SMS - Seminars for Math Students

Questa serie di seminari è rivolta a studenti e studentesse di Matematica,
interessati/e a esplorare il mondo attraverso gli occhi della Matematica.
 
Prossimo incontro:
 
  • Mercoledì 7 maggio, ore 16:30
Speaker: Dott. Daniele Gouthier
Matematico e scrittore

 

Titolo: Pensa come un matematico, lavora con la matematica

Abstract: La matematica è stata il mio campo di studi (laurea, dottorato e alcuni anni di ricerca). La mia carriera successiva è stata tutta all'insegna della matematica. Come scrittore e come formatore di insegnanti la matematica è stata l'oggetto del mio lavoro. Da imprenditore culturale e in quanto direttore editoriale di una casa editrice, mi ha fornito alcuni importanti abiti mentali e alcune essenziali chiavi di lettura. A partire dalla mia esperienza diretta, dialogheremo su quali competenze di un matematico possono servire per affacciarsi al mondo del lavoro forti della nostra preparazione specifica. 


Incontri precedenti:

 

  • Mercoledì 2 aprile, ore 16:30, Aula A1.7 - Ricamo (ex-aula Biancofiore)
Speaker: Dott. Giordano Santilli
Esperto crittografo presso l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
 
Titolo: Dalla teoria alla cybersicurezza: la matematica dietro la crittografia
 
Abstract: La crittografia ha origini antiche: già Giulio Cesare la utilizzava per cifrare i suoi messaggi. Oggi, invece, è una componente essenziale della sicurezza informatica, difendendo le nostre comunicazioni, proteggendo le transazioni bancarie e salvaguardando i dati sensibili. Ma chi si occupa di valutare la robustezza dei cifrari? Come vengono scelti gli standard crittografici a livello nazionale e internazionale?
In questo seminario racconterò la mia esperienza come crittografo presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dove mi occupo della promozione della crittografia come strumento per rafforzare la cybersicurezza. Vedremo come la matematica - dalla teoria dei numeri, all'algebra, fino alla probabilità - sia un pilastro fondamentale di questo lavoro e come le decisioni prese oggi influenzino la sicurezza dei futuri sistemi informatici. Parleremo anche del contesto internazionale in cui operano i crittografi, tra conferenze, workshop ed eventi istituzionali, e della sfida della transizione alla crittografia post-quantum.
SMS 2 (1)

 

 

 

  • 5 marzo 2025
Speaker: Dott. Matteo BRUNO
Associate Researcher, Sustainable Cities, SONY CSL ROME

 

Titolo: X and the City: Quantificare la vivibilità delle città attraverso i dati

 

Abstract: Come può un matematico dare un contributo alla qualità della vita nel mondo? Le scienze sociali computazionali cercano di fare proprio questo, simulando il comportamento umano in sistemi complessi per quantificare lo stato attuale per modellizzarlo e prevedere sviluppi futuri e possibili interventi.

Ad esempio, cosa significa davvero vivere in un ambiente urbano accessibile e sostenibile? Che cos'è una città 15 minuti, ed è un bene o un male? La matematica e l’analisi dei dati ci aiutano a rispondere a queste domande, offrendo strumenti per capire e migliorare le città in cui viviamo.

 

SMS 1 (2)

 

 

PhD Course by prof. Cicone

PhD Course: Inverse Problems in Signal processing – New results and open challenges Prof. Antonio Cicone When: Every Wednesday from March 30 to May 4, extremes included, ...

PhD Defence - Alessandro Paolucci

Il giorno 20 dicembre 2021 alle ore 17:00 su piattaforma GoogleMeet, si terrà la discussione della tesi di dottorato in Matematica e Modellidel dott. Alessandro PAOLUCCI ...

Borse PON - Dottorato in Matematica e Modelli

Graduatoria di ammissione per 2 borse PON - XXXVII CICLO (17 Novembre 2021) ...