Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2010/2011
Nome:
Ingegneria del Software / Software Engineering
Informazioni
Lingua:
Italiano
Sillabo
- Modelli di sviluppo del software: il modello a cascata, il modello evolutivo, il modello incrementale, il modello a spirale.
- Ingegneria dei Requisiti, definizione dei requisiti, documento dei requisiti, stakeholders.
- Linguaggi per la specifica dei requisiti di requisiti
- System Models: modelli strutturale e comportamentali
- Progettazione del software: Progettazione orientata agli oggetti, Progettazione data-flow, Progettazione entity-relationship
- Progettazione architetturale. Modelli architetturali. Stili di controllo
- Architetture Distribuite inter-organizzazione: Architecttura Client-Server, Architettura a servizi
- Verifica e Validazione. Processo di V&V o V-model. Testing e debugging
- Testing: Il processo del testing, la pianificazione del testing, strategie di testing, Black box e white box
- Project Management: scheduling, planning, risk analysis
Testi di riferimento
- Ian Sommerville, Software Engineering , Addison-Wesley.
Modalità d'esame
A partire dalla sessione estiva (giugno-luglio 2011), la modalità d'esame sarà la seguente: elaborazione di un progetto da concordare con il docente che dovrà essere consegnato una settimana prima della data d'esame, scritto e discussione del progetto da sostenere nella data dell'appello.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 12 maggio 2011, 11:35