Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2014/2015
Nome:
Scheduling dei Processi e delle Operazioni / Process and Operations Scheduling
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (c)
: Master Degree in Computer Science 6 CFU (c)
Erogazione:
Master Degree in Computer Science 2nd anno curriculum General Elective
Lingua:
Inglese
Prerequisiti
nozioni di complessità computazionale, fondamenti di Programamzione Lineare, modelli ed algoritmi di flusso su rete
Obiettivi
Addestrare lo studente a riconoscere i problemi di machine scheduling, a classificarli in termini di complessità computazionale e a risolverli mediante algoritmi euristici, approssimati o esatti.
Sillabo
- Elementi di un problema di scheduling (deterministico), esempi di applicaziooni
- Classificazione dei problemi di scheduling
- Formulazione come problemi Programmazione Lineare Intera
- Problemi a singola macchina: complessita' computazionale, algoritmi euristici ed esatti
- Problemi su macchine parallele: algoritmi esatti, euristici ed ad approssimazione garantita
- Relazioni con i problemi di base dell'Ottimizzazione Combinatoria
- Problemi di Ottimizzazione nel Project Scheduling
- Job Shop scheduling: formulazioni, algoritmi euristici ed esatti
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
-
Acquisire la conoscenza dei problemi di Machine Scheduling, della loro classificazione in termini di complessità computazionale e delle tecniche algoritmiche sviluppate per la loro soluzione. Acquisire i fondamenti dei metodi di ottimizzazione per la gestione dei progetti.
-
Acquisire la capacità di riconoscere i problemi di Machine Scheduling nei più disparati contesti applicativi, quali l'informatica, l'ingegneria industriale e gestionale, ed individuare i paradigmi di soluzione efficaci.
-
Acquisire autonomia nelle scelte modellistiche ed algoritmiche relative a problemi complessi di scheduling e project management.
-
Essere in grado di sostenere una conversazione e di leggere testi su argomenti riguardanti la modellazione di problemi di scheduling e la valutazione di algoritmi di soluzione
-
Acquisire attitudini all'aggiornamento flessibile di conoscenze e competenze nel campo dei problemi di scheduling
che sorgono in varie aree, quali l'informatica e l'ingegneria industriale e gestionale
Testi di riferimento
- Michael Pinedo, Scheduling Theory, Algorithms, and Systems , Prentice Hall.
Modalità d'esame
prova scritta consistente in esercizi teorici o computazionali; prova orale, accessibile solo dopo aver conseguito un punteggio sufficiente allo scritto, riguardante tematiche teoriche di machine scheduling.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 18 marzo 2014, 12:51