Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2013/2014
Nome:
Laboratorio di Programmazione III / Lab. of Programming III
Informazioni
Crediti:
: Laurea in Informatica 6 CFU (b)
Erogazione:
Laurea in Informatica 2° anno curriculum Generale Obbligatorio
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Conoscenza di base del paradigma di programmazione imperativa (acquisita durante il corso di
Fondamenti di Programmazione con Laboratorio).
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di presentare due principali paradigmi di programmazione:
funzionale e object-oriented; al fine di mettere in risalto le caratteristiche proprie dei differenti
paradigmi e quelle in comune. Tali caratteristiche saranno analizzate sia dal punto di vista delle
astrazioni che un linguaggio conforme a un dato paradigma fornisce al programmatore
che dal punto di vista di progettazione di tali astrazioni. Questa analisi sarà condotta facendo
una breve panoramica di vari linguaggi reali aderenti ai vari paradigmi di programmazione.
Sillabo
- Introduzione
- Calcolabilità
- Concetti Fondamentali
- Lisp: Funzioni, Ricorsione e Liste
- Scheme
- La famiglia dei linguaggi Algol e linguaggio ML
- Il sistema dei tipi e inferenza di tipi
- Scope, Funzioni e Gestione della memoria
- Strutture di controllo in linguaggi sequenziali
- Concetti base dei Linguaggi Object-Oriented con riferimento a C++ e Java
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- knowledge of the fundamental principles of the different programming paradigms
- knowledge of the main programming techniques that can be adopted by using a specific programming paradigm
- awareness of the constructs that distinguish a specific programming paradigm
- main common and distinctive characteristics of the several existing programming paradigms
- capacity of studying in detail specific languages conforming to specific programming paradigms
Testi di riferimento
- J. Mitchell, Concepts in Programming Languages , Cambridge University Press . 2003. Il testo è in Inglese e un paio di copie sono disponibili in biblioteca
Modalità d'esame
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Lo studente che
supera la prova scritta con un esito maggiore o uguale a 18/30 può decidere: (i) di verbalizzare
il voto dello scritto, oppure (ii) di sostenere la prova orale. Come per la prova scritta,
quella orale è superata con un esito maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale sarà dato dalla
media aritmetica dei due voti della prova scritta e orale. Il voto finale viene verbalizzato solo
se maggiore o uguale a 18/30. Ad esempio, uno studente che abbia deciso di sostenere la prova
orale, e abbia ottenuto un esito pari a 30/30 per la prova scritta e a 17/30 per quella orale,
non supera l’esame e quindi non potrà verbalizzare. Nel caso se ne presenti la necessità,
il docente consente agli studenti che hanno superato l’esame di verbalizzarlo in un appello
successivo rispetto a quello in cui è stato sostenuto (chiaramente, questo è vero fin quando il
docente del corso rimane invariato).
Se uno studente si presenta alla prova scritta e non consegna è come se non si fosse
mai presentato all’appello.
Per sostenere un appello d’esame, bisogna necessariamente iscriversi tramite il sistema
ESSE3 disponibile sul sito di ateneo. Qualora si riscontrassero problemi relativi all’iscrizione,
lo studente deve attivarsi in modo proattivo con la segreteria studenti per cercare di risolvere
il problema.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 12 maggio 2014, 16:19