Il pensiero matematico è indispensabile alla comprensione del mondo reale e alla possibilità di produrre modelli utili ed efficaci.
La Laurea in Matematica (3 anni) si pone come obiettivo l’insegnamento dei concetti e delle tecniche di base della Matematica moderna. Fornisce le competenze base nelle principali aree della materia: Algebra, Analisi, Analisi Numerica, Fisica Matematica, Geometria, Probabilità.
L’Istituto Nazionale di Alta Matematica ogni anno assegna alcune decine di borse di studio a coloro che si iscrivono ad un corso di laurea in Matematica:
http://www.altamatematica.it/it/bandi.
Il corso di studio è volto a fornire una solida preparazione di base in Matematica in ambito teorico e in ambito applicativo. Inoltre, viene fornita anche una preparazione di base in Fisica ed un primo approccio all’ Informatica.
Più specificamente è obiettivo far conseguire agli studenti e alle studentesse alla fine del proprio percorso:
Chi si laurea in matematica avrà la possibilità di accedere al mondo del lavoro presso società di assicurazioni, di sondaggi, consulenza e pubblica amministrazione.
Il corso prepara alle professioni di: tecnici statistici, tecnici della gestione finanziaria, agenti assicurativi, periti, insegnanti, formatori.
Dopo aver conseguito la Laurea in Matematica, studenti e studentesse potranno accedere a diversi corsi di Laurea, tra cui:
per conseguire una preparazione più approfondita, per accedere al mondo della ricerca di base, della produzione e dell’insegnamento.
Vuoi scoprire quali sono i mestieri dei Matematici? vai a questo LINK >>
Click per vedere il regolamento didattico 2025-26
Presentazione MATEMATICA a UNIVAQ
L'Università degli Studi dell'Aquila promuove l'inclusione delle persone con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) in tutti gli aspetti della vita universitaria attraverso l'eliminazione non solo delle barriere architettoniche ma anche di quelle che toccano la socializzazione e la didattica, offrendo pari opportunità nello studio.
E' istituita una Commissione di Ateneo per la disabilità, composta da docenti, personale tecnico-amministrativo e da rappresentanti degli studenti, che discute le strategie, le scelte operative e le linee di indirizzo da portare alla delibera degli organi di governo dell'Ateneo. La Commissione garantisce il tutorato specializzato individualizzato sulla base della disabilità evidenziata e rende disponibili i materiali e i supporti adeguati. Il Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement offre agli studenti disabili un servizio integrato di accoglienza, assistenza e integrazione all’interno del mondo universitario.
Possono fare richiesta di supporto gli studenti con diverse tipologie di disabilità o di disturbi specifici dell'apprendimento: disabilità motorie, disabilità sensoriali visive, disabilità sensoriali uditive, disabilità del linguaggio, disabilità “nascoste” (quali malattie cardiache, asma, ecc.), disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia).
Ogni studente o studentessa che ne faccia richiesta viene valutato individualmente dalla Commissione tecnica, con una valutazione funzionale e psicosociale integrata. Al momento attuale sono previste diverse tipologie di interventi a favore di studenti che abbiano segnalato le proprie esigenze.
Gli studenti che intendono richiedere i servizi erogati dall'Ateneo, all'atto dell’immatricolazione o al rinnovo dell’iscrizione, devono consegnare agli sportelli del Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement i seguenti moduli:
Per ulteriori dettagli si rimanda alle seguenti Sezioni del sito di Ateneo:
Prof. Fabio Antonelli
Ulteriori e dettagliate informazioni sul Corso di Laurea Triennale in Matematica sono disponibili sul corse catalogue di Ateneo.
Speaker: Prof. Marco Levorato, University of California, IrvineSchedule: June 1st, 14:30-15:30Room: Seminar room, Alan Turing (Blocco 0)Title of talk: Reliable Real-Time ...
Il giorno 31 maggio 2022, alle ore 10:30, l'azienda Leonardo spa (https://www.leonardo.com/)incontra gli studenti dell'Università dell'Aquila, presso l'aula A1.7 ...
Avviso di Seminario: giovedì 26 maggio 2022 ore 11:30 - aula Rossa Quando: May 26th 2022 - in the contest of Bioinformatics CourseDove: Aula Rossa - Edificio "Renato ...
In allegato il Calendario esami di profitto - Seconda sessione a.a. 2021-2022 aggiornato Appelli - Per Dipartimento DISIM - 25-05-2022 ...
La lezione di Algorithms Engineering (prof. D. Frigioni/M. D'Emidio) del giorno martedì 24 Maggio 2022 si svolgerà in aula C1.10 di Coppito2 ...