Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2018/2019
Nome:
Basi Di Dati II / Advanced Databases
Informazioni
Crediti:
: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica 9 CFU (b)
Erogazione:
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica 2nd anno curriculum Generale Elective
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica 2nd anno curriculum Informatica Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Aver superato basi di dati I
Obiettivi
Basi di Dati II (BD2), a partire dalle conoscenze acquisite a BD1 (Laurea Triennale, Ingegneria Informatica-Automatica), introduce alla progettazione, realizzazione, aggiornamento ed interrogazione delle BD territoriali, delle BD di traiettorie storicizzate per oggetti in movimento, delle BD temporali e delle BD distribuite. Verranno, altresì, presentate le principali soluzioni adottate dai SGBDR in commercio per attuare la protezione logica dei dati raccolti nelle BD aziendali.
Sillabo
- BD territoriali - Il ruolo della geometria nella modellazione vettoriale dei dati territoriali (spaziali). SQL spaziale: dalla ricerca, allo standard OpenGIS. Geometrie. Tipi di dato spaziali. Formati dei dati spaziali (WKT, shape, GML). Operatori spaziali. Esempi. SGBDR commerciali: lo stato attuale del trasferimento tecnologico per la componente spaziale. Approfondimento su IBM DB2-SE/GE. Il ruolo delle UDFs nello sviluppo di applicazioni territoriali efficienti e robuste. Studio di casi riferiti a dati geo-referenziati. Dall’acquisizione “sul campo” di dati territoriali in formato vettoriale alla loro pubblicazione su Google Maps/Earth.
- Il formato raster dei dati territoriali - Origine dei dati raster, loro rappresentazione matriciale, georeferenziazione. Un’esperienza di georeferenziazione di dati sattellitari tramite un software commerciale. Cenni al software GRASS. Gestione dei dati territoriali nel formato raster tramite il sistema PostgreSQL/PostGIS.
- BD di traiettorie storicizzate per oggetti in movimento - Concetti generali: modellazione di oggetti in movimento tramite tipi di dati ad hoc, operatori dedicati. Realizzazione di BD di traiettorie storicizzate per oggetti in movimento tramite SECONDO. L’esigenza di generare dati sintetici per poter fare delle sperimentazioni.
- BD temporali - L’esigenza pratica di esercire BD storicizzate. I limiti dell’SQL offerto dai SGBDR in commercio nel mantenimento della consistenza di BDT. Il linguaggio TSQL2. L’implementazione di TSQL2 in Oracle.
- BD distribuite - Concetti generali: progettazione, frammentazione, trasparenza. Realizzazione di BDD tramite IBM-DB2. Un esempio di distribuzione riferito all’ambito bancario.
- Protezione dei dati attraverso il controllo degli accessi: metodo discrezionale e metodo mandatorio.
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- Basi di Dati II introduce alla progettazione, realizzazione, aggiornamento ed interrogazione delle BD territoriali, delle BD di traiettorie storicizzate per oggetti in movimento, delle BD temporali e delle BD distribuite. BD2 presenta, anche, le principali soluzioni adottate dai SGBDR in commercio per attuare la protezione logica dei dati attraverso il controllo degli accessi alle BD aziendali.
- Superato l’esame, l’allievo avrà conoscenze circa: (a) le BD territoriali; (b) le BD di traiettorie storicizzate per oggetti in movimento; (c) le BD temporali; (d) i metodi per la distribuizione delle BD aziendali sui nodi di una rete, (e) i metodi per proteggere i dati nelle BD aziendali dagli accessi.
- Superato l’esame, l’allievo sarà in grado di: (a) realizzare, popolare ed interrogare BD territoriali; (b) modellare i dati territoriali tanto nel formato vettoriale che raster; (c) realizzare, popolare ed interrogare una BD di traiettorie storicizzate per oggetti in movimento; (d) realizzare, popolare ed interrogare una BD temporali; (e) scegliere l’architettura di BD che meglio si attaglia sulle esigenze aziendali, (f) definire un piano di protezione logico dei dati nelle BDR a partire dalla ricognizione delle esigenze aziendali; sua realizzazione attraverso tecnologia software in commercio.
- Saper comunicare le sue conoscenze di base ad altri nelle occasioni di lavoro che gli si presenteranno.
- Dimostrare capacità di lettura e comprensione di altri testi sull'argomento.
Modalità d'esame
Scritto seguito da colloquio
Note
- Si veda anche la pagina sul vecchio sito di ingegneria: http://www.ing.univaq.it/cdl/scheda_corso.php?codice=I2I007
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 08 febbraio 2014, 10:42