Dettagli sull'Insegnamento per l'A.A. 2013/2014
Nome:
Ingegneria del Web / Web Engineering
Informazioni
Crediti:
: Laurea Magistrale in Informatica 6 CFU (b)
: Laurea in Informatica 6 CFU (b)
Erogazione:
Laurea in Informatica curriculum Generale Opzionale
Laurea Magistrale in Informatica curriculum GSEEM Opzionale
Laurea Magistrale in Informatica curriculum Generale Opzionale
Lingua:
Italiano
Prerequisiti
Conoscenza di base della programmazione Java
Obiettivi
Il corso si propone di fornire una preparazione di base su tutte le tipologie di applicazioni per il web e sulle tecnologie utilizzabili per realizzarle. Verranno approfonditi inizialmente aspetti di base quali XML, i linguaggi markup (HTML 4 e HTML 5) e i fogli di stile. Verranno poi illustrati i linguaggi di programmazione lato server e lato client, con particolare riguardo per Java e Javascript. Infine, saranno affrontate problematiche di accessibilità e validazione dei siti web.
Sillabo
- Architetture per applicazioni su rete
- XML e i linguaggi markup
- Contenuti web statici: HTML, XHTML; Accessibilità e validazione dei siti web, programmazione cross-browser (1)
- Fogli di stile: CSS; Accessibilità e validazione dei siti web, programmazione cross-browser (2)
- Contenuti web dinamici server side: Java Servlets; Template engines per Java; JDBC
- Contenuti web dinamici client side: Javascript, HTML dinamico; AJAX
Descrittori di Dublino
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe
- comprendere tutte le tecnologie di base per lo sviluppo web
- applicare allo sviluppo di applicazioni web tutte le tecnologie più recenti, sviluppare applicazioni web lato server in Java e creare interfacce lato client dinamiche, accessibili e versatili
- valutare il livello di accessibilità di un sito web e scegliere le tecnologie più adatte al suo sviluppo
- approfondire lo studio di tutte le tecnologie legate allo sviluppo web correntemente in evoluzione
Testi di riferimento
- Danny Goodman, JavaScript & DHTML Cookbook , O'Reilly. 2007. Testo consigliato per l'approfondimento di Javascript e DHTML
- Vincenzo Della Mea, Luca di Gaspero, Ivan Scagnetto, Programmazione web lato server, seconda edizione , Apogeo. 2010. Testo di riferimento per HTML, CSS e Javascript
- Jeffrey Zeldman, Ethan Marcotte, Sviluppare Siti Con Gli Standard Web, terza edizione , Apogeo. 2010. Testo di riferimento sulle techiche di progettazione di siti web
Modalità d'esame
L'esame prevede lo sviluppo di un sito web in base a una specifica fornita dal docente. Le specifiche sono disponibili sulla homepage del corso e sono valide per tutto l'anno accademico di pubblicazione.
Aggiornamenti alla pagina del corso
Le informazioni sulle editioni passate di questo corso sono disponibili per i seguenti anni accademici:
Per leggere le informazioni correnti sul corso, se ancora erogato, consulta il catalogo corsi di ateneo.
Ultimo aggiornamento delle informazioni sul corso: 20 febbraio 2014, 10:24