore di ricerca. 2) Conoscere e comprendere i bisogni (need) di informazione e come possono essere soddisfatti. 3) Conoscere le basi del Boolean retrieval. 4) Sapere come funziona un inverted index e le sue componenti principali e nozioni connesse. 5) Conoscere come si struttura un inverted index tollerante agli errori in vari modi. 6) Conoscere come si costruisce un inverted index e come si può comprimere e utilizzare efficientemente un indice compresso. 7) Conoscere cenni sulla valutazione in Information Retrieval. 8) Conoscere la Link analysis, il Page Rank e gli algoritmi su hubs and authorities. 9) Avere una conoscenza iniziale di Search Engine Optimization.(SEO). 10) Essendo un corso introduttivo di soli tre crediti, la capacità di applicare conoscenza e comprensione è limitata al Search Engine Optimization, cosa che comunque coinvolge la comprensione logica di tutto il corso. 11) Lo studente dovrebbe sapere comprendere perché un motore di ricerca non sempre fornisce la risposta ai bisogni di informazione e sapere riformulare le queries in modo più efficace. Iniziare a sapere valutare i siti web. 12) Lo studente dovrebbe riuscire a descrivere gli argomenti del corso con sufficiente rigore e chiarezza. Riuscire a formalizzare e a comunicare problemi, idee e soluzioni relativamente alle tematiche del corso. Implicitamente queste capacità risultano utilissime nella costruzione di siti web. 13) Lo studente dovrebbe essere infine capace di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di sapere apprendere con facilità argomenti, connessi al corso, di cui si ha solo una parziale conoscenza.
Sillabo
- Questo è un corso di tre crediti formativi, quindi molto breve. Un credito verrà dedicato per conoscere i fondamenti dell’Information Retrieval e comprendere come si costruisce un moderno motore di ricerca. Conoscere e comprendere i bisogni (need) di informazione e come possono essere soddisfatti. Conoscere le basi del Boolean retrieval. Sapere come funziona un inverted index e le sue componenti principali e nozioni connesse come posting list, granularità dei documenti, Tokenizzazione, Normalizzazione, Stop words, stemming, skip pointers, positional indexes. Un credito verrà dedicato per conoscere come si struttura un inverted index tollerante agli errori in vari modi., Conoscere come si costruisce un inverted index e come si può comprimere e utilizzare efficientemente un indice compresso. Il terzo credito verrà dedicato a cenni sulla valutazione in Information Retrieval, alla Link analysis, Page Rank e hubs and authorities e infine ai cenni di Search Engine Optimization.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di alcuni aspetti dell’Information Retrieval (IR) e di come un motore di ricerca moderno viene costruito e mantenuto. Alla fine delle lezioni, e il superamento dell’esame, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- conoscere i fondamenti dell’Information Retrieval e comprendere come si costruisce un moderno motore di ricerca. 2) Conoscere e comprendere i bisogni (need) di informazione e come possono essere soddisfatti. 3) Conoscere le basi del Boolean retrieval. 4) Sapere come funziona un inverted index e le sue componenti principali e nozioni connesse. 5) Conoscere come si struttura un inverted index tollerante agli errori in vari modi. 6) Conoscere come si costruisce un inverted index e come si può comprimere e utilizzare efficientemente un indice compresso. 7) Conoscere cenni sulla valutazione in Information Retrieval. 8) Conoscere la Link analysis, il Page Rank e gli algoritmi su hubs and authorities. 9) Avere una conoscenza iniziale di Search Engine Optimization.(SEO).
- Essendo un corso introduttivo di soli tre crediti, la capacità di applicare conoscenza e comprensione è limitata al Search Engine Optimization, cosa che comunque coinvolge la comprensione logica di tutto il corso.
- Lo studente dovrebbe sapere comprendere perché un motore di ricerca non sempre fornisce la risposta ai bisogni di informazione e sapere riformulare le queries in modo più efficace. Iniziare a sapere valutare i siti web.
- Lo studente dovrebbe riuscire a descrivere gli argomenti del corso con sufficiente rigore e chiarezza. Riuscire a formalizzare e a comunicare problemi, idee e soluzioni relativamente alle tematiche del corso. Implicitamente queste capacità risultano utilissime nella costruzione di siti web.
- Lo studente dovrebbe essere infine capace di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di sapere apprendere con facilità argomenti, connessi al corso, di cui si ha solo una parziale conoscenza.
Testi di riferimento
- Christopher D. Manning, Prabhakar Raghavan, Hinrich Schütze, An Introduction to Information Retrieval , Cambridge University Press. versioni preliminari sono disponibili liberamente sul web a cura degli autori stessi
- Google, Search Engine Optimization Sono disponibili e liberi sul web tanti documenti e filmati sul SEO, alcuni curati da Google
Modalità d'esame
Viene fatto uno scritto che viene chiamato “interattivo”. Difatti dopo che lo studente ha risposto alle prime domande riguardanti concetti e definizioni e prove basilari e necessarie al superamento dell’esame, la correzione viene fatta insieme allo studente stesso e, di norma, vengono fatte domande in funzione delle risposte date, ovvero dalla precisione, correttezza, capacità espositiva dello studente, dalla capacità logica dimostrata. Questo avviene in più fasi analoghe sino a quando la commissione non raggiunge un giudizio ritenuto valido e affidabile. In generale uno studente deve conoscere le definizioni di base e le tecniche fondamentali per potere superare l’esame e successivamente il voto inoltre crescerà anche in proporzione agli argomenti in cui è stato capace di rispondere e anche, e ci ripetiamo, in funzione delle risposte date, ovvero dalla precisione, correttezza, capacità espositiva dello studente, dalla capacità logica dimostrata. In particolare per valutare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e anche le capacità di apprendimento si valuteranno le capacità degli studenti di capire e integrare e completare insieme al docente che compie l’esame dimostrazioni e ragionamenti logici su 1) argomenti connessi a corso ma che non sono stati strettamente trattati come argomenti del corso o discussione sugli argomenti più avanzati in caso di studenti con una valutazione vicino al massimo oppure 2) argomenti in cui gli studenti abbiano manifestato incertezze o imprecisioni per vedere se riescono ad essere più certi o precisi. A volte si chiede anche una autovalutazione da parte dello studente a cui segue una discussione.
Note
- Nei periodi di insegnamento l’orario di ricevimento è il mercoledì dalle 15:00 alle 19:00 e
il giovedì dalle 11:30 alle 13:30.
Negli altri periodi contattare il docente.
Il professor Mignosi può essere contattato a filippo
mignosi
univaq
it
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:- A.A. 2013/2014
- A.A. 2014/2015
- A.A. 2015/2016
- A.A. 2016/2017
- A.A. 2017/2018
- A.A. 2018/2019
- A.A. 2019/2020
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 02 agosto 2019, 11:17