Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2011/2012
Nome:
Ingegneria del Software II / Software Engineering II
Informazioni
Erogazione:
Laurea Magistrale in Informatica 1° anno curriculum Generale Obbligatorio
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
La maturita’ di uno studente di laurea specialistica, in conseguenza di un corso avanzato di Ingegneria del Software, consiste soprattutto nella capacita’ di scegliere gli strumenti (modelli, metodologie, tools, documentazione) adatti per svolgere un certo compito.
Obiettivi
Questo corso di Ingegneria del Software II ha lo scopo di approfondire alcuni dei concetti trattati durante il corso di Ingegneria del Software I e di introdurre nuovi concetti.
In particolare, questo corso si occupa di: trattare proprieta' non funzionali di architetture software e sistemi a componenti ,
descrivere alcune proprieta' quantitative di sistemi software quali reliability, performance, security.
CAPACITA' Si intende far acquisire allo studente non solo capacita’ di modellazione e di analisi di sistemi software, ma, mediante l’utilizzo reale di tool che supportano tali attivita’, si intende anche sviluppare nello studente la capacita’ di adattamento a strumenti differenti e di sintesi dei risultati che tali strumenti possono offrire.
Sillabo
- Software Architectures
- Model-Driven Engineering
- UML profiling
- Non-functional Validation of Software
- Performance Analysis
- Reliability Analysis
Testi di riferimento
- Altro materiale didattico indicato dal docente durante il corso
- C.U.Smith, L.Williams, Performance Solutions , Addison Wesley. 2002. testo di supporto
- Ian Sommerville, Software Engineering , Addison-Wesley. testo principale
Modalità d'esame
Progetti e orale
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 03 luglio 2012, 15:48