Laurea in Ingegneria dell'Informazione

Obiettivi formativi specifici

Il Corso di Laurea si articola nei seguenti quattro percorsi formativi:

  • Ingegneria Automatica
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • Ingegneria Elettronica
  • Ingegneria Informatica

L'attività formativa mira a dotare il futuro laureato di una buona formazione di base e di una preparazione ingegneristica a largo spettro attraverso gli insegnamenti previsti nel primo e nel secondo anno, che sono in comune per tutti i percorsi formativi della laurea in ingegneria dell'informazione e di una preparazione orientata allo specifico settore nel terzo anno. Il corso degli studi si articola sulle seguenti principali attività:

  • attività formative di base nelle discipline matematiche, fisiche ed informatiche, che sono concentrate nel I anno e in parte nel II anno;
  • attività formative generali nel campo dell'ingegneria dell'informazione, che sono concentrate prevalentemente nel II anno e comprendono la teoria dei circuiti, i sistemi elettronici, l'analisi dei segnali e i sistemi di telecomunicazione, la teoria dei sistemi ed il controllo automatico e le architetture dei calcolatori;
  • attività aggiuntive, che includono anche le discipline economico-organizzative, attività affini, nonché corsi professionalizzanti e laboratori, attività di tirocinio e consolidamento della conoscenza/pratica di una lingua straniera;
  • attività formative specifiche di ciascun percorso formativo.

I quattro percorsi formativi puntano a fornire allo studente competenze specifiche che possono includere esperienze applicative e realizzative. Aspetti inerenti attività di ricerca e di progettazione complessa saranno obiettivo di corsi di formazione di livello magistrale.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Automatica comprendono ulteriori aspetti di programmazione, robotica ed apparati per l'automazione.Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria delle Telecomunicazioni comprendono lo studio dei sistemi di trasmissione, reti di telecomunicazione e internetworking, campi elettromagnetici.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Elettronica comprendono campi elettromagnetici, elettronica analogica e digitale e misure elettroniche.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Informatica comprendono lo studio delle basi di dati, sistemi operativi, programmazione avanzata e reti di elaboratori.

Conoscenza e capacità di comprensione

Il laureato acquisirà conoscenze e capacità di comprensione ad ampio spettro nel campo dell'Ingegneria dell'Informazione; raggiungerà un livello caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati e di documentazione tecnica (anche in lingua diversa da quella italiana) e dalla conoscenza di temi di avanguardia specifici dei diversi percorsi, così come di seguito specificato:

  1. Automatica: sistemi di controllo numerico e tecniche di programmazione avanzata, sistemi di automazione industriale, tecnologia dei sistemi di controllo;
  2. Elettronica: circuiti elettronici analogici e digitali, sistemi elettronici complessi, metodologie e misure elettroniche, sistemi a microonde;
  3. Informatica: tecniche di programmazione avanzata, basi di dati e reti di eleboratori, applicazioni software in architettura web;
  4. Telecomunicazioni: reti a larga banda e internetworking, sistemi di trasmissione wired e wireless, aspetti di sicurezza, sistemi a microonde, applicazioni multimediali.
  5. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte e/o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Concordemente con gli obiettivi formativi e con l'organizzazione del percorso didattico, il laureato sarà in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione alla risoluzione di concreti problemi ingegneristici dell'area dell'Informazione, in riferimento ai quali dimostrerà di possedere competenze adeguate per proporre e sostenere argomentazioni anche di eventuali risvolti economici.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, la ricerca bibliografica, l'esecuzione di esercizi a casa, nonché lo svolgimento di piccoli progetti, come previsto nell'ambito di alcuni insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di "problem solving") prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.

Autonomia di giudizio

Il laureato sarà in grado di raccogliere, filtrare e interpretare dati sia nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione che negli aspetti specifici del suo percorso formativo, sufficienti a determinare da parte sua un giudizio autonomo sulla rilevanza tecnico-scientifica di tali dati, nella consapevolezza di eventuali ricadute in campo sociale o etico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.

Abilità comunicative

Il laureato sarà in grado di comunicare efficacemente dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista, inoltre, tramite la redazione di un elaborato per la prova finale e la discussione del medesimo. La prova di verifica della conoscenza della lingua straniera di livello base e/o avanzato costituisce parte integrante del processo di acquisizione di abilità comunicative.

Capacità di apprendimento

Il laureato avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi di livello superiore, nonché per realizzare un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze.
Al raggiungimento delle sopraelencate capacità contribuiscono le attività formative degli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e, in particolare, quelle svolte in parziale autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Definizione numero posti per corso ad accesso riservato.

Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina:
https://www.univaq.it/section.php?id=55


Il profilo formativo del Laureato in Ingegneria dell'Informazione consente di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi automatici, elettronici, informatici e di telecomunicazione. Particolare attenzione è rivolta allo scenario dell'Information and Communication Technology (ICT) e all'impiego pervasivo di tali tecnologie in tutti i settori produttivi e della vita sociale.
Previo superamento dell'esame di stato il Laureato in Ingegneria dell'Informazione può iscriversi all'Albo degli Ingegneri Sezione B Settore c - informazione (Ingegnere junior).

Competenze associate alla funzione

I quattro percorsi formativi puntano a fornire allo studente competenze specifiche che possono includere esperienze applicative e realizzative. Aspetti inerenti attività di ricerca e di progettazione complessa saranno obiettivo di corsi di formazione di livello magistrale.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Automatica forniscono competenze in robotica ed apparati per i sistemi di controllo e per l'automazione industriale.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Elettronica forniscono competenze sui campi elettromagnetici, l'elettronica analogica e digitale e le misure elettroniche.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Informatica forniscono competenze sull'architettura dei calcolatori, i sistemi operativi, sle basi di dati, la programmazione avanzata (sviluppo di applicazioni web) e le reti di calcolatori.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria delle Telecomunicazioni forniscono competenze sui sistemi di trasmissione delle informazioni, le reti di telecomunicazione e l'internetworking, e i campi elettromagnetici.

Status professionale conferito dal titolo

Il naturale sbocco professionale del laureato consiste nello svolgere attività sia in aziende che progettano e/o producono sistemi ed apparati sia in enti che forniscono servizi nei molteplici campi dell'Informazione.
A tale riguardo è importante sottolineare che l'organizzazione del percorso formativo e i contenuti dei moduli didattici di indirizzo sono stati concepiti per fornire al laureato una preparazione adeguata e aggiornata nel campo delle più moderne tecnologie dell'informazione.
Tale impostazione corrisponde all'intenzione di fornire al laureato ampie prospettive di occupazione sull'intero territorio nazionale e comunitario, soddisfacendo anche le esigenze di reclutamento delle aziende operanti nel territorio abruzzese. Si favorisce l'inserimento del futuro laureato nel mondo del lavoro anche mediante l'offerta di stage aziendali, per i quali esiste una consolidata tradizione con un elevato numero di aziende.
Il naturale sbocco professionale del laureato nel percorso automatica riguarda aziende, enti, istituti che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi dell'automazione (ad esempio, nei settori delle comunicazioni, dei trasporti, della distribuzione, della manutenzione, del controllo della qualità, della pubblica amministrazione, della finanza) o che realizzano prodotti che includono componenti informatici (quali sistemi dedicati, sistemi di controllo, prodotti elettronici, circuiti integrati). Alcune figure professionali che corrispondono alle capacità suddette sono qui di seguito elencate:
1) programmatore di sistemi robotizzati;
2) progettista di sistemi di controllo automatico continuo o ad eventi;
3) addetto al controllo della qualità.
Lo sbocco professionale del laureato nel percorso formativo in Ingegneria Elettronica consiste nello svolgere attività in aziende che progettano o producono componenti, sistemi e apparati elettronici complessi e in aziende ed enti che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi elettronici. Molteplici sono i campi applicativi, nei settori elettronico, elettromeccanico, informatico, aeronautico, spaziale e delle telecomunicazioni. Data la vastità e diversità delle possibili applicazioni di apparati elettronici, si è ritenuto di organizzare il percorso formativo e i contenuti dei moduli didattici in modo da fornire al laureato una preparazione ampia e diversificata, anche se naturalmente centrata sull’elettronica propriamente detta. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito a un’accelerazione del processo di diffusione dell’elettronica e della sua applicazione sia in settori a più rapido sviluppo, come le telecomunicazioni, sia in settori di tipo più tradizionale, come quello industriale. Alcune figure professionali che corrispondono alle capacità suddette sono qui di seguito elencate:
- progettista di sistemi elettronici;
- addetto al controllo della produzione di componenti e sistemi;
- addetto alla gestione di sistemi elettronici.
Il naturale sbocco professionale del laureato con percorso formativo in Ingegneria Informatica riguarda aziende-case produttrici (software house) di software e applicazioni informatiche, aziende, enti, istituti che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi per l'elaborazione dell'informazione (ad esempio, nei settori della pubblica amministrazione, della finanza, delle comunicazioni, dei trasporti, della distribuzione, della manutenzione, del controllo della qualità), che si avvalgono di prodotti informatici nei processi produttivi (ad esempio, industria robotica, siderurgica, della produzione di energia) o che realizzano prodotti che includono componenti informatici (quali sistemi dedicati, sistemi di controllo, prodotti elettronici, circuiti integrati). Alcune figure professionali che corrispondono alle capacità suddette sono qui di seguito elencate:
1)· programmatore;
2) analista programmatore;
3) esperto di applicazioni web (progetto e sviluppo);
4)· sistemista di rete;
5) esperto di gestione applicativi e basi dati;
6) consulente per la vendita e l’applicazione di tecnologie informatiche.
Il laureato nel percorso formativo in Ingegneria delle Telecomunicazioni trova dirette opportunità di impiego, con capacità di ricoprire ruoli in ambito di progettazione, sviluppo, collaudo e gestione, presso aziende che progettano e/o producono componenti, sistemi ed apparati per le telecomunicazioni, presso operatori di rete che gestiscono complessi sistemi di telecomunicazione, in aziende e enti (pubblici e privati) che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi di telecomunicazione e telematici. A tale riguardo è importante sottolineare che l'organizzazione del percorso formativo e i contenuti dei moduli didattici specialistici sono stati concepiti per fornire al laureato una preparazione adeguata e aggiornata nel campo delle più moderne tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare attenzione all'integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e mondo Internet. Alcune figure professionali (reperibili in diversi contesti di codificazione) che corrispondono alle capacità suddette sono di seguito elencate:
1) progettista delle telecomunicazioni;
2) responsabile di rete.

Annunci

Lezione Calcolatori elettronici (prof.ssa L. Tarantino) del 21.03.2024

La lezione di Calcolatori Elettronici prevista in aula 2.5 il 21/03/2024, dalle 10:30 alle 13:30, sarà svolta a distanza sulla piattaforma MS Teams.   La ...

Seminario Professionalizzante di Specializzazione "Sicurezza nelle Reti Radio di Sensori e Veicolari" ed. 8 - A.A. 2023/24

Seminario Professionalizzante e di Specializzazione A.A. 2023-24 su: Sicurezza nelle Reti Radio di Sensori e Veicolari Wireless Sensor and Vehicular Networks ...

Concorso per il reclutamento di 16 Allievi Ufficiali della GDF

La Guardia di Finanza ha bandito un concorso per il reclutamento di 16 Allievi Ufficiali in forma prefissata dal Corpo della Guardia di Finanza ausiliari del ruolo ...

Premi 2024 Informatics Europe: Best PhD Dissertation Award e Minerva Informatics Equality Award.

Informatics Europe presents awards annually to recognise exceptional efforts in raising the standards of informatics research and education in Europe. We appreciate your ongoing ...

Financial Data Analytics and Investment Data Driven Decisions

Session scheduled on March the 15th will be held at the same venue on a different time schedule: h 14.30-16.30 ...

Utilizziamo i cookie per offrirti il ​​nostro servizio. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra policy.