CyberChallenge.IT è il primo programma nazionale di addestramento per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, pensato per reclutare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender del futuro. Insieme a OliCyber.IT e CyberTrials fa parte dei programmi di “The Big Game”, la filiera di formazione e gioco del Cybersecurity National Lab del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica).
Tra gli organizzatori del programma: 43 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Esperti universitari e aziende leader del settore formeranno i giovani sui principi scientifici, tecnici ed etici della cybersicurezza, alternando lezioni teoriche alla gamification, esercizi pratici su vari argomenti come: crittografia, analisi di malware e sicurezza web. I partecipanti al programma impareranno quindi ad analizzare, nei diversi ambiti della cybersicurezza, le vulnerabilità e i possibili attacchi, identificando le soluzioni più idonee a prevenirli. Per partecipare non servono esperti di programmazione ma grande passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Servono anche capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.
CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il riconoscimento di “Programma di valorizzazione delle eccellenze” - i partecipanti potranno dunque ottenere premi e borse di studio - e rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), per cui è possibile richiede i crediti formativi.
Le iscrizioni al programma sono disponibili sul sito: https://cyberchallenge.it/
Le iscrizione sono aperte per poco, fino al **23 Gennaio 2025**.
Locandina dell'evento CLICK