Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2014/2015
Nome:
Architettura degli Elaboratori / Computer Architectures
Informazioni
Crediti:
: Bachelor Degree in Computer Science 6 CFU (a)
Erogazione:
Bachelor Degree in Computer Science 1st anno curriculum General Compulsory
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
CONOSCENZE : nozioni matematiche di base
CAPACITA' : capacità di integrazione dello studio in aula con lo studio personale, capacità di interazione con il docente in aula in modo da originare momenti comuni di confronto
Obiettivi
Conoscenza dell’architettura di un sistema di elaborazione. Capacità di analisi e progetto di moduli combinatori e sequenziali. Capacità di individuazione e dimensionamento delle componenti fondamentali di un elaboratore. Conoscenza del repertorio di base delle istruzioni del linguaggio macchina e delle loro modalità di esecuzione.
Sillabo
- Concetti di base: hardware, software, macchina di Von Neumann. Codifica caratteri, numeri interi e reali. Aritmetica interi e reali.
- Algebra di Boole. Funzioni ed espressioni booleane. Minimizzazione di funzioni booleane a mappe di Karnaugh. Analisi e sintesi di reti combinatorie. Operatori e moduli combinatori fondamentali.
- Flip-flop sincroni e asincroni. Registri e contatori. Reti sequenziali: diagrammi di stato e tabelle di flusso. Analisi e sintesi di reti sequenziali sincrone.
- Linguaggio macchina e assembler. Repertorio delle istruzioni e modelli di architettura. Repertorio RISC e CISC. Indirizzamento dei dati e del controllo.
- CPU: struttura interna e componenti. Fasi di fetch ed execute. Realizzazione unità di controllo a logica cablata e a logica multiprogrammata. Prestazioni della CPU. Bus di Sistema: caratteristiche meccaniche, elettriche e logico-funzionali. Allocazione del bus.
- Memoria: criteri di classificazione. Memoria principale, memoria cache e dischi magnetici. Principio di località e organizzazione gerarchica. Sottosistema di I/O: interfacce, porte di I/O e loro indirizzamento. Modalità di gestione delle periferiche: a controllo di programma, a controllo di interruzione e tramite accesso diretto alla memoria (DMA).
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
-
have knowledge about (i) how computers represent data and information, (ii) fundamentals of logic and digital systems;
(iii) fundamental components of computer architectures such
as CPUs and memory devices. Moreover by the end of this module students will be able to understand the main issues
arising from the design of efficient computing systems, including programming
aspects.
-
be capable of: (i) understanding and representing information of computers;
(ii) analyzing and devising combinatorial and sequential modules; (iii) solving practical problems related to the design process of
the different components of a standard computer architecture; (iiii) estimating the
global performances of a standard computing architecture; (iiiii) understanding basic aspects of
computer programming, from bottom (machine coding) to top (instructions
and programming languages) level.
-
acquire skills to deal with real world computer architectures, to identify
problems and to, independently, choose the corresponding most efficient
solution, as known from the literature. Acquire knowledge to design and
program basic computer architectures.
-
explain and illustrate the fundamental notions studied in this course.
Demonstrate ability in solving concrete computer architectures related
problems, focusing on their main features and discarding the inessential ones.
-
acquiring competencies and abilities necessary in their future studies,
especially with respect to studies on operating systems, computer networks and complex
architectures topics.
Testi di riferimento
- Giacomo Bucci, Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione , McGraw-Hill, 2009. 2009.
Modalità d'esame
Prova scritta ed un'eventuale discussione orale sulla prova scritta
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 23 gennaio 2015, 18:09