06 SWEN (Software Engineering)
INF/01 - Informatica
Computer Science and Operations Research
Monica Nesi ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione nel 1988 presso l’Università degli Studi di Pisa ed il Ph.D. in Computer Science nel 1997 presso l’Università di Cambridge (UK).
Dal 6/3/1995 al 31/10/2001 è ricercatore (raggruppamento K05B Informatica) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Universit`a degli Studi di L’Aquila, afferente al Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata.
Dal 01/11/2001 è professore associato (settore INF/01 Informatica) presso il Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata, quindi presso il Dipartimento di Informatica ed infine presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica, Università degli Studi di L’Aquila.
Dal 2002 è membro del collegio del Corso di Dottorato in Informatica e Applicazioni e da novembre 2012 è membro del collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di L’Aquila.
I principali interessi di ricerca sono: metodi formali per la specifica e la verifica di sistemi complessi, teoria della riscrittura di termini, strategie di riscrittura, theorem proving.
Una lista di pubblicazioni è disponibile in http://www.di.univaq.it/monica/publ.html.
Monica Nesi ha svolto attività didattica in vari corsi al primo, secondo e quarto anno del Corso di Laurea quinquennale in Informatica, e successivamente sia alla Laurea Base che alla Laurea Magistrale in Informatica. Inoltre, ha insegnato presso la Facoltà di Scienze della Formazione nell’a.a. 2001/2002 e dall’a.a. 2002/2003 insegna un corso nel ssd INF/01 presso il Corso di Laurea Base in Matematica dell’Università degli Studi di L’Aquila.
È stata relatore di varie tesi e tesine ed ha coordinato vari progetti all’interno di alcuni corsi di laboratorio.
Da luglio 2003 è membro della commissione Erasmus di Ateneo, prima in qualità di delegato Erasmus della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e da settembre 2012 in qualità di delegato Erasmus del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica.
È coordinatore della commissione pratiche studenti dei Corsi di Laurea in Informatica.
L'Università Polytech Orléans sta organizzando un BIP (Blended Intensive Programme) dal titolo "Digital tools for built heritage" (programma in allegato). ...
Si ricorda alle studentesse e agli studenti del DISIM l'incontro in oggetto in data 27 novembre 2024, ore 13.00-16.00, aula Tomassetti (Edificio Ricamo). DISIM students are ...
Si comunica che è stato pubblicato il "Bando Erasmus+ per la mobilità europea ai fini di tirocinio - CALL 2023" al seguente link ...