Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2010/2011
Nome:
Sistemi e Applicazioni su Reti /
Informazioni
Erogazione:
Laurea Base in Informatica Opzionale
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
E' fortemente consigliato aver sostenuto l'esame di Reti di Calcolatori per avere una conoscenza delle problematiche di rete e di internetworking
Obiettivi
Il corso prevede una parte principale svolta dal titolare del corso, Dott.ssa Dajana Cassioli e una serie di seminari svolti dall'Ing. Roberto Pignatelli (robertopignatellitilscom) sui seguenti argomenti:
- il Routing IP in Internet (con esercitazione in laboratorio)
- la Sicurezza in Internet
Sillabo
- Il routing IP in Internet
- IP versione 6
- IP e mobilità
- Il sistema DNS
- Il sistema DHCP
- MPLS e Qualità di servizio in Internet
- La sicurezza
- La gestione delle reti IP
- Esempi di applicazioni (VoIP, IPTV, Reti di sensori, etc...)
Testi di riferimento
- M. Baldi, P. Nicoletti, Internetworking , McGraw-Hill Milano. 1999. testo opzionale di approfondimento
- Fred Halsall, Networking e Internet, 5ed. , Pearson Education – Addison Wesley. 2006.
- W. Stallings, Sicurezza delle reti – Applicazioni e standard, 3ed. , Pearson – Prentice Hall. 2007. testo opzionale di approfondimento
Modalità d'esame
L'esame di Sistemi e Applicazioni su Reti consiste in una unica prova scritta, con esercizi numerici e domande a risposta aperta. Per ragioni di continuità con l'anno precedente, solo per la sessione estiva dell'A.A. 2009/2010, il candidato può sostituire alla prova scritta la prova orale. Dalla sessione autunnale in poi, l'esame consterà di una unica prova scritta
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 08 marzo 2011, 12:28